ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 30 maggio 2019, n. 5066 Problematiche relative ad intervenute conciliazioni nel corso del procedimento di cui all’art. 12 D.Lgs. 124/2004. Pervengono richieste di chiarimento riguardanti i casi di possibili interferenze tra il procedimento di emanazione e convalida della diffida accertativa per crediti patrimoniali, previsto dall’art. 12 del D.Lgs. n. […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 30 maggio 2019, n. 5066 – Problematiche relative ad intervenute conciliazioni nel corso del procedimento di cui all’art. 12 D.Lgs. 124/2004.
il 31 Maggio, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 30 maggio 2019 – avanza la lotta al caporalato
il 31 Maggio, 2019in VARIEtags: VARIE
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 30 maggio 2019 INL: avanza la lotta al caporalato Non conosce sosta la lotta al fenomeno del “caporalato” che, in attuazione degli indirizzi programmatici del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, vede in prima linea impegnato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’agenzia preposta all’esercizio e al coordinamento delle attività […]
Leggi tuttoINPS – Comunicato 30 maggio 2019 – eddito di cittadinanza – Disposti regolarmente i pagamenti per le domande presentate a marzo ed aprile
il 31 Maggio, 2019in VARIEtags: VARIE
INPS – Comunicato 30 maggio 2019 Reddito di cittadinanza – Disposti regolarmente i pagamenti per le domande presentate a marzo ed aprile Il 29 maggio 2019 sono state effettuate con successo le ricariche delle card Rdc già consegnate ad aprile e riferite alle domande presentate nel mese di marzo. In particolare, sono state ricaricate 498.668 […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 30 maggio 2019, n. 453
il 31 Maggio, 2019in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 30 maggio 2019, n. 453 Data breach: Garante, le comunicazioni agli utenti non devono essere generiche – Telemarketing: dal Garante sì condizionato alla riforma – Garante privacy sanziona società: 2 milioni di euro per telemarketing indesiderato – Garante: sì alle nuove regole per il Ced del Viminale Data breach: […]
Leggi tuttoCause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario – il professionista, titolare di un rapporto di lavoro all’estero, che rientri in Italia e sia ivi residente, ai fini fiscali, si ritiene che si possa applicare il regime forfetario – Risposta 30 maggio 2019, n. 173 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Maggio, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 maggio 2019, n. 173 Articolo 1, comma 57, lettera d-bis) della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’articolo 1, commi da 9 a 11, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 – Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario Quesito Il Sig. TIZIO (in breve “l’istante” o […]
Leggi tuttoCause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario – Qualora l’istante liquidi effettivamente e cancelli dal registro delle imprese la società controllata prima di avviare l’attività di lavoro autonomo, non opererà nei suoi confronti la causa ostativa in parola – Risposta 30 maggio 2019, n. 171 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Maggio, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 maggio 2019, n. 171 Articolo 1, comma 57, lettera d) della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’articolo 1, commi da 9 a 11, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 – Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario Quesito L’istante riferisce di essere rappresentante legale e […]
Leggi tuttoCause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario – Medico, qualora per l’intero periodo di sorveglianza il duplice rapporto di lavoro (autonomo e dipendente) permanga senza subire alcuna modifica sostanziale, non potrà operare la causa ostativa – Risposta 30 maggio 2019, n. 170 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Maggio, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 maggio 2019, n. 170 Articolo 1, comma 57, lettera d) della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’articolo 1, commi da 9 a 11, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 – Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario Quesito Il sig. TIZIO ha sottoscritto, nel mese […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 30 maggio 2019, n. 54/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 11, comma 5, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8
il 31 Maggio, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 30 maggio 2019, n. 54/E Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 11, comma 5, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8 L’articolo 11 comma 3, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…