MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Interpello 20 marzo 2019, n. 3 Interpello ai sensi dell’articolo 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni – Quesito in materia di salute e sicurezza del lavoro – aggiornamento per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi […]
Leggi tuttoQuesito in materia di salute e sicurezza del lavoro – aggiornamento per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento – Interpello 20 marzo 2019, n. 3 del Ministero del Lavoro
il 24 Marzo, 2019in lavorotags: INTERPELLI LAVORO, sicurezza sul lavoro
AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 21 marzo 2019, n. 2/D – Determinazione direttoriale prot. 30354 del 4 maggio 2018. Obbligo di installazione di sistemi di misurazione dei carburanti riforniti dal 1° aprile 2019. Specifiche tecniche dei misuratori e disposizioni per le bettoline
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 21 marzo 2019, n. 2/D Determinazione direttoriale prot. 30354 del 4 maggio 2018. Obbligo di installazione di sistemi di misurazione dei carburanti riforniti dal 1° aprile 2019. Specifiche tecniche dei misuratori e disposizioni per le bettoline Com’è noto, con l’art. 1 della determinazione direttoriale prot. 30354 del 4 maggio 2018 […]
Leggi tuttoImpianti di distribuzione stradale di carburante funzionanti in modalità self-service – AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 21 marzo 2019, n. 724/RU
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 21 marzo 2019, n. 724/RU Impianti di distribuzione stradale di carburante funzionanti in modalità self-service Articolo 1 Definizione di un impianto di distribuzione stradale operante in modalità self-service ed individuazione del soggetto obbligato alla tenuta del registro di carico e scarico 1. Ai fini della presente determinazione, si intende per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 marzo 2019, n. 7950 – In tema di determinazione del reddito di impresa, sono contributi in conto capitale, e, quindi, sopravvenienze attive, quelli erogati per incrementare i mezzi patrimoniali del beneficiario, senza che la loro concessione si correli all’onere di uno specifico investimento in beni strumentali, mentre sono contributi in conto impianti, che confluiscono nel reddito sotto forma di quote di ammortamento deducibile, quelli destinati all’acquisto di beni (materiali o immateriali) strumentali
il 24 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, finanziamenti e contributi agevolati, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 marzo 2019, n. 7950 Imposte dirette – IRPEF – Reddito di impresa – Operazioni non fatturate – Riscossione – Dichiarazioni fiscali Fatti di causa L’Agenzia delle Entrate, dopo verifica fiscale, accertava nei confronti della società e dei soci ai sensi dell’art. 41 bis d.P.R. n. 600 del 1973 e […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 12686 depositata il 21 marzo 2019 – Reati fiscali per emissione di fatture per operazioni inesistenti – Nell’ipotesi in cui con il ricorso per cassazione si lamenti l’inutilizzabilità di un elemento a carico, il motivo di impugnazione deve illustrare, a pena di inammissibilità per aspecificità, l’incidenza dell’eventuale eliminazione del predetto elemento ai fini della cosiddetta prova di resistenza, in quanto gli elementi di prova acquisiti illegittimamente diventano irrilevanti ed ininfluenti se, nonostante la loro espunzione, le residue risultanze risultino sufficienti a giustificare l’identico convincimento
il 24 Marzo, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 12686 depositata il 21 marzo 2019 Reati fiscali – Emissione di fatture per operazioni inesistenti – Supporto USB contenente file excel con la contabilità occulta delle società utilizzatrici delle fatture relative a operazioni inesistenti – Valore di prova documentale Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 8 marzo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 marzo 2019, n. 7121 – In tema di determinazione del reddito d’impresa, le regole sull’imputazione temporale dei componenti del reddito, dettate in via generale dall’art. 75 d.P.R. n. 917 del 1986, sono tassative ed inderogabili
il 24 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 marzo 2019, n. 7121 Tributi – Imposte sui redditi – Reddito di impresa – Regole di imputazione temporale dei componenti del reddito ex art. 75 DPR n. 917 del 1986 – Inderogabilità Fatti di causa 1. L’Agenzia delle Entrate, a seguito di processo verbale di constatazione redatto dallo stesso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8251 – L’appello rappresenta un mezzo di gravame che attribuisce al giudice il potere di ridecidere, con gli stessi poteri dell’organo che ha emesso l’atto impugnato ed attraverso una nuova verifica di tutte le questioni che questo aveva già esaminato, con una pronuncia che ha natura ed effetto sostitutivi di quella gravata
il 24 Marzo, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
costituisce principio cardine in tema di impugnazione che la sentenza d’appello, anche se confermativa, si sostituisce totalmente a quella di primo grado: il che significa che il giudice di appello, nel confermare la sentenza di primo grado, può, senza violare il principio del contraddittorio, anche d’ufficio sostituirne la motivazione che ritenga scorretta, con la conseguenza che, salva l’ipotesi che su taluni punti della controversia la sua indagine sia preclusa per essersi formata la cosa giudicata, egli può non soltanto pervenire a diverse conclusioni in base ad un diverso apprezzamento dei fatti, ma anche giungere alla medesima soluzione in forza di motivi e di considerazioni che il primo giudice aveva trascurato e cosi sostituire totalmente la propria motivazione a quella della sentenza di primo grado, pur confermandone il contenuto decisorio (Cass. n. 1583/1970); è stato anche chiarito che la congruità della motivazione della sentenza del giudice di appello deve essere verificata con esclusivo riguardo alle questioni che sono state sottoposte al medesimo, e dallo stesso risolte per decidere la controversia (Cass. n. 2078/1998); a tali principi si associa quello che le nullità delle sentenze soggette ad appello si convertono in motivi di impugnazione, con la conseguenza che il giudice di secondo grado investito delle relative censure non può limitarsi a dichiarare la nullità ma deve decidere nel merito
Leggi tuttoMINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 17 gennaio 2019 – Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 17 gennaio 2019 Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale Capo I Parte generale Art. 1 Ambito di applicazione Il presente decreto, avente carattere non regolamentare: […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…