In tema di benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, la causa di forza maggiore idonea ad impedire la decadenza dell’acquirente che non abbia trasferito la propria residenza nel comune ove è situato l’immobile entro diciotto mesi dall’acquisto, deve essere sopravvenuta, imprevedibile e non addebitabile al contribuente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 1, sentenza n. 3477 depositata il 13 settembre 2019 – In tema di benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, la causa di forza maggiore idonea ad impedire la decadenza dell’acquirente che non abbia trasferito la propria residenza nel comune ove è situato l’immobile entro diciotto mesi dall’acquisto, deve essere sopravvenuta, imprevedibile e non addebitabile al contribuente
il 2 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 6 sentenza n. 761 depositata il 18 settembre 2019 – In tema di sanzioni tributarie la tutela dell’affidamento incolpevole del contribuente, sancita dall’art. 10, commi l e 2, della L n. 212 del 2000, costituisce espressione di un principio generale dell’ordinamento tributario, che trova origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. ed, in materia di tributi armonizzati
il 2 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
In tema di sanzioni tributarie la tutela dell’affidamento incolpevole del contribuente, sancita dall’art. 10, commi l e 2, della L n. 212 del 2000, costituisce espressione di un principio generale dell’ordinamento tributario, che trova origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. ed, in materia di tributi armonizzati, in quelli dell’ordinamento dell’Unione europea, sicché deve ritenersi che la situazione di incertezza interpretativa, ingenerata da risoluzioni dell’Amministrazione finanziaria, anche se non influisce sulla debenza dell’imposta, deve essere valutata ai fini dell’esclusione dell’applicazione delle sanzioni»
Leggi tuttoE’ sanzione principale ed autonoma la confisca agli enti – La responsabilità della persona giuridica è aggiuntiva e non sostitutiva di quella delle persone fisiche
il 2 Febbraio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 1676 depositata il 16 gennaio 2020 intervenendo in tema di reati sanzionati dal D.Lgs. n. 231 del 2001 ha ribadito che “la confisca per equivalente del profitto di cui all’art. 19 del d. lgs. n. 231/’01 ha natura di sanzione principale e autonoma”, senza che […]
Leggi tuttoFatturazione elettronica nell’ambito dell’appalto con la pubblica amministrazione: termini di emissione
il 2 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 12 del 24 gennaio 2020 è intervenuta in tema di fatturazione elettronica per servizi resi da società cooperative sociali di tipo B nell’ambito di appalto con la pubblica amministrazione e la cui fatturazione è subordinata al rilascio di un nulla osta del committente. In particolare con il […]
Leggi tuttoAccertamento con redditometro costituisce una valida prova la dimostrazione che la concreta posizione dei terzi (come il coniuge o il convivente) abbia interferito concretamente ad integrare il reddito oggetto di accertamento
il 2 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1980 depositata il 29 gennaio 2020 intervenendo in tema di accertamento fondato sul c.d. redditometro ha riaffermato che “la disciplina del “redditometro” introduce una presunzione legale relativa, imponendo la stessa legge di ritenere conseguente al fatto (certo) della disponibilità di alcuni beni «l’esistenza di una “capacità contributiva”, sicché […]
Leggi tuttoApplicazione del meccanismo dell’inversione contabile (Reverse charge) – Risposta 24 gennaio 2020, n. 11 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: IVA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Risposta 24 gennaio 2020, n. 11 dell’Agenzia delle Entrate Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) della legge 27 luglio 2000, n. 212 – Applicazione del meccanismo dell’inversione contabile (Reverse charge) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO Alfa (di seguito, “Società”, “Istante” o “Contribuente”) è una società con […]
Leggi tuttoFondo Arco termine di versamento della contribuzione del 4° trimestre
il 1 Febbraio, 2020in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
Il Fondo Arco, con la circolare n. 1/2020, ha comunicato la scadenza, statuito per il 20 gennaio 2020, della contribuzione relativa al 4° trimestre 2019 Nella circolare vengono specificati gli adempimenti relativi alla scadenza contributiva del 20 gennaio 2020. ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER IL CCNL DEI LAVORATORI DEI SETTORI LATERIZI E MANUFATTI IN CEMENTO INDUSTRIA (ANDIL, […]
Leggi tuttoEVR 2020 per le imprese edili per la regione Marche
il 1 Febbraio, 2020in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
Il 14 gennaio 2020 è stato sottoscritto l’accordo per la verifica dei parametri per l’erogazione dell’EVR tra ANAEPA-Confartigianato Imprese Marche, CNA Costruzioni Marche, FIAE Casartigiani Marche, CLAAI Marche e le OO.SS. Marche FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL Le Parti territoriali, in attuazione dell’art. 7 del CCRL del 21/12/2015, si sono incontrate allo scopo di verificare l’esistenza dei […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…