CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 agosto 2021, n. 23417 Lavoro – Controversia – Quantificazione del credito del lavoratore – Giurisdizione del giudice ordinario Rilevato che 1. La Corte di appello di Roma ha confermato la sentenza del Tribunale della stessa città che aveva accolto le domande di D. I., ex dipendente della I. s.p.a. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 agosto 2021, n. 23417 – Quantificazione del credito del lavoratore – Giurisdizione del giudice ordinario
il 1 Settembre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 agosto 2021, n. 23262 – Prestazione professionale di avvocato – Liquidazione del compenso
il 1 Settembre, 2021in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 agosto 2021, n. 23262 Prestazione professionale di avvocato – Compenso – Liquidazione – Rinunzia al mandato Fatti di causa G.T. ebbe a chiedere ed ottenere decreto ingiuntivo per la somma di € 30.910,00 nei confronti della srl M. a titolo di compenso per prestazione professionale di avvocato svolta in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 agosto 2021, n. 23068 – Licenziamento disciplinare per minacce ai colleghi – Omessa comunicazione della situazione personale dei carichi pendenti e del casellario giudiziale
il 1 Settembre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 agosto 2021, n. 23068 Licenziamento disciplinare – Minacce ai colleghi – Omessa comunicazione della situazione personale dei carichi pendenti e del casellario giudiziale – Gravità dell’addebito Rilevato – che, con sentenza del 6 marzo 2019, la Corte d’Appello di Napoli confermava la decisione resa dal Tribunale di Benevento e […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 agosto 2021, n. 22834 – La direttiva 77/187/CE ha il solo scopo di impedire che i lavoratori coinvolti nel trasferimento non subiscano un peggioramento retributivo sostanziale e «non può essere validamente invocata per ottenere un miglioramento delle condizioni retributive o di altre condizioni lavorative in occasione di un trasferimento d’impresa»
il 1 Settembre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La direttiva 77/187/CE ha il solo scopo di impedire che i lavoratori coinvolti nel trasferimento non subiscano un peggioramento retributivo sostanziale e «non può essere validamente invocata per ottenere un miglioramento delle condizioni retributive o di altre condizioni lavorative in occasione di un trasferimento d’impresa»
Leggi tuttoBonus pubblicità per l’anno 2021 – Dipartimento per l’informazione e l’editoria – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 31 agosto 2021
il 1 Settembre, 2021in VARIEtags: VARIE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 31 agosto 2021 Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Bonus pubblicità per l’anno 2021 Si comunica che, a causa degli interventi di aggiornamento della piattaforma telematica a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 67, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla Legge 23 […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 30 agosto 2021, n. 318725/RU – Nuova e diversa tariffa di vendita tabacchi lavorati e relativo versamento dell’imposta di consumo nel Comune di Campione d’Italia
il 1 Settembre, 2021in normativatags: NORMATIVA
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 30 agosto 2021, n. 318725/RU Nuova e diversa tariffa di vendita tabacchi lavorati e relativo versamento dell’imposta di consumo nel Comune di Campione d’Italia Articolo 1 1. A decorrere dalla data del 1° settembre 2021, tenuto conto dell’esclusione dalla applicazione territoriale per il Comune di Campione d’Italia (CO) della direttiva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 agosto 2021, n. 23378 – Illegittima la notifica della cartella di pagamento a cittadino italiano avente all’estero una residenza conoscibile all’amministrazione finanziaria, in base all’iscrizione all’AIRE
il 1 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Illegittima la notifica della cartella di pagamento a cittadino italiano avente all’estero una residenza conoscibile all’amministrazione finanziaria, in base all’iscrizione all’AIRE
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2021, n. 23412 – Il procedimento di “revisione parziale del classamento” di cui all’ art. 1, comma 335, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, non essendo diversamente disciplinato se non in relazione al suo presupposto fattuale, resta soggetto alle medesime regole dettate ai fini della “revisione del classamento” dall’ art. 9 del d.P.R. 23 marzo 1998, n. 138, sì da sottrarne l’attuazione alla piena discrezionalità della competente Amministrazione pubblica. Pertanto, la medesima procedura, non può sottrarsi all’applicazione dei parametri previsti, in via ordinaria, dall’ art. 3, comma 154, lett. e) della legge 23 dicembre 1996, n. 662
il 1 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
Il procedimento di “revisione parziale del classamento” di cui all’ art. 1, comma 335, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, non essendo diversamente disciplinato se non in relazione al suo presupposto fattuale, resta soggetto alle medesime regole dettate ai fini della “revisione del classamento” dall’ art. 9 del d.P.R. 23 marzo 1998, n. 138, sì da sottrarne l’attuazione alla piena discrezionalità della competente Amministrazione pubblica. Pertanto, la medesima procedura, non può sottrarsi all’applicazione dei parametri previsti, in via ordinaria, dall’ art. 3, comma 154, lett. e) della legge 23 dicembre 1996, n. 662
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…