AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 agosto 2021, n. 530 Corretta qualificazione Iva relativa alla prestazione di trasporto pubblico di passeggeri per vie d’acqua – IVA – Tabella A, parte II-bis, n. 1-ter), allegata al DPR n. 633/72 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito “Alfa” S.r.l. (di seguito […]
Leggi tuttoCorretta qualificazione Iva relativa alla prestazione di trasporto pubblico di passeggeri per vie d’acqua – IVA – Tabella A, parte II-bis, n. 1-ter), allegata al DPR n. 633/72 – Risposta 06 agosto 2021, n. 530 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 18 maggio 2021, n. 151294/RU – Regole tecniche per la produzione, l’importazione e la verifica degli apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110, comma 7 del T.U.L.P.S.
il 20 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 18 maggio 2021, n. 151294/RU Regole tecniche per la produzione, l’importazione e la verifica degli apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110, comma 7 del T.U.L.P.S. CAPO 1 (DISPOSIZIONI GENERALI) Articolo 1 (Finalità) 1. Le disposizioni del presente provvedimento costituiscono regole tecniche per la produzione, l’importazione e la verifica degli […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 13 agosto 2021, n. 161 – Disposto il prefinanziamento dell’UE, PNRR grande opportunità per costruire un Paese migliore
il 20 Agosto, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO FINANZE – Comunicato 13 agosto 2021, n. 161 Disposto il prefinanziamento dell’UE, PNRR grande opportunità per costruire un Paese migliore Dopo la formale approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia da parte del Consiglio dei ministri economico-finanziari dell’Unione europea, oggi la Commissione Europea ha disposto il pagamento del prefinanziamento di 24,9 miliardi […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 23 agosto 2021, n. 55/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante in relazione agli sconti praticati dai rivenditori in favore degli utenti finali per l’acquisto di nuovo apparecchio televisivo – decreto interministeriale del 5 luglio 2021
il 20 Agosto, 2021in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 23 agosto 2021, n. 55/E Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante in relazione agli sconti praticati dai rivenditori in favore degli utenti finali per l’acquisto di nuovo apparecchio televisivo – decreto interministeriale del 5 luglio 2021 L’articolo 1, comma 614, della […]
Leggi tuttoDichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 – Risoluzione 06 agosto 2021, n. 54/E dell’Agenzia delle Entrate
il 20 Agosto, 2021in TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 06 agosto 2021, n. 54/E Dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 455 depositata il 14 gennaio 2015 – In tema di I.V.A., l’inottemperanza del contribuente all’obbligo della dichiarazione annuale preclude che l’imposta versata sugli acquisti di beni e servizi nel periodo dell’omessa dichiarazione possa essere detratta, se non risulti dalle “dichiarazioni periodiche” […] nel qual caso, però, a seguito dell’impugnazione del contribuente, la detraibilità delle poste dovrà essere valutata dal giudice del merito che, quale giudice del rapporto e non solo dell’atto, deve procedere alla quantificazione della pretesa erariale, annullando eventualmente “in parte qua” il suddetto accertamento
il 12 Agosto, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
In tema di I.V.A., l’inottemperanza del contribuente all’obbligo della dichiarazione annuale preclude che l’imposta versata sugli acquisti di beni e servizi nel periodo dell’omessa dichiarazione possa essere detratta, se non risulti dalle “dichiarazioni periodiche” […] nel qual caso, però, a seguito dell’impugnazione del contribuente, la detraibilità delle poste dovrà essere valutata dal giudice del merito che, quale giudice del rapporto e non solo dell’atto, deve procedere alla quantificazione della pretesa erariale, annullando eventualmente “in parte qua” il suddetto accertamento
Leggi tuttoCircolare ministeriale 35309 del 4 agosto 2021 certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti covid 19
il 9 Agosto, 2021in VARIEtags: CIRCOLARI
Circolare ministeriale 35309 del 4 agosto 2021 certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti covid 19 Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 Le disposizioni della presente circolare si applicano esclusivamente al fine di consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105, ai soggetti che […]
Leggi tuttoLIPE – Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA: scadenza, istruzioni, sanzioni, invio telematico
il 9 Agosto, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA ha cadenza trimestrale. Tutti i soggetti passivi dell’IVA, salvo alcune eccezioni, sono obbligati all’invio telematico all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, di una comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta effettuate ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 1-bis, del Regolamento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…