PREVINDAI – Comunicato 19 marzo 2019 Adozione del Modello Organizzativo 231/01 Il Consiglio di Amministrazione, nel segno della cultura di legalità che da sempre permea l’operato del Fondo, ha deliberato l’adozione del Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001, dotandosi del Codice Etico e nominando l’Organismo di Vigilanza. Il Codice Etico raccoglie i principi e i […]
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato 19 marzo 2019 – Adozione del Modello Organizzativo 231/01
il 23 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8223 – In tema di estinzione del rapporto del socio lavoratore di cooperativa, ove per le medesime ragioni afferenti al rapporto lavorativo siano stati contestualmente emanati la delibera di esclusione ed il licenziamento, l’omessa impugnativa della delibera non preclude la tutela risarcitoria contemplata dall’art. 8 della legge n. 604 del 1966, mentre esclude quella restitutoria della qualità di lavoratore
il 23 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8223 Licenziamento per assenze ingiustificate dal luogo di lavoro – Natura fittizia della qualifica di socio di cooperativa – EsclusIone operatività della decadenza ex art. 2533 c.c. – Violazione del principio di corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato – Reiezione implicita della pretesa o della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8215 – Salvo che non sia richiesta la forma scritta ad substantiam, il mutuo consenso sullo scioglimento del rapporto può essere desumibile da comportamenti concludenti
il 23 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8215 Contratto di lavoro – Nullità dell’apposizione del termine – lnerzia del lavoratore protratta per un considerevole lasso di tempo dalla scadenza – Condotta socialmente tipica idonea a perfezionare la risoluzione per mutuo consenso – “Concorrenza con altri elementi convergenti” che inequivocabilmente palesino la volontà risolutiva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8207 – Il beneficio pensionistico ivi previsto spetta unicamente ai lavoratori che, in relazione alle lavorazioni cui sono stati addetti e alle condizioni dei relativi ambienti di lavoro, abbiano subito per più di dieci anni una esposizione a polveri di amianto superiori ai limiti previsti dal d.lgs. n. 277 del 1991, artt. 24 e 31
il 23 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8207 Rivalutazione contributiva per esposizione ad amianto – Rapporto giuridico in relazione al quale era già intervenuto un giudicato formale – Riconoscimento per il periodo fino alla data del deposito del ricorso introduttivo di quel giudizio – Spettanza della rivalutazione per il periodo successivo, in base […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8151 – La richiesta di rimborso delle ritenute per IRPEF effettuate, come sostituto d’imposta, dal datore di lavoro sulle somme corrisposte a vario titolo al dipendente, espressamente prevista dal comma 2 dell’art.38 del d.p.r. n.602/73, deve essere presentata nel termine di decadenza decorrente dalla data in cui la ritenuta è stata operata
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8151 Tributi – IRPEF – Ritenute su emolumenti per risarcimento danni – Diritto di rimborso – Termine di decadenza – Decorrenza dalla data in cui è stata applicata la ritenuta Fatti di causa L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso avverso la sentenza n. 238/21/2012 della CTR […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8220 – In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, il nuovo regime introdotto dall’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 al fine del riconoscimento dell’indennizzo in capitale del danno biologico per menomazioni superiori al 6 per cento sino al 16 per cento subito dal lavoratore si applica unicamente per i danni conseguenti ad infortuni sul lavoro e a malattie professionali verificatisi o denunciati successivamente all’entrata in vigore del d.m. 12 luglio 2000 recante le tabelle valutative del danno biologico
il 23 Marzo, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8220 Infortunio sul lavoro – Sussistenza del nesso causale tra l’infortunio e le patologie – Prstazioni INAIL – Indennizzo del danno biologico Ritenuto 1. Che la Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 10803 del 2013, accoglieva l’appello proposto da R. R. nei confronti dell’INAIL […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8185 – In tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto dell'”autonoma organizzazione” richiesto dall’art. 2 del d.lgs. n. 446 del 1997 non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8185 Tributi – IRAP – Attività professionale di revisore contabile – Cartella di pagamento per omesso versamento – Assenza del presupposto di autonoma organizzazione – Attività svolta senza personale e con beni strumentali minimi – Nullità della cartella Rilevato che 1. M.A. ricorre, per tre motivi, […]
Leggi tuttoEsercizio dell’opzione per i marchi nel periodo di “grandfathering” – Principio di diritto 22 marzo 2019, n. 11 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 22 marzo 2019, n. 11 Esercizio dell’opzione per i marchi nel periodo di “grandfathering” – Art. 13, comma 1, decreto ministeriale 28 novembre 2017 In data 31 dicembre 2018 è pervenuta alla competente struttura dell’Agenzia delle entrate un’istanza di ruling obbligatorio nella quale il contribuente, richiamando l’articolo 13, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…