In tema di giudizio di cassazione, ove il ricorrente abbia lamentato un travisamento della prova, solo l’informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in crisi irreversibile la struttura del percorso argomentativo del giudice di merito e fa escludere l’ipotesi contenuta nella censura; infatti il travisamento della prova implica, non una valutazione dei fatti, ma un accertamento che quella informazione probatoria, utilizzata in sentenza è contraddetta da uno specifico atto processuale.
Ove il patrimonio si sia rivelato insufficiente per soddisfare alcuni creditori sociali, il liquidatore, per liberarsi dalla responsabilità su di lui gravante in riferimento al dovere di svolgere un’ordinata gestione liquidatoria, ha l’onere di allegare e dimostrare che l’intervenuto azzeramento della massa attiva tramite il soddisfacimento dei debiti sociali non è riferibile a una condotta assunta in danno del diritto del singolo creditore di ricevere uguale trattamento rispetto ad altri creditori, salve le cause legittime di prelazione
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2021, n. 29548 – In tema di giudizio di cassazione, ove il ricorrente abbia lamentato un travisamento della prova, solo l’informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in crisi irreversibile la struttura del percorso argomentativo del giudice di merito e fa escludere l’ipotesi contenuta nella censura; infatti il travisamento della prova implica, non una valutazione dei fatti, ma un accertamento che quella informazione probatoria, utilizzata in sentenza è contraddetta da uno specifico atto processuale
il 26 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2021, n. 29497 – In materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, di cui all’art. 11 del d.l. n. 50 del 2017, convertito nella legge n. 96 del 2017, mentre ai fini dell’accesso al beneficio è necessaria una specifica richiesta del contribuente, ai fini della proposizione dei ricorsi la sospensione semestrale del termine per impugnare, prevista dal citato art. 11 comma 9, opera automaticamente per tutte le parti in causa e quindi anche per l’amministrazione finanziaria, purché la lite rientri fra quelle definibili e purché il termine per impugnare spiri fra il 24 aprile 2017 ed il 30 settembre 2017
il 26 Ottobre, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
In materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, di cui all’art. 11 del d.l. n. 50 del 2017, convertito nella legge n. 96 del 2017, mentre ai fini dell’accesso al beneficio è necessaria una specifica richiesta del contribuente, ai fini della proposizione dei ricorsi la sospensione semestrale del termine per impugnare, prevista dal citato art. 11 comma 9, opera automaticamente per tutte le parti in causa e quindi anche per l’amministrazione finanziaria, purché la lite rientri fra quelle definibili e purché il termine per impugnare spiri fra il 24 aprile 2017 ed il 30 settembre 2017
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29443 – In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata esclusivamente per i tributi “armonizzati” di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, pena l’invalidità dell’atto, mentre ciò non avviene per quelli “non armonizzati”, non essendo rinvenibile nella legislazione nazionale una prescrizione generale, analoga a quella comunitaria
il 26 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata esclusivamente per i tributi “armonizzati” di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, pena l’invalidità dell’atto, mentre ciò non avviene per quelli “non armonizzati”, non essendo rinvenibile nella legislazione nazionale una prescrizione generale, analoga a quella comunitaria
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29136 – Notifica dell’avviso di accertamento al legale rappresentante della società che opera come rappresentante fiscale in Italia ai fini IVA della società accertata
il 26 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29136 Tributi – IVA – Notifica dell’avviso di accertamento al legale rappresentante della società che opera come rappresentante fiscale in Italia ai fini IVA della società accertata – Ritualità della notifica – Legittimità Rilevato che – l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza […]
Leggi tuttoMINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILI – Comunicato 25 ottobre 2021 – Sicurezza nei cantieri, accordo Ministero e sindacati edili per il via a un osservatorio nazionale
il 26 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILI – Comunicato 25 ottobre 2021 Sicurezza nei cantieri, accordo Ministero e sindacati edili per il via a un osservatorio nazionale Il Ministro Giovannini: “La sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle norme è una condizione necessaria per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Accelerare la realizzazione delle opere […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 26 ottobre 2021 – Comunicazione preventiva e distacco di lunga durata: dal 2 novembre 2021, online il nuovo sistema telematico
il 26 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 26 ottobre 2021 Comunicazione preventiva e distacco di lunga durata: dal 2 novembre 2021, online il nuovo sistema telematico A seguito della pubblicazione nella sezione Pubblicità Legale del sito del Decreto n. 170 del 6 agosto 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con i relativi Allegati, il prossimo […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 22 ottobre 2021, n. 3608 – Aggiornamento domanda di NASpI. Dichiarazione del reddito presunto per gli iscritti alla gestione separata
il 26 Ottobre, 2021in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio 22 ottobre 2021, n. 3608 Aggiornamento domanda di NASpI. Dichiarazione del reddito presunto per gli iscritti alla gestione separata L’articolo 10, comma 1 del decreto legislativo n. 22 del 2015 prevede che il percettore della indennità NASpI che intraprende un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale dalla quale ricava un reddito annuo […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 14 ottobre 2021 – Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72, ad esclusione di musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
il 26 Ottobre, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 14 ottobre 2021 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…