AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 agosto 2020, n. 271 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Aliquota IVA dispositivi medici Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA S.p.A. (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) rappresenta di essere impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti […]
Leggi tuttoAliquota IVA dispositivi medici – Risposta 25 agosto 2020, n. 271 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Aliquota IVA integratori alimentari – Risposta 25 agosto 2020, n. 270 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 agosto 2020, n. 270 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Aliquota IVA integratori alimentari Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente Quesito La Società ALFA (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) con sede legale in un Paese dell’Unione europea, […]
Leggi tuttoAliquota IVA integratori alimentari – Risposta 25 agosto 2020, n. 269 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 agosto 2020, n. 269 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Aliquota IVA integratori alimentari Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società ALFA (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) con sede legale in un Paese dell’Unione europea, opera […]
Leggi tuttoPagamento con mezzo diverso dalla carta di credito – Onere monetario aggiuntivo – Profili IVA e imposte dirette – Risposta 25 agosto 2020, n. 268 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 25 agosto 2020, n. 268 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Pagamento con mezzo diverso dalla carta di credito – Onere monetario aggiuntivo – Profili IVA e imposte dirette. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA S.p.A. (di seguito, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17371 – Accertamento mediante test di operatività delle società di comodo e valore corretto da prendere a base di calcolo in caso di rivalutazione dei beni
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17371 Tributi – Accertamento – Società di comodo – Test di operatività – Valore corretto da prendere a base di calcolo – Voce “Altre Immobilizzazioni” – Marchio societario – Criteri Ritenuto che L’Agenzia delle Entrate emetteva, per l’anno 2006, avviso di accertamento nei confronti della società […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16630 – Per il credito d’imposta che non sia stata chiesta a rimborso, ma sia stata riportata in dichiarazione dei redditi ai fini del computo in diminuzione nella dichiarazione relativa all’anno successivo, e detta compensazione non sia stata poi in concreto utilizzata, il contribuente conserva comunque la facoltà di richiedere il rimborso a norma del richiamato art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, Dichiarazione fiscali
Per il credito d’imposta che non sia stata chiesta a rimborso, ma sia stata riportata in dichiarazione dei redditi ai fini del computo in diminuzione nella dichiarazione relativa all’anno successivo, e detta compensazione non sia stata poi in concreto utilizzata, il contribuente conserva comunque la facoltà di richiedere il rimborso a norma del richiamato art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16625 – La responsabilità del rappresentante indiretto dell’importatore, la quale concerne i rapporti interni fra ausiliario e preponente senza determinare, in rapporto ai terzi (compreso l’ufficio doganale), alcuna sostituzione, implica per il rappresentante l’obbligo di vigilare, con la diligenza qualificata da ragguagliare, ex art. 1176, comma 2, c.c., alla natura dell’attività esercitata, sull’esattezza delle informazioni fornite dall’esportatore allo Stato di esportazione, non essendo sufficiente ad integrare il requisito della buona fede l’inconsapevolezza dell’irregolare introduzione della merce
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI, SANZIONI
La responsabilità del rappresentante indiretto dell’importatore, la quale concerne i rapporti interni fra ausiliario e preponente senza determinare, in rapporto ai terzi (compreso l’ufficio doganale), alcuna sostituzione, implica per il rappresentante l’obbligo di vigilare, con la diligenza qualificata da ragguagliare, ex art. 1176, comma 2, c.c., alla natura dell’attività esercitata, sull’esattezza delle informazioni fornite dall’esportatore allo Stato di esportazione, non essendo sufficiente ad integrare il requisito della buona fede l’inconsapevolezza dell’irregolare introduzione della merce
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 17487 depositata il 20 agosto 2020 – In caso di accertata illegittimità della cessione di ramo d’azienda, le retribuzioni corrisposte dal destinatario della cessione, che abbia utilizzato la prestazione del lavoratore successivamente alla messa a disposizione di questi delle energie lavorative in favore dell’alienante, non producono un effetto estintivo, in tutto o in parte, dell’obbligazione retributiva gravante sul cedente che rifiuti, senza giustificazione, la controprestazione lavorativa
il 26 Agosto, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
In caso di accertata illegittimità della cessione di ramo d’azienda, le retribuzioni corrisposte dal destinatario della cessione, che abbia utilizzato la prestazione del lavoratore successivamente alla messa a disposizione di questi delle energie lavorative in favore dell’alienante, non producono un effetto estintivo, in tutto o in parte, dell’obbligazione retributiva gravante sul cedente che rifiuti, senza giustificazione, la controprestazione lavorativa
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…