La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4987 depositata il 25 febbraio 2020 intervenendo in tema di responsabilità tributaria in operazioni societarie straordinaria ha ribadito che “In una fattispecie di operazione di scissione parziale, per i debiti fiscali della scissa relativi a periodi d’imposta anteriori l’operazione, rispondono, ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, […]
Leggi tuttoNella scissione societaria vige la responsabilità solidale ed illimitata per tributi e sanzioni di tutte le partecipanti
il 29 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: diritto societario, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 4987 depositata il 25 febbraio 2020 – Tutte le società partecipanti all’operazione di scissione, per i debiti tributari, rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, TUIR
Tutte le società partecipanti all’operazione di scissione, per i debiti tributari, rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente
Leggi tuttoDeterminazione del valore delle azioni aventi diritti patrimoniali rafforzati – Risposta 27 febbraio 2020, n. 77 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 febbraio 2020, n. 77 Determinazione valore azioni aventi diritti patrimoniali rafforzati Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA S.p.A. (di seguito “Società Istante”) ha approvato un piano di incentivazione riservato ad amministratori e dipendenti (di seguito, il “Piano”) al fine di allineare […]
Leggi tuttoAtti preordinati alla trasformazione del territorio – Cessione di terreni in esecuzione di una Convenzione urbanistica – Art. 20, comma 2 della legge n. 10 del 1977 – Risposta 27 febbraio 2020, n. 76 dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 febbraio 2020, n. 76 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Atti preordinati alla trasformazione del territorio – Cessione di terreni in esecuzione di una Convenzione urbanistica – Art. 20, comma 2 della legge n. 10 del 1977 Con l’istanza di interpello specificata […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 19 dicembre 2019, n. 2020/261 – Recante modifica del regolamento (UE) n. 389/2012 relativo alla cooperazione amministrativa in materia di accise per quanto concerne il contenuto dei registri elettronici
il 29 Febbraio, 2020in normativatags: NORMATIVA UE
UE – Regolamento 19 dicembre 2019, n. 2020/261 Recante modifica del regolamento (UE) n. 389/2012 relativo alla cooperazione amministrativa in materia di accise per quanto concerne il contenuto dei registri elettronici Articolo 1 L’articolo 19 del regolamento (UE) n. 389/2012 è modificato come segue: 1) al paragrafo 1, lettera a), sono aggiunti i punti seguenti: […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 febbraio 2020, n. 4998 – Non costituiva realizzo di plusvalenze il trasferimento delle azioni ricevute a seguito del conferimento, se deliberato dall’ente in conformità alle direttive di carattere generale emanate dal Ministro del Tesoro con riferimento alla diversificazione del rischio di investimenti
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Non costituiva realizzo di plusvalenze il trasferimento delle azioni ricevute a seguito del conferimento, se deliberato dall’ente in conformità alle direttive di carattere generale emanate dal Ministro del Tesoro con riferimento alla diversificazione del rischio di investimenti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5178 – In tema di estimo catastale, la revisione delle rendite catastali urbane in assenza di variazioni edilizie non richiede la “previa visita sopralluogo” dell’ufficio, né il sopralluogo è necessario quando il nuovo classamento consegua ad una denuncia di variazione catastale presentata dal contribuente
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
In tema di estimo catastale, la revisione delle rendite catastali urbane in assenza di variazioni edilizie non richiede la “previa visita sopralluogo” dell’ufficio, né il sopralluogo è necessario quando il nuovo classamento consegua ad una denuncia di variazione catastale presentata dal contribuente
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5171 – In tema di accertamento sintetico, ex art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, non è sufficiente la dimostrazione, da parte del contribuente, della disponibilità di redditi ulteriori rispetto a quelli dichiarati, in quanto, pur non essendo esplicitamente richiesta la prova che tali redditi sono stati utilizzati per coprire le spese contestate, deve essere fornita quella delle circostanze sintomatiche del fatto che ciò sia accaduto o sia potuto accadere
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
In tema di accertamento sintetico, ex art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, non è sufficiente la dimostrazione, da parte del contribuente, della disponibilità di redditi ulteriori rispetto a quelli dichiarati, in quanto, pur non essendo esplicitamente richiesta la prova che tali redditi sono stati utilizzati per coprire le spese contestate, deve essere fornita quella delle circostanze sintomatiche del fatto che ciò sia accaduto o sia potuto accadere
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…