in tema di sgravi contributivi grava sull’impresa che vanti il diritto al beneficio l’onere di provare la sussistenza dei necessari requisiti, in relazione alla fattispecie normativa di volta in volta invocata
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23920 – In tema di sgravi contributivi grava sull’impresa che vanti il diritto al beneficio l’onere di provare la sussistenza dei necessari requisiti, in relazione alla fattispecie normativa di volta in volta invocata
il 30 Settembre, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23918 – Legittimità del trasferimento e del conferimento delle nuove mansioni, giudicate non inferiori alle precedenti
il 30 Settembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23918 Rapporto di lavoro – Mutamento dell’orario – Illegittimità del trasferimento – Accertamento del demansionamento Rilevato Che con ricorso al Tribunale di Roma D.B. chiedeva la declaratoria di illegittimità del mutamento di orario disposta nei suoi confronti dalla datrice di lavoro T.I. s.p.a. nel luglio 2007, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23917 – Licenziamento collettivo illegittimo se dalla graduatoria, redatta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, sono esclusi alcuni lavoratori
il 30 Settembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23917 Licenziamento collettivo – Procedura – Graduatoria dei lavoratori in mobilità Rilevato che 1. Con sentenza n. 79 depositata il 25.1.2018 la Corte di appello di Messina ha respinto il reclamo proposto dalla società A. s.p.a. avverso la sentenza con cui il Tribunale della medesima sede […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2019, n. 23915 – Il ricorso per cassazione deve contenere tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di merito ed a consentire la valutazione della fondatezza di tali ragioni, senza che sia necessario fare rinvio a fonti esterne allo stesso e, quindi, ad elementi o atti concernenti il pregresso grado di giudizio di merito
il 30 Settembre, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Il ricorso per cassazione deve contenere tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di merito ed a consentire la valutazione della fondatezza di tali ragioni, senza che sia necessario fare rinvio a fonti esterne allo stesso e, quindi, ad elementi o atti concernenti il pregresso grado di giudizio di merito
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 settembre 2019, n. 23784 – Per l’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro è necessaria la prova di specifici elementi rivelatori dell’assoggettamento al potere direttivo organizzativo gerarchico e disciplinare del predetto
il 30 Settembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Per l’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro è necessaria la prova di specifici elementi rivelatori dell’assoggettamento al potere direttivo organizzativo gerarchico e disciplinare del predetto
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 9 settembre 2019 – Commercialisti, parte dalla sicilia il progetto nazionale per prevenire le frodi comunitarie
il 30 Settembre, 2019in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 9 settembre 2019 Commercialisti, parte dalla sicilia il progetto nazionale per prevenire le frodi comunitarie La professione in prima linea per controlli di primo livello più efficaci sui Fondi strutturali. Al via a Palermo i lavori del tavolo tecnico tra Consiglio Nazionale Commercialisti, Agenzia per la […]
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 25 settembre 2019 – Commercialisti, al via in friuli il progetto nazionale per prevenire le frodi comunitarie
il 30 Settembre, 2019in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 25 settembre 2019 Commercialisti, al via in friuli il progetto nazionale per prevenire le frodi comunitarie Partiti a Trieste i lavori del tavolo tecnico tra Consiglio Nazionale Commercialisti, Ordini territoriali della categoria, Agenzia per la Coesione Territoriale e Regione. La professione in prima linea per controlli […]
Leggi tuttoUE – Decisione 24 settembre 2019, n. 2019/1594 – Recante modifica della decisione di esecuzione 2013/805/UE, che autorizza la Repubblica di Polonia ad introdurre misure di deroga all’articolo 26, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 168 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto
il 30 Settembre, 2019in normativatags: NORMATIVA UE
UE – Decisione 24 settembre 2019, n. 2019/1594 Recante modifica della decisione di esecuzione 2013/805/UE, che autorizza la Repubblica di Polonia ad introdurre misure di deroga all’articolo 26, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 168 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto Articolo 1 L’articolo 3 della decisione di esecuzione 2013/805/UE […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…