TRIBUNALE DI SAVONA – Ordinanza 03 giugno 2021, n. 125 Esecuzione forzata – Misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo – Proroga, limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze, inizialmente sino al 30 giugno 2021 – […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI SAVONA – Ordinanza 03 giugno 2021, n. 125 – Esecuzione forzata – Misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo
il 23 Agosto, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
LEGGE 30 luglio 2021, n. 112 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori
il 23 Agosto, 2021in normativatags: lavoro assegni familiari, NORMATIVA LAVORO
LEGGE 30 luglio 2021, n. 112 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori Art. 1 1.Il decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori, è convertito in legge con le […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22995 – La intervenuta definizione agevolata della controversia, ai sensi dell’art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge con modificazioni della I. 17 dicembre 2018, n. 136, comporta I’ effetto della estinzione del processo per cessazione della materia del contendere
il 23 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
La intervenuta definizione agevolata della controversia, ai sensi dell’art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge con modificazioni della I. 17 dicembre 2018, n. 136, comporta I’ effetto della estinzione del processo per cessazione della materia del contendere
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 15 giugno 2021 – Individuazione delle categorie di beni, sistemi e servizi ICT destinati ad essere impiegati nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, in attuazione dell’articolo 1, comma 6, lettera a), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133
il 23 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 15 giugno 2021 Individuazione delle categorie di beni, sistemi e servizi ICT destinati ad essere impiegati nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, in attuazione dell’articolo 1, comma 6, lettera a), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133 Art. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 agosto 2021, n. 22335 – Redditometro – Accertamento per maggior reddito
il 23 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 agosto 2021, n. 22335 Redditometro – Accertamento per maggior reddito – Applicazione – Valutazione del materiale probatorio Fatti di causa 1. All’esito di verifica effettuata nelle forme di cui all’art. 38, commi 4° e 5° del d.P.R. n. 600 del 1973, c.d. redditometro, l’Agenzia delle entrate, a seguito dell’invio […]
Leggi tuttoMINISTERO SALUTE – Decreto ministeriale 06 agosto 2021 – Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni – Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive
il 23 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO SALUTE – Decreto ministeriale 06 agosto 2021 Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni – Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive Art. 1 1. Nella tabella I […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 agosto 2021, n. 22333 – L’omessa attestazione, nella relata di notifica, del compimento delle ricerche dei soggetti potenzialmente consegnatari dell’atto rende illegittima l’adozione del procedimento notificatorio ex art. 140 cod. proc. civ. ed inficia di nullità la notifica in tal guisa eseguita
il 23 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
L’omessa attestazione, nella relata di notifica, del compimento delle ricerche dei soggetti potenzialmente consegnatari dell’atto rende illegittima l’adozione del procedimento notificatorio ex art. 140 cod. proc. civ. ed inficia di nullità la notifica in tal guisa eseguita
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 agosto 2021, n. 23190 – Sia la denuncia della violazione delle regole di ermeneutica, sia la denuncia del vizio di motivazione esigono una specifica indicazione – ossia la precisazione del modo attraverso il quale si è realizzata l’anzidetta violazione e delle ragioni della obiettiva deficienza e contraddittorietà del ragionamento del giudice di merito – non potendo le censure risolversi, in contrasto con l’interpretazione loro attribuita, nella mera contrapposizione di una interpretazione diversa da quella criticata
il 23 Agosto, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Sia la denuncia della violazione delle regole di ermeneutica, sia la denuncia del vizio di motivazione esigono una specifica indicazione – ossia la precisazione del modo attraverso il quale si è realizzata l’anzidetta violazione e delle ragioni della obiettiva deficienza e contraddittorietà del ragionamento del giudice di merito – non potendo le censure risolversi, in contrasto con l’interpretazione loro attribuita, nella mera contrapposizione di una interpretazione diversa da quella criticata
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…