Esaminiamo la problematica connessa alla valutazione nel bilancio 2018 dei titoli non immobilizzati. Trattasi di quei titoli che non sono destinati a permanere durevolmente nel patrimonio aziendale ed iscritti in bilancio nell’attivo circolante alla voce C.III.6. “altri titoli”. Per tali voci dell’attivo è previsto dai principi contabili e dalla normativa applicabile che il loro valore da […]
Leggi tuttoBilancio 2019 – Titoli non immobilizzati, valutazione e deroga per il bilancio dell’anno 2018
il 31 Marzo, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Liquidazioni periodiche Iva – FAQ più frequenti
il 31 Marzo, 2019in FAQ, NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
FAQ più frequenti – Liquidazioni periodiche Iva (Lipe) Di seguito si riportano le FAQ fornite dall’Agenzia delle Entrate in tema di compilazione ed invio della Liquidazione periodiche Iva Nel rigo VP8 deve essere indicato l’intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Il rigo VP8 va compilato indicando […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 29 marzo 2019 – 5 per mille 2019: Elenco permanente degli iscritti
il 30 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 29 marzo 2019 5 per mille 2019: Elenco permanente degli iscritti Enti iscritti al contributo per l’anno finanziario 2019, che non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione (domanda telematica e dichiarazione sostitutiva). L’elenco permanente degli enti iscritti 2019 aggiorna e integra quello pubblicato nel 2018. In particolare, sono […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 28 marzo 2019 – Certificazione rimborsi al cittadino – Procedura per effettuare le regolazioni da Comune a Stato
il 30 Marzo, 2019in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 28 marzo 2019 Certificazione rimborsi al cittadino – Procedura per effettuare le regolazioni da Comune a Stato In merito alle procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali, nel caso in cui sia stata versata all’ente locale una somma spettante allo Stato e tale versamento non comporti comunque […]
Leggi tuttoValutazione anti-abuso scissione totale non proporzionale di una società in nome collettivo in favore di due società a responsabilità limitata di nuova costituzione – Risposta 25 marzo 2019, n. 87 dell’Agenzia delle Entrate
il 30 Marzo, 2019in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 marzo 2019, n. 87 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 e art. 173 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Valutazione anti-abuso scissione totale non proporzionale di una società in nome collettivo in favore di due società a responsabilità limitata di nuova […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8627 – ICI si considera abitazione principale quella di residenza anagrafica, salvo la prova contraria che consente al contribuente, nei casi appunto di mancata coincidenza, anche solo per un periodo di tempo, tra dimora abituale e residenza anagrafica, di riservare alla prima il trattamento fiscale meno gravoso previsto per “l’abitazione principale”, prova che deve riguardare l’effettivo utilizzo dell’unità immobiliare quale dimora abituale del nucleo famigliare del contribuente
il 30 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8627 Tributi locali – ICI – Abitazione principale – Agevolazioni fiscali – Accertamento – Contenzioso tributario Fatti di causa M. T. B. ha impugnato l’avviso di accertamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI), per l’anno 2004, contestando, tra l’altro, il mancato riconoscimento, nella determinazione dell’importo dovuto, dell’agevolazione […]
Leggi tuttoRegime “patent box” – Risposta 25 marzo 2019, n. 88 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 marzo 2019, n. 88 Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Regime “patent box” Quesito ALFA è una società del gruppo BETA … esercita l’attività di trattamento … a mezzo di un impianto di proprietà costruito nell’anno … e oggetto di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8620 – Il fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2), oltre a non essere tassabile ai fini ICI come fabbricato, in quanto privo di rendita, non lo è neppure come area edificabile, sino a quando l’eventuale demolizione restituisca autonomia all’area fabbricabile che, da allora, è soggetta a imposizione come tale, fino al subentro della imposta sul fabbricato ricostruito
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
in tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), la sottrazione ad imposizione del fabbricato collabente, iscritto nella conforme categoria catastale F/2, in ragione dell’azzeramento della base imponibile, non può essere recuperata prendendo a riferimento la diversa base imponibile prevista per le aree edificabili, costituita dal valore venale del terreno sul quale il fabbricato insiste, atteso che la legge prevede l’imposizione ICI per le aree edificabili, e non per quelle già edificate, e che tale non può essere considerata l’area inserita dallo strumento urbanistico in zona di risanamento conservativo per la quale la normativa comunale preveda solo interventi edilizi di recupero
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…