INPS – Circolare n. 47 del 28 marzo 2020 Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, relativo alle misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga SOMMARIO: […]
Leggi tuttoINPS – Circolare n. 47 del 28 marzo 2020 – Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, relativo alle misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga
il 31 Marzo, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro sostegno al reddito
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) – MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 19 marzo 2020, n. 8
il 31 Marzo, 2020in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 19 marzo 2020, n. 8 Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Applicazione delle misure previste dal Decreto-Legge del 2020 n.18 recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese […]
Leggi tuttoINVITALIA – Comunicato 24 marzo 2020 – #CuraItalia incentivi
il 31 Marzo, 2020in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
INVITALIA – Comunicato 24 marzo 2020 #CuraItalia incentivi Sono online tutte le informazioni sugli incentivi #curaitalia, destinati alle società che vogliono produrre dispositivi medici e di protezione individuale utili a contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. #CuraItalia Incentivi è la misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione […]
Leggi tuttoINVITALIA – Comunicato 18 marzo 2020 – Emergenza Coronavirus, ecco l’email per le imprese che offrono aiuto
il 31 Marzo, 2020in VARIEtags: VARIE
INVITALIA – Comunicato 18 marzo 2020 Emergenza Coronavirus, ecco l’email per le imprese che offrono aiuto In relazione all’emergenza Coronavirus, diverse aziende hanno contattato Invitalia per offrire aiuto alle aree del Paese più colpite dal contagio. Per questo motivo l’Agenzia mette a disposizione l’indirizzo email emergenzacoronavirus@invitalia.it, al quale le imprese possono segnalare la loro disponibilità a fornire prodotti o servizi utili a […]
Leggi tuttoINVITALIA – Comunicato 18 marzo 2020 – Coronavirus, Arcuri Commissario straordinario per l’emergenza
il 31 Marzo, 2020in VARIEtags: VARIE
INVITALIA – Comunicato 18 marzo 2020 Coronavirus, Arcuri Commissario straordinario per l’emergenza Il Premier Giuseppe Conte ha nominato Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, “Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” La nomina è contenuta nell’articolo 122 del Decreto Legge contenente le “Misure di potenziamento del […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE DOGANE – Nota 23 marzo 2020, n. 96399/RU – Decreto Legislativo n. 504/95. Art. 24-ter. Punto 4-bis della Tabella A. Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2020
il 31 Marzo, 2020in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 23 marzo 2020, n. 96399/RU Decreto Legislativo n. 504/95. Art. 24-ter. Punto 4-bis della Tabella A. Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2020. Con riferimento all’agevolazione in oggetto, si fa presente che, per quanto attiene […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 febbraio 2020, n. 5530 – In tema di tributi doganali, gli accertamenti compiuti dagli organi comunitari, anche se “a posteriori”, hanno piena valenza probatoria nei procedimenti amministrativi e giudiziari e, quindi, possono essere posti a fondamento dell’avviso di accertamento per il recupero dei dazi sui quali siano state riconosciute esenzioni o riduzioni, spettando al contribuente che ne contesti il fondamento fornire la prova contraria in ordine alla sussistenza delle condizioni del regime agevolativo
il 31 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
In tema di tributi doganali, gli accertamenti compiuti dagli organi comunitari, anche se “a posteriori”, hanno piena valenza probatoria nei procedimenti amministrativi e giudiziari e, quindi, possono essere posti a fondamento dell’avviso di accertamento per il recupero dei dazi sui quali siano state riconosciute esenzioni o riduzioni, spettando al contribuente che ne contesti il fondamento fornire la prova contraria in ordine alla sussistenza delle condizioni del regime agevolativo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7390 – In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali previsti dall’art. 1 della legge 22 aprile 1982, n. 168 per l’acquisto della “prima casa” trovano applicazione anche nell’ipotesi in cui il trasferimento della proprietà dell’immobile sia disposto dal giudice con sentenza costitutiva in emessa ai sensi dell’art. 2932 cod. civ., non ostandovi l’obbligo imposto al compratore di rendere la dichiarazione prescritta a pena di decadenza dal sesto comma dell’art. 1 cit., la quale, da rendersi ordinariamente nell’atto di trasferimento, va effettuata nel primo momento in cui la parte destinataria degli effetti traslativi del provvedimento può far valere il proprio diritto all’applicazione del beneficio
il 31 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali previsti dall’art. 1 della legge 22 aprile 1982, n. 168 per l’acquisto della “prima casa” trovano applicazione anche nell’ipotesi in cui il trasferimento della proprietà dell’immobile sia disposto dal giudice con sentenza costitutiva in emessa ai sensi dell’art. 2932 cod. civ., non ostandovi l’obbligo imposto al compratore di rendere la dichiarazione prescritta a pena di decadenza dal sesto comma dell’art. 1 cit., la quale, da rendersi ordinariamente nell’atto di trasferimento, va effettuata nel primo momento in cui la parte destinataria degli effetti traslativi del provvedimento può far valere il proprio diritto all’applicazione del beneficio
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…