MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 03 agosto 2021 Determinazione del contributo al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione – Anno 2021 Art. 1 1. Il contributo che gli aderenti devono versare al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione, per l’anno 2021, è fissato nella misura […]
Leggi tuttoMINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 03 agosto 2021 – Determinazione del contributo al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione – Anno 2021
il 22 Agosto, 2021in normativatags: finanziamenti e contributi agevolati, NORMATIVA
Corte di Cassazione ordinanza n. 8131 depositata il 3 aprile 2018 – La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta, che risulti da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e sia dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto, va riconosciuta dal giudice tributario se il contribuente abbia rispettato tutti i requisiti sostanziali per la detrazione
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta, che risulti da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e sia dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto, va riconosciuta dal giudice tributario se il contribuente abbia rispettato tutti i requisiti sostanziali per la detrazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 agosto 2021, n. 23183 – In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi, la dichiarazione integrativa può essere presentata non oltre i termini di cui all’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 se diretta ad evitare un danno per la P.A. (art. 2, comma 8, del d.P.R. n. 322 del 1998), mentre, se intesa, ai sensi del successivo comma 8 bis, ad emendare errori od omissioni in danno del contribuente, incontra il termine per la presentazione della dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi, la dichiarazione integrativa può essere presentata non oltre i termini di cui all’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 se diretta ad evitare un danno per la P.A. (art. 2, comma 8, del d.P.R. n. 322 del 1998), mentre, se intesa, ai sensi del successivo comma 8 bis, ad emendare errori od omissioni in danno del contribuente, incontra il termine per la presentazione della dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
Leggi tuttoAliquota IVA prodotti della panetteria – Risposta 16 agosto 2021, n. 546 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 16 agosto 2021, n. 546 Aliquota IVA prodotti della panetteria Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa GMBH (in seguito, “Società” o “Istante”) riferisce di operare nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti della panetteria ed esercita l’attività nel territorio dello Stato […]
Leggi tuttoApplicabilità del regime di esenzione da ritenuta sui dividendi corrisposti a una società “madre” fiscalmente residente in Svizzera, ai sensi dell’articolo 9 dell’Accordo tra la Comunità Europea e la Confederazione svizzera, siglato il 26 ottobre 2004 – Risposta 06 agosto 2021, n. 537 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 agosto 2021, n. 537 Applicabilità del regime di esenzione da ritenuta sui dividendi corrisposti a una società “madre” fiscalmente residente in Svizzera, ai sensi dell’articolo 9 dell’Accordo tra la Comunità Europea e la Confederazione svizzera, siglato il 26 ottobre 2004. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato […]
Leggi tuttoConcessione del servizio di distribuzione del gas – Canone ex art. 46-bis, comma 4, della Legge 222/07 – Trattamento IVA – Risposta 06 agosto 2021, n. 533 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 agosto 2021, n. 533 Concessione del servizio di distribuzione del gas – Canone ex art. 46-bis, comma 4, della Legge 222/07 – Trattamento IVA Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA, (d’ora in poi anche ristante” o la “Società Concessionaria” […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo di collaborazione stipulato ex art 15, d.lgs n. 241 del 1990 – IVA – Articolo 3 del d.P.R. del 26 ottobre 1972, n. 633 – Risposta 06 agosto 2021, n. 532 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 agosto 2021, n. 532 Trattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo di collaborazione stipulato ex art 15, d.lgs n. 241 del 1990 – IVA – Articolo 3 del d.P.R. del 26 ottobre 1972, n. 633 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale applicabile all’emissione di autofattura in regime Iva split payment – IVA – art. 17-ter del DPR n. 633/72 e articolo 6, comma 8, d.lgs. n. 471/97 – Risposta 06 agosto 2021, n. 531 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 agosto 2021, n. 531 Trattamento fiscale applicabile all’emissione di autofattura in regime Iva split payment – IVA – art. 17-ter del DPR n. 633/72 e articolo 6, comma 8, d.lgs. n. 471/97 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.r.l. (di seguito, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…