INPS – Circolare 21 ottobre 2021, n. 157 Convenzione tra l’INPS e CONFIMITALIA (CONFIMITALIA), per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei Piccoli coloni e Compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi dell’articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n. 334. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti SOMMARIO: Con […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 21 ottobre 2021, n. 157 – Convenzione tra l’INPS e CONFIMITALIA (CONFIMITALIA), per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei Piccoli coloni e Compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi dell’articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n. 334
il 23 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
Esonero ai sensi dell’articolo 70 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, a favore dei datori di lavoro, dal versamento dei contributi previdenziali per la mensilità di febbraio 2021 e, a favore dei lavoratori autonomi agricoli, dal versamento della contribuzione di competenza del mese di febbraio 2021 – INPS – Circolare 21 ottobre 2021, n. 156
il 23 Ottobre, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
INPS – Circolare 21 ottobre 2021, n. 156 Imprese delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, ivi incluse le aziende produttrici di vino e birra. Esonero ai sensi dell’articolo 70 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, a favore dei datori di lavoro, […]
Leggi tuttoModello comunicazione credito d’imposta formazione – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 06 ottobre 2021
il 23 Ottobre, 2021in normativatags: agevolazioni fiscali, NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 06 ottobre 2021 Modello comunicazione credito d’imposta formazione Art. 1 (Oggetto) 1. È approvato l’allegato modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la […]
Leggi tuttoDECRETO LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 – Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili
il 23 Ottobre, 2021in normativatags: NORMATIVA
DECRETO LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili Capo I Misure urgenti in materia fiscale Art. 1 Rimessione in termini per la Rottamazione-ter e saldo e stralcio 1. All’articolo 68 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29209 – Esenzione contributiva di cui all’art. 8 della legge n. 991 del 1952 – Abrogazione implicita – Mantenimento in vigore in forza del d.lgs. n. 179 del 2009
il 23 Ottobre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29209 Previdenza – Assicurazioni sociali – Contributi unificati in agricoltura – Esenzione contributiva di cui all’art. 8 della legge n. 991 del 1952 – Abrogazione implicita – Mantenimento in vigore in forza del d.lgs. n. 179 del 2009 Rilevato che la Corte d’appello di Bologna, ha […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29367 – In tema di contributo collegato alla messa in mobilità del personale, il datore di lavoro che invochi la riduzione dell’onere economico su di sé gravante, in applicazione dell’art. 5, comma 5, della l. n. 223 del 1991, è tenuto a dimostrare la ricorrenza di tutte le condizioni richieste dalla legge per averne diritto, inclusa l’assenza di collegamenti tra l’impresa che colloca in mobilità i dipendenti e quella che li assume
il 22 Ottobre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, cassazione sez. lavoro
In tema di contributo collegato alla messa in mobilità del personale, il datore di lavoro che invochi la riduzione dell’onere economico su di sé gravante, in applicazione dell’art. 5, comma 5, della l. n. 223 del 1991, è tenuto a dimostrare la ricorrenza di tutte le condizioni richieste dalla legge per averne diritto, inclusa l’assenza di collegamenti tra l’impresa che colloca in mobilità i dipendenti e quella che li assume
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29202 – La regola per cui il limite invalicabile all’incremento dell’anzianità contributiva per esposizione all’amianto è costituito dalla contribuzione posseduta in misura inferiore al tetto massimo dell’anzianità contributiva prevista dal regime previdenziale di appartenenza risulta temperata dal giudicato esterno per effetto del quale l’incremento contributivo, per esposizione ad amianto, è entrato ormai a far parte della provvista contributiva della quale, agli effetti della misura legale prefissata per legge, deve tener conto il giudice adito per la riliquidazione del più favorevole trattamento pensionistico
il 22 Ottobre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
La regola per cui il limite invalicabile all’incremento dell’anzianità contributiva per esposizione all’amianto è costituito dalla contribuzione posseduta in misura inferiore al tetto massimo dell’anzianità contributiva prevista dal regime previdenziale di appartenenza risulta temperata dal giudicato esterno per effetto del quale l’incremento contributivo, per esposizione ad amianto, è entrato ormai a far parte della provvista contributiva della quale, agli effetti della misura legale prefissata per legge, deve tener conto il giudice adito per la riliquidazione del più favorevole trattamento pensionistico
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BERGAMO – Decreto 08 settembre 2021 – Deposito domanda di concordato in “bianco” – Autorizzazione nulla osta al rilascio del DURC “regolare”
il 22 Ottobre, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: DURC, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BERGAMO – Decreto 08 settembre 2021 Concordato preventivo – Deposito domanda di concordato in “bianco” – Autorizzazione nulla osta al rilascio del DURC “regolare” Congiuntamente alla domanda prenotativa depositata il 6.8.2021 la società (…) (C.F. __________) ha chiesto al Collegio di rendere le seguenti autorizzazioni: 1) autorizzazione al mantenimento e, se del caso, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…