CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2019, n. 5996 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Crisi aziendale – Riduzione di personale – Distacco del lavoratore Fatti di causa 1. Con sentenza depositata il 31.3.2017 la Corte d’appello di Campobasso, in riforma della pronuncia del Tribunale di Isernia, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato, per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2019, n. 5996 – I presupposti di legittimità del recesso per giustificato motivo oggettivo di cui all’art. 3 della legge n. 604 del 1966 sono sia le ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa sia l’impossibilità di ricollocare altrove il lavoratore, cd. “repêchage”
il 2 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2019, n. 5993 – Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro come collaboratore domestico – La fase di opposizione del cd. “rito Fornero”, a seguito della fase sommaria, non è una «revisio prioris istantiae, ma una prosecuzione del giudizio di primo grado
il 2 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, COLF e BADANTI, lavoro
la posizione di subordinazione del lavoratore rispetto al datore di lavoro comporta la etero-direzione della prestazione lavorativa, nel senso che compete al datare di lavoro il coordinamento, sia dal punto di vista spazio-temporale, che funzionale. Più in particolare, il vincolo di subordinazione consiste per il lavoratore in un vincolo di assoggettamento gerarchico
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2019, n. 6004 – Qualora venga sostituito, in conseguenza di un accertamento giudiziale, il rapporto di lavoro autonomo con un rapporto subordinato il confronto tra i due trattamenti economici -quello di fatto fruito e quello spettante- al fine di determinare eventuali differenze retributive deve essere effettuato in modo globale
il 2 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2019, n. 6004 Lavoro – Associazione in partecipazione – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento Rilevato che la Corte di appello di Bologna, con la sentenza n. 1085/2016, ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale della stessa città il 21.7.2015, con la quale era stato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2019, n. 6003 – Differenze retributive per superiore qualifica e lavoro straordinario – L’interpretazione della domanda giudiziale costituisce attività riservata al giudice di merito ed è sindacabile in sede di legittimità solo sotto il profilo del vizio di motivazione
il 2 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2019, n. 6003 Rapporto di lavoro – Superiore qualifica – Differenze retributive – Lavoro straordinario Rilevato che la Corte di appello di Venezia, con la sentenza n. 265/2014, per quello che interessa in questa sede, in parziale riforma della pronuncia di primo grado n. 223/2011 emessa dal Tribunale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6151 – Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro, è censurabile in sede di legittimità soltanto la determinazione dei criteri generali e astratti da applicare al caso concreto, cioè l’individuazione del parametro normativo
il 2 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6151 Contratto di agenzia – Mancanza di forma scritta – Qualificazione del rapporto di lavoro – Accertamento – Verbale ispettivo Rilevato che 1. la Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 4673 pubblicata il 24.11.2016, in accoglimento dell’appello proposto da Fondazione Enasarco e in riforma della […]
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato 20 febbraio 2019 – Dirigenti – sezione “Ultime comunicazioni”
il 2 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
PREVINDAI – Comunicato 20 febbraio 2019 Dirigenti – sezione “Ultime comunicazioni” I dirigenti iscritti che abbiano effettuato versamenti di natura volontaria nell’anno 2018 trovano a loro disposizione nella home personale dell’area riservata del sito, alla sezione “Ultime comunicazioni”, la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo delle somme destinate al Fondo nel 2018 per incrementare la loro posizione […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 28 febbraio 2019, n. 818 – Fondo intersettoriale di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza. Programmi formativi: disciplina delle modalità di accesso
il 2 Marzo, 2019in VARIEtags: VARIE
INPS – Messaggio 28 febbraio 2019, n. 818 Fondo intersettoriale di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza. Programmi formativi: disciplina delle modalità di accesso L’articolo 6, comma 1, lett. a), del D.I. n. 78459/2014 prevede che il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5752 – Il licenziamento, per superamento del comporto, deve considerarsi illegittimo l’atto di intimazione del licenziamento non precisi le assenze in base alle quali sia ritenuto superato il periodo di conservazione del posto di lavoro
il 1 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
in base alle regole dettate dall’art. 2 della legge n. 604/1966 (modificato dall’art. 2 della legge n. 108 del 1990) sulla forma dell’atto e la comunicazione dei motivi del recesso, qualora l’atto di intimazione del licenziamento non precisi le assenze in base alle quali sia ritenuto superato il periodo di conservazione del posto di lavoro, il lavoratore – il quale, particolarmente nel caso di comporto per sommatoria, ha l’esigenza di poter opporre propri specifici rilievi – ha la facoltà di chiedere al datore di lavoro di specificare tale aspetto fattuale delle ragioni del licenziamento, con la conseguenza che nel caso di non ottemperanza con le modalità di legge a tale richiesta, il licenziamento deve considerarsi illegittimo
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…