CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17350 Tributi – Contenzioso tributario – Litisconsorzio necessario processuale – Appello – Mancata integrazione del contraddittorio con tutti i soggetti che sono stati parte nel giudizio di primo grado – Nullità della sentenza Ritenuto che La società S. impugnava la cartella di pagamento n. 028 2011 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17350 – La mancata integrazione del contraddittorio con tutti i soggetti che sono stati parte nel giudizio di primo grado comporta la nullità della sentenza
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 agosto 2020, n. 17789 – La rivalutazione della retribuzione pensionabile prevista dalla legge n. 297 del 1982 per le pensioni AGO non si applica anche a quelle del Fondo Telefonici, prima del decreto legislativo n. 503 del 1992
il 31 Agosto, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
La rivalutazione della retribuzione pensionabile prevista dalla legge n. 297 del 1982 per le pensioni AGO non si applica anche a quelle del Fondo Telefonici, prima del decreto legislativo n. 503 del 1992
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 agosto 2020, n. 17788 – L’art. 2087 cod. civ. non contempla una ipotesi di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro, con la conseguenza di ritenerlo responsabile ogni volta che il lavoratore abbia subito un danno nell’esecuzione della prestazione lavorativa, occorrendo sempre che l’evento sia riferibile a sua colpa
il 31 Agosto, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
L’art. 2087 cod. civ. non contempla una ipotesi di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro, con la conseguenza di ritenerlo responsabile ogni volta che il lavoratore abbia subito un danno nell’esecuzione della prestazione lavorativa, occorrendo sempre che l’evento sia riferibile a sua colpa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17797 – Accertamento di una soglia invalidante del 67% e requisiti sanitario e reddituale
il 31 Agosto, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17797 Diritto all’assegno di invalidità – Accertamento di una soglia invalidante del 67% – Requisiti sanitario e reddituale – Disciplina differenziata, quanto al requisito reddituale, per la pensione di inabilità e per l’assegno di assistenza Rilevato che la Corte d’appello di Potenza, ha confermato la decisione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17795 – Il termine di prescrizione triennale dell’azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all’articolo 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965, resta sospeso, ex art. 111, comma 2, dello stesso d.P.R., per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione delle indennità
il 31 Agosto, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Il termine di prescrizione triennale dell’azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all’articolo 112 del d.P.R. n. 1124 del 1965, resta sospeso, ex art. 111, comma 2, dello stesso d.P.R., per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione delle indennità
Leggi tuttoAmbito applicativo dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF, prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera ai soggetti titolari anche di redditi da pensione erogata da un Istituto di previdenza residente in Italia (articolo 24-ter del TUIR) – Risposta 27 agosto 2020, n. 280 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 agosto 2020, n. 280 Ambito applicativo dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF, prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera ai soggetti titolari anche di redditi da pensione erogata da un Istituto di previdenza residente in Italia (articolo 24-ter del TUIR). Con l’istanza di interpello specificata in […]
Leggi tuttoRecupero, da parte del sostituto d’imposta, di somme indebitamente corrisposte, assoggettate a ritenuta alla fonte, a titolo d’acconto IRPEF, all’atto dell’erogazione – Risposta 27 agosto 2020, n. 283 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 agosto 2020, n. 283 Recupero, da parte del sostituto d’imposta, di somme indebitamente corrisposte, assoggettate a ritenuta alla fonte, a titolo d’acconto IRPEF, all’atto dell’erogazione. Art. 10, co. 1, lett. d-bis, e co.2-bis del TUIR; artt.38 del d.P.R. n. 602 del 1973 e 21, comma 2, del d. lgs. […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 25 agosto 2020 – “DECRETO AGOSTO”: QUANDO ALLA FLESSIBILITÀ NON CORRISPONDE SEMPLICITÀ
il 31 Agosto, 2020in VARIEtags: VARIE
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 25 agosto 2020 “DECRETO AGOSTO”: QUANDO ALLA FLESSIBILITÀ NON CORRISPONDE SEMPLICITÀ Le criticità legate al divieto di licenziamento, alla proroga degli ammortizzatori COVID-19 e all’esonero dei contributi previdenziali È in vigore dal 15 agosto 2020 il decreto legge n.104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…