INPS – Messaggio 24 settembre 2019, n. 3447 Circolare n. 121/2019. Proroga del termine di versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI per il periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019 Con la circolare n. 121/2019, avente ad oggetto “Decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 24 settembre 2019, n. 3447 Circolare n. 121/2019. – Proroga del termine di versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI per il periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019
il 26 Settembre, 2019in VARIEtags: VARIE
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 30 luglio 2019 – Individuazione dei prezzi unitari massimi di ulteriori produzioni agricole, applicabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2019 – Terzo elenco – Rettifica e integrazione di taluni decreti relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019
il 26 Settembre, 2019in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 30 luglio 2019 Individuazione dei prezzi unitari massimi di ulteriori produzioni agricole, applicabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2019 – Terzo elenco – Rettifica e integrazione di taluni decreti relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019 Art. […]
Leggi tuttoMINISTERO DIFESA – Decreto ministeriale 03 settembre 2019 – Aggiornamento annuale delle paghe nette giornaliere spettanti, a decorrere dal 1° luglio 2019, agli allievi delle scuole militari
il 26 Settembre, 2019in normativatags: NORMATIVA LAVORO
MINISTERO DIFESA – Decreto ministeriale 03 settembre 2019 Aggiornamento annuale delle paghe nette giornaliere spettanti, a decorrere dal 1° luglio 2019, agli allievi delle scuole militari Art. 1 1. Le paghe nette giornaliere spettanti agli allievi delle scuole militari «Nunziatella» e «Teuliè», della scuola navale militare «Francesco Morosini» e della scuola militare aeronautica «Giulio Douhet» […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 19 settembre 2019, n. C-544/18 – La donna che abbia cessato di esercitare un’attività autonoma a causa delle limitazioni fisiche connesse alle ultime fasi della gravidanza e al periodo successivo al parto conserva la qualità di persona che esercita un’attività autonoma, purché riprenda tale attività o trovi un’altra attività autonoma o un impiego entro un periodo di tempo ragionevole dopo la nascita del figlio
il 26 Settembre, 2019in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 19 settembre 2019, n. C-544/18 Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Attività autonoma – Cittadina dell’Unione europea che ha cessato di esercitare la sua attività autonoma a causa delle limitazioni fisiche collegate alle ultime fasi della gravidanza e al periodo successivo al parto – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2019, n. C-64/18, C-140/18, C-146/18 e C-148/18 – Per il distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi l’articolo 56 TFUE osta ad una normativa nazionale che prevede, in caso di inosservanza di obblighi in materia di diritto del lavoro relativi al conseguimento di autorizzazioni amministrative e alla conservazione della documentazione salariale, l’irrogazione di ammende che nono possono essere inferiore ad un importo predefinito, la mancanza del cumulo e prevedano una pena detentiva in caso di mancato pagamento
il 26 Settembre, 2019in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro, SANZIONI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2019, n. C-64/18, C-140/18, C-146/18 e C-148/18 Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Conservazione e traduzione della documentazione salariale – Permesso di lavoro – Sanzioni – Proporzionalità – Ammende di importo minimo predefinito – Cumulo – Assenza […]
Leggi tuttoTABELLE RETRIBUTIVE CCNL SCUOLE MATERNE (FISM)
il 26 Settembre, 2019in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
TABELLE RETRIBUTIVE CCNL SCUOLE MATERNE (FISM) validità dal 01.09.2018 Livelli Minimo Conting. E.D.R. Totale 8 1.690,38 0,00 0,00 1.690,38 7 1.652,99 0,00 0,00 1.652,99 6 1.504,55 0,00 0,00 1.504,55 5 1.485,86 0,00 0,00 1.485,86 4 1.409,12 0,00 0,00 1.409,12 3 1.365,44 0,00 0,00 1.365,44 2 1.363,46 0,00 0,00 1.363,46 1 1.312,06 0,00 0,00 1.312,06 validità […]
Leggi tuttoTABELLE RETRIBUTIVE CCNL RETIFICI MECCANICI DA PESCA
il 26 Settembre, 2019in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
TABELLE RETRIBUTIVE CCNL RETIFICI MECCANICI DA PESCA validità dal 01.01.2019 Livelli Minimo Conting. E.D.R. Indennità di Funzione Totale 8 2.030,45 0,00 0,00 30,99 2.061,44 7 1.956,49 0,00 0,00 0,00 1.956,49 6 1.806,13 0,00 0,00 0,00 1.806,13 5 1.685,96 0,00 0,00 0,00 1.685,96 4 1.646,19 0,00 0,00 0,00 1.646,19 3 1.604,75 0,00 0,00 0,00 1.604,75 2 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 settembre 2019, n. 23796 – In seguito alla trasformazione degli enti lirici in fondazioni di diritto privato (a partire, dunque, dal 23 maggio 1998) e fino all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 368/2001, ai contratti di lavoro a termine stipulati con le fondazioni lirico-sinfoniche si applica la disciplina prevista dalla legge n. 230/1962, con l’unica esclusione costituita dall’art. 2 legge cit.
il 26 Settembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
In seguito alla trasformazione degli enti lirici in fondazioni di diritto privato (a partire, dunque, dal 23 maggio 1998) e fino all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 368/2001, ai contratti di lavoro a termine stipulati con le fondazioni lirico-sinfoniche si applica la disciplina prevista dalla legge n. 230/1962, con l’unica esclusione costituita dall’art. 2 legge cit.
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…