INAIL – Circolare 26 febbraio 2019, n. 6 Determinazione del Presidente dell’Inail 19 dicembre 2018, n. 527 – “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” in attuazione dell’art. 1, comma 166, legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Modifiche agli articoli 5, 6 e 9 Quadro normativo – Legge […]
Leggi tuttoINAIL – Circolare 26 febbraio 2019, n. 6 – Determinazione del Presidente dell’Inail 19 dicembre 2018, n. 527 – “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” in attuazione dell’art. 1, comma 166, legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Modifiche agli articoli 5, 6 e 9
il 28 Febbraio, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 27 febbraio 2019 – Dichiarazione precompilata 2019 – Prorogata all’8 marzo la scadenza per le comunicazioni degli amministratori di condominio
il 28 Febbraio, 2019in TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 27 febbraio 2019 Dichiarazione precompilata 2019 – Prorogata all’8 marzo la scadenza per le comunicazioni degli amministratori di condominio Gli amministratori di condominio avranno tempo fino all’8 marzo per effettuare l’invio dei dati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata. Lo stabilisce il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, emanato oggi, d’intesa […]
Leggi tuttoDECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 14 dicembre 2018, n. 152 – Regolamento recante norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto
il 28 Febbraio, 2019in normativatags: NORMATIVA
DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 14 dicembre 2018, n. 152 Regolamento recante norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto Art. 1 Oggetto e definizioni Ai sensi dell’articolo 1, commi 217 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il presente regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Sistema telematico centrale della nautica […]
Leggi tuttoMINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 22 gennaio 2019 – Voucher digitalizzazione pmi – Ulteriore elenco imprese assegnatarie del voucher
il 28 Febbraio, 2019in normativatags: NORMATIVA LAVORO
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 22 gennaio 2019 Voucher digitalizzazione pmi – Ulteriore elenco imprese assegnatarie del voucher Art. 1 (Integrazione delle imprese assegnatarie del Voucher di cui al decreto interministeriale 23 settembre 2014) E’ approvato l’elenco, in allegato al presente provvedimento, integrativo di quello di cui in allegato A al decreto direttoriale 1° […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 febbraio 2019, n. 5760 – Il licenziamento ingiurioso o vessatorio, lesivo della dignità e dell’onore del lavoratore, che dà luogo al risarcimento del danno, ricorre soltanto in presenza di particolari forme o modalità offensive o di eventuali forme ingiustificate e lesive di pubblicità date al provvedimento, le quali vanno rigorosamente provate da chi le adduce, unitamente al lamentato pregiudizio
il 28 Febbraio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
qualora il lavoratore agisca in giudizio deducendo il motivo discriminatorio del licenziamento, “..l’eventuale carenza di giusta causa, pur ricavabile da circostanze di fatto allegate, integra un ulteriore e non già compreso motivo di illegittimità del recesso come tale non rilevabile d’ufficio dal giudice e neppure configurabile come mera diversa qualificazione giuridica della domanda”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 febbraio 2019, n. 5759 – In caso di illegittimità del licenziamento, il diritto riconosciuto al lavoratore dall’art. 18, quinto comma, della legge n. 300 del 1970, di optare fra la reintegrazione nel posto di lavoro e l’indennità sostitutiva, in quanto atto negoziale autonomo nell’esercizio di un diritto potestativo derivante dalla declaratoria di illegittimità del licenziamento, non soggiace agli effetti espansivi della sentenza di riforma
il 28 Febbraio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
l’errore non può riguardare la attività interpretativa e valutativa; deve avere i caratteri della assoluta evidenza e della semplice rilevabilità sulla base del solo raffronto tra la sentenza impugnata e gli atti di causa, senza necessità di argomentazioni induttive o di particolari indagini ermeneutiche; deve essere essenziale e decisivo nel senso che tra la percezione erronea e la decisione emessa deve esistere un nesso causale tale che senza l’errore la pronuncia sarebbe stata sicuramente diversa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5758 – In tema di pretese contributive previdenziali se il debitore intende far valere vizi di forma della cartella di pagamento o dell’avviso di addebito, ivi compresa la carenza di motivazione dell’atto, deve farlo proponendo opposizione agli atti esecutivi secondo la disciplina del codice di rito
il 28 Febbraio, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5758 INPS – Pretese contributive previdenziali – Cartella esattoriale – Vizi di forma – Opposizione Rilevato che 1. con sentenza in data 6 maggio 2103, la Corte d’Appello di L’Aquila rigettava il gravame svolto dalla S. s.r.l. avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5756 – In tema di riscossione di contributi e premi, l’opposizione avverso la cartella esattoriale dà luogo ad un giudizio ordinario di cognizione sui diritti ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale obbligatorio, con la conseguenza che la ritenuta illegittimità del procedimento d’iscrizione a ruolo non esime il giudice dall’accertamento, nel merito, della fondatezza dell’obbligo di pagamento dei premi e/o contributi
il 28 Febbraio, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
l’opposizione da luogo ad un ordinario, autonomo giudizio di cognizione, che, sovrapponendosi allo speciale e sommario procedimento monitorio (art. 633 c.p.c., art. 644 cod. proc. civ. e segg.), si svolge nel contraddittorio delle parti secondo le norme del procedimento ordinario (art. 645 cod. proc. civ.) sicché il giudice dell’opposizione è investito del potere-dovere di pronunciare sulla pretesa fatta valere con la domanda di ingiunzione e non può limitarsi ad accertare e dichiarare la nullità del decreto ingiuntivo emesso in assenza delle condizioni di legge.
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…