Superbonus – Interventi realizzati da una associazione sportiva dilettantistica in una palestra di una scuola, utilizzata in base ad una Convenzione stipulata con un comune – Articolo 119, comma 9, lett. e) del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 27 luglio 2021, n. 515 dell’Agenzia delle Entrate
Leggi tuttoSuperbonus – Interventi realizzati da una associazione sportiva dilettantistica in una palestra di una scuola, utilizzata in base ad una Convenzione stipulata con un comune – Articolo 119, comma 9, lett. e) del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 27 luglio 2021, n. 515 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Imposta di bollo sulle decisioni della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie – Risposta 27 luglio 2021, n. 514 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 luglio 2021, n. 514 Imposta di bollo sulle decisioni della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Ministero XXX fa presente che il decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato del 13 settembre 1946 […]
Leggi tuttoVoucher – Disciplina IVA – Risposta 27 luglio 2021, n. 512 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 luglio 2021, n. 512 Voucher – Disciplina IVA Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Omega S.R.L. (in breve, “Istante” o “Società”) riferisce di essere una start-up innovativa che si occupa dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di prodotti e servizi innovativi […]
Leggi tuttoVersamento IVA – Articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – Risposta 27 luglio 2021, n. 511 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 luglio 2021, n. 511 Interpello – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – Versamento IVA Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito [ALFA] […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21547 – in tema di accertamento cd. sintetico, ove il contribuente deduca che la spesa effettuata deriva dalla percezione di ulteriori redditi di cui ha goduto il proprio nucleo familiare, ai sensi dell’art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973 (applicabile “ratione temporis”), è onerato della prova contraria in ordine sia alla disponibilità di detti redditi che all’entità degli stessi ed alla durata del possesso, sicché, sebbene non debba dimostrarne l’utilizzo per sostenere le spese contestate, è tenuto a produrre documenti dai quali emergano elementi sintomatici del fatto che ciò sia accaduto o sia potuto accadere.
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
in tema di accertamento cd. sintetico, ove il contribuente deduca che la spesa effettuata deriva dalla percezione di ulteriori redditi di cui ha goduto il proprio nucleo familiare, ai sensi dell’art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973 (applicabile “ratione temporis”), è onerato della prova contraria in ordine sia alla disponibilità di detti redditi che all’entità degli stessi ed alla durata del possesso, sicché, sebbene non debba dimostrarne l’utilizzo per sostenere le spese contestate, è tenuto a produrre documenti dai quali emergano elementi sintomatici del fatto che ciò sia accaduto o sia potuto accadere.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21540 – L’erronea dichiarazione di contumacia di una delle parti non incide sulla regolarità del processo e non determina un vizio della sentenza, deducibile in sede di impugnazione, se non abbia provocato, in concreto, alcun pregiudizio allo svolgimento dell’attività difensiva
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
L’erronea dichiarazione di contumacia di una delle parti non incide sulla regolarità del processo e non determina un vizio della sentenza, deducibile in sede di impugnazione, se non abbia provocato, in concreto, alcun pregiudizio allo svolgimento dell’attività difensiva
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21500 – I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza in cui sia certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare; la prova in ordine a questi ultimi requisiti è posta ad onere dell’amministrazione finanziaria per i componenti positivi, ed invece a carico del contribuente per i componenti negativi
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza in cui sia certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare; la prova in ordine a questi ultimi requisiti è posta ad onere dell’amministrazione finanziaria per i componenti positivi, ed invece a carico del contribuente per i componenti negativi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21452 – In tema di detrazioni fiscali, le spese di sponsorizzazione di cui all’art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002, sono assistite da una “presunzione legale assoluta” circa la loro natura pubblicitaria, e non di rappresentanza, a condizione che: a) il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica; b) sia rispettato il limite quantitativo di spesa; c) la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor; d) il soggetto sponsorizzato abbia effettivamente posto in essere una specifica attività promozionale
il 28 Luglio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di detrazioni fiscali, le spese di sponsorizzazione di cui all’art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002, sono assistite da una “presunzione legale assoluta” circa la loro natura pubblicitaria, e non di rappresentanza, a condizione che: a) il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica; b) sia rispettato il limite quantitativo di spesa; c) la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor; d) il soggetto sponsorizzato abbia effettivamente posto in essere una specifica attività promozionale
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…