AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 18 settembre 2019 L’Agenzia delle Entrate ad Helsinki per la prima riunione plenaria del gruppo TADEUS Il forum strategico dei vertici delle Amministrazioni fiscali degli Stati membri UE S’è chiusa oggi ad Helsinki la prima riunione plenaria del nuovo gruppo TADEUS (TAX Administration EU Summit) che ha visto riuniti, dal […]
Leggi tuttoObblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell’IVAFE – Risposta 19 settembre 2019, n. 386 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Settembre, 2019in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 19 settembre 2019, n. 386 Obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell’IVAFE – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Quesito L’istante rappresenta di aver acquistato, nel corso del xxxx, delle obbligazioni di ALFA […]
Leggi tuttoNon applicazione della ritenuta sui proventi dei fondi immobiliari – Risposta 18 settembre 2019, n. 385 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Settembre, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 18 settembre 2019, n. 385 Non applicazione della ritenuta sui proventi dei fondi immobiliari – Articolo 7, comma 3, decreto legge 25 settembre 2001, n. 351 – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Quesito […]
Leggi tuttoLocazioni brevi: adempimenti e sanzioni
il 23 Settembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: LOCAZIONE
La legge n. 58 del 28 giugno 2019 che ha convertito con modificazione il D.L. n. 34 del 30 aprile 2019 ha introdotti, con l’articolo 13-quater prevede importanti modifiche in materia di locazioni brevi, nuovi obblighi a carico dei soggetti che operano nel settore. In particolare è stato istituita, presso il ministero delle politiche agricole […]
Leggi tuttoLimite temporale per l’emissione della Nota di credito a seguito di accordo transattivo – Risposta n. 387 del 20 settembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Settembre, 2019in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta n. 387 del 20 settembre 2019 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a) legge 27 luglio 2000, n. 212 – nota di variazione – accordo transattivo QUESITO La [Alfa] spa (di seguito istante) ha fatto presente quanto qui di seguito sinteticamente riportato. L’istante, in qualità di società di leasing, ha […]
Leggi tuttoNota di credito emessa a seguito accordo transattivo che estingue un giudizio IVA detraibile solo se emessa entro un anno – Interpello n. 387 del 2019 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Settembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 387 del 20 settembre 2019, è intervenuta sul tema dei limiti temporali per l’emissione della nota di credito. Nell’interpello viene riconfermato l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria secondo cui l’IVA per il cedente del bene o prestatore del servizio non ha diritto di portare in detrazione trascorso un anno dall’effettuazione dell’operazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 settembre 2019, n. 23379 – Ai fini dell’accertamento del maggior reddito d’impresa, lo scostamento tra l’importo dei mutui ed i minori prezzi indicati dal venditore è sufficiente a fondare la rettifica dei corrispettivi dichiarati, non comportando ciò alcuna violazione delle norme in materia di onere probatorio
il 22 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
ai fini dell’accertamento del maggior reddito d’impresa, lo scostamento tra l’importo dei mutui ed i minori prezzi indicati dal venditore è sufficiente a fondare la rettifica dei corrispettivi dichiarati, non comportando ciò alcuna violazione delle norme in materia di onere probatorio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 settembre 2019, n. 23377 – Nell’ambito dell’accertamento sintetico, a cui si attribuisce valore di presunzione leale relativa, la prova delle liberalità che hanno consentito l’incremento patrimoniale deve essere documentale e la motivazione della pronuncia giurisdizionale deve fare preciso riferimento ai documenti che la sorreggono ed al relativo contenuto
il 22 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Nell’ambito dell’accertamento sintetico, a cui si attribuisce valore di presunzione leale relativa, la prova delle liberalità che hanno consentito l’incremento patrimoniale deve essere documentale e la motivazione della pronuncia giurisdizionale deve fare preciso riferimento ai documenti che la sorreggono ed al relativo contenuto
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…