CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6431 Tributi – ICI – Terreni sottoposti a vincoli paesaggistici – Qualificazione di area edificabile in base al PRG – Valutazione dell’indice di edificabilità Ragioni della decisione Con ricorso in Cassazione affidato a due motivi, nei cui confronti la contribuente ha resistito con controricorso, illustrato da […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6431 – ICI – In tema di imposta di registro l’edificabilità di un’area, ai fini dell’inapplicabilità del sistema di valutazione automatica previsto dall’art. 52, quarto comma, del d.P.R. n. 131 cit., è desumibile dalla qualificazione attribuita nel piano regolatore generale adottato dal Comune, anche se non ancora approvato dalla Regione ovvero in mancanza degli strumenti urbanistici attuativi
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6430 – IRAP – Per i redditi realizzati dal libero professionista nell’esercizio di attività sindaco, amministratore di società, consulente tecnico possono essere esclusi dall’imposizione quei segmenti di ricavo netto consequenziale a quell’attività specifica purché risultasse possibile, in concreto, lo scorporo delle diverse categorie di compensi conseguiti e verificare l’esistenza dei presupposti impositivi per ciascuno dei settori interessati
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6430 Tributi – IRAP – Accertamento – Professionisti – Autonoma organizzazione – Presupposti Ragioni della decisione Con ricorso in Cassazione affidato a quattro motivi, illustrati da memoria, nei cui confronti l’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso, il contribuente, commercialista e revisore dei conti, impugnava la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2019, n. 3112 – ICI – Esclusione dall’esenzione ex art. 4, D.Lgs. n. 504 del 1992 per gli immobili di proprietà comunale gestiti da società “in house”
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2019, n. 3112 Tributi – ICI – Esenzione ex art. 4, D.Lgs. n. 504 del 1992 – Immobili di proprietà comunale gestiti da società “in house” – Esclusione Rilevato che 1. Il Comune di Torino notificava a Società Metropolitana A.T. s.p.a. un avviso di accertamento relativo all’Ici per […]
Leggi tuttoEffetti della trasformazione societaria sul calcolo del c.d. “holding period” – Risposta 06 marzo 2019, n. 70 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 marzo 2019, n. 70 Articolo 87, comma 1, lettera a), del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – Effetti della trasformazione societaria sul calcolo del c.d. “holding period” Quesito La società istante Alfa S.r.l. detiene una partecipazione rappresentativa del 50% del capitale della società straniera […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 27 febbraio 2019 – Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonché proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei dati per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite l’uso di interfacce elettroniche
il 7 Marzo, 2019in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 27 febbraio 2019 Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonché proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei dati per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite l’uso di interfacce elettroniche Art. 1 Proroga […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 marzo 2019, n. 6124 – L’onere della prova delle componenti negative di reddito incomba sul contribuente costituisce affermazione perfettamente aderente al persistente orientamento di legittimità
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
il vizio denunciabile è limitato all’omesso esame di un fatto storico – da intendere quale specifico accadimento in senso storico-naturalistico (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 24035 del 03/10/2018), principale o secondario, rilevante ai fini del decidere e oggetto di discussione tra le parti, nel cui paradigma non è inquadrabile la censura concernente l’omessa valutazione di deduzioni difensive. Pertanto, l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 marzo 2019, n. 6123 – Il vizio di motivazione si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
l’affermazione che l’onere della prova delle componenti negative di reddito incomba sul contribuente costituisce affermazione perfettamente aderente al persistente orientamento di legittimità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2019, n. 3431 – L’esenzione ICI opera solo se l’immobile è direttamente ed immediatamente destinato allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’ente locale, cosa che non si verifica quando il bene venga utilizzato per attività di carattere privato
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2019, n. 3431 Tributi – ICI – Immobili dell’ente Comune destinati ad edilizia popolare pubblica – Omesso pagamento – Sanzioni amministrative – Esimente per oggettiva incertezza normativa – Oscillazioni nella giurisprudenza di merito – Esclusione Premesso che 1) con la sentenza n. 3863, dell’11 luglio 2104, la Commissione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…