MINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 15 marzo 2019 Inserimento nell’allegato A del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, delle regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica Art. 1 Le «Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per […]
Leggi tuttoMINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 15 marzo 2019 – Inserimento nell’allegato A del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, delle regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 15 marzo 2019 – Inserimento nell’allegato A del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, delle regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 15 marzo 2019 Inserimento nell’allegato A del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, delle regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria Art. 1 Le «Regole deontologiche relative al trattamento di dati personali […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 07 marzo 2019, n. 24 – Attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell’ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo
il 24 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 07 marzo 2019, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell’ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo Art. 1 Modifica dell’articolo […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 27 febbraio 2019, n. 164 – Modifica del regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell’Autorità, ora disciplinato dall’articolo 213, comma 13, del decreto legislativo n. 50/2016, con integrazione degli articoli 7 e 8 del citato regolamento
il 24 Marzo, 2019in GARANTI privacy - concorrenza, normativatags: ANAC, NORMATIVA
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 27 febbraio 2019, n. 164 Modifica del regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell’Autorità, ora disciplinato dall’articolo 213, comma 13, del decreto legislativo n. 50/2016, con integrazione degli articoli 7 e 8 del citato regolamento Delibera: All’art. 7 è aggiunto il comma 3, recante la […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 06 marzo 2019, n. 172 – Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari presso l’Autorità nazionale anticorruzione e istituzione dell’Agenda pubblica degli incontri
il 24 Marzo, 2019in GARANTI privacy - concorrenza, normativatags: ANAC, NORMATIVA
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Delibera 06 marzo 2019, n. 172 Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari presso l’Autorità nazionale anticorruzione e istituzione dell’Agenda pubblica degli incontri Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) «Autorità», l’Autorità nazionale anticorruzione; b) «Consiglio», il Presidente e i […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8248 – L’obbligo motivazionale dell’accertamento deve ritenersi adempiuto tutte le volte in cui il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e, quindi, di contestare efficacemente “l’an” ed il “quantum” dell’imposta
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8248 Benefici fiscali – Acquisto prima casa – Accertamento – Revoca – Abitazione di lusso – Stima UTE – dichiarazione DOCFA – Ricorso per Cassazione Fatto e diritto La Corte, costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8199 – Irregolarità delle fatture con partita IVA di altre ditte in attività – Il vizio di omessa o apparente motivazione della sentenza, quale lacuna dell’apparato argomentativo omogenea al dedotto “difetto assoluto di motivazione”, ricorre allorquando il giudice di merito ometta di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento, ovvero li indichi senza un’approfondita loro disamina logica e giuridica, rendendo, in tal modo, impossibile ogni controllo sull’esattezza e sulla logicità del suo ragionamento
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8199 Tributi – Accertamento induttivo – Reddito d’impresa – Contabilità inattendibile – Unico dato presuntivo grave e preciso – Irregolarità delle fatture con partita IVA di altre ditte in attività – Legittimità Rilevato che 1. La controversia riguarda l’impugnazione, da parte della G. Srl, dell’avviso di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8259 – L’errore revocatorio deve consistere in un errore di percezione e deve avere rilevanza decisiva, oltre a rivestire i caratteri dell’assoluta evidenza e della rilevabilità sulla scorta del mero raffronta tra la sentenza impugnata e gli atti o documenti del giudizio
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8259 Imposte indirette – IVA – Società consortile – Accertamento – Riscossione – Compensazione Rilevato che – la M. s.p.a. propone ricorso per revocazione, ex art. 395, primo comma, n. 4, cod. proc. civ., sulla base di un unico motivo, cui replica l’intimata con controricorso, avverso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…