CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2019, n. 8667 Contratto a progetto – Nullità – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato – Accertamento del licenziamento orale Rilevato 1. Che D.S., premesso di avere lavorato alle dipendenze della P.A. s.r.l. dal gennaio 2008 sino alle dimissioni rassegnate nel settembre 2009, che […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2019, n. 8667 – In mancanza di progetto, programma di lavoro o fase di esso (art. 69, comma 1, d. Igs n. 276 del 2003), vi è conversione automatica del rapporto in rapporto di lavoro subordinato la quale non può essere evitata dal committente-datore di lavoro neppure provando che la prestazione lavorativa sia stata caratterizzata da una piena autonomia organizzativa ed esecutiva
il 29 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
MINISTERO FINANZE – Nota 22 marzo 2019, n. 44201 – Aggiornamento agli allegati nn. 1 e 2 al protocollo di intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento della formazione professionale continua
il 29 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
MINISTERO FINANZE – Nota 22 marzo 2019, n. 44201 Aggiornamento agli allegati nn. 1 e 2 al protocollo di intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento della formazione professionale continua Si fa riferimento alla nota n. 2836 del 28 febbraio 2019, con la quale sono trasmessi a questo Ministero gli aggiornamenti agli allegati al vigente protocollo di […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 28 marzo 2019 – Approvazione della delibera n. 4 adottata dal Comitato di indirizzo dell’Opera nazionale per l’assistenza agli orfani dei sanitari italiani (ONAOSI)
il 29 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 28 marzo 2019 Approvazione della delibera n. 4 adottata dal Comitato di indirizzo dell’Opera nazionale per l’assistenza agli orfani dei sanitari italiani (ONAOSI) Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0002733/OSI-L-98 del 1° marzo 2019 è stata approvata, ai sensi dell’art. 3, comma 2, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8615 – Riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro per contratto a progetto illegittimo
il 29 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8615 Contratti a progetto – Illegittimità – Riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro – Caratteri tipici della subordinazione Rilevato che, con sentenza del 31 luglio 2017, la Corte di Appello di Palermo, in riforma della decisione di primo grado, rigettava la domanda proposta da […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8582 – In tema di licenziamento per giusta causa, quando vengano contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, pur dovendosi escludere che il giudice di merito possa esaminarli atomisticamente, attesa la necessaria considerazione della loro concatenazione ai fini della valutazione della gravità dei fatti, non occorre che l’esistenza della “causa” idonea a non consentire la prosecuzione del rapporto sia ravvisabile esclusivamente nel complesso dei fatti ascritti, ben potendo il giudice nell’ambito degli addebiti posti a fondamento del licenziamento dal datore di lavoro individuare anche solo in alcuni o in uno di essi il comportamento che giustifica la sanzione espulsiva, se lo stesso presenti il carattere di gravità richiesto dall’art. 2119 cod.civ.
il 29 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8582 Licenziamento – Guida dell’automezzo aziendale in stato di ebbrezza alcolica oltre i limiti consentiti dalla legge in orario di lavoro – Lesione del vincolo di fiducia Rilevato che 1. la Corte di appello di Venezia, con sentenza del 14.6.2017 (nr. 397), rigettava il reclamo proposto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2019, n. 8390 – Licenziamento illegittimo e diritto del lavoratore alla reintegrazione nel posto di lavoro e condannando alla corresponsione delle retribuzioni calcolate dal licenziamento fino al pensionamento, nonché al pagamento dei contributi previdenziali e assicurativi
il 29 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2019, n. 8390 Licenziamento – Reintegrazione nel posto di lavoro – Quantificazione del danno – Retribuzioni calcolate dal licenziamento fino al pensionamento Rilevato che, con la sentenza n. 370 del 2017, la Corte di appello di Messina, decidendo quale giudice di rinvio disposto dalla Corte di cassazione, in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2019, n. 8382 – La pensione non reversibile per i ciechi civili assoluti di cui alla L. n. 66 del 1962, art. 7, è erogata a condizione della permanenza in capo al beneficiano dello stato di bisogno economico
il 29 Marzo, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2019, n. 8382 Trattamento pensionistico – Revoca – Superamento del limite reddituale – Presupposto dello stato di bisogno Rilevato che G.C., cieca civile assoluta, adiva il giudice del lavoro di Arezzo chiedendo il ripristino del trattamento pensionistico in godimento quale cieca civile, revocatole per superamento del limite reddituale […]
Leggi tuttoRevoca della risposta fornita all’interpello – Risposta 27 marzo 2019, n. 86 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Marzo, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 marzo 2019, n. 86 Rettifica risposta n. 73/2019 – Articolo 11, comma 1, lett .a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Revoca della risposta fornita all’interpello n. xxx-xxxx/xxx del xx/xx/xxxx Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, la scrivente fornisce il proprio parere a rettifica di quello precedentemente reso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…