Lo scopo dell’introduzione dell’art. 49 l. n. 88/1989 consiste nel prevedere un nuovo e più moderno sistema classificatorio delle attività datoriali capace, da un lato, di sostituire il precedente art. 2195 c.c., reputato non più idoneo ad inquadrare realtà imprenditoriali nuove e maggiormente articolate, e dall’altro di assumere una valenza generale per fornire una collocazione delle diverse imprese valida per tutti i fini previdenziali
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 ottobre 2021, n. 28365 – Lo scopo dell’introduzione dell’art. 49 l. n. 88/1989 consiste nel prevedere un nuovo e più moderno sistema classificatorio delle attività datoriali capace, da un lato, di sostituire il precedente art. 2195 c.c., reputato non più idoneo ad inquadrare realtà imprenditoriali nuove e maggiormente articolate, e dall’altro di assumere una valenza generale per fornire una collocazione delle diverse imprese valida per tutti i fini previdenziali
il 19 Ottobre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 10 settembre 2021 – Definizione dei criteri di verifica e delle modalità di erogazione degli stanziamenti previsti a favore delle emittenti locali televisive e radiofoniche, per l’anno 2021
il 19 Ottobre, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 10 settembre 2021 Definizione dei criteri di verifica e delle modalità di erogazione degli stanziamenti previsti a favore delle emittenti locali televisive e radiofoniche, per l’anno 2021 Art. 1 Beneficiari 1. Alle emittenti radiofoniche e televisive locali che si impegnano a trasmettere i messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 ottobre 2021, n. 28447 – In tema di Iva, l’Amministrazione finanziaria, la quale contesti che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare, anche solo in via indiziaria, non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta
il 19 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
In tema di Iva, l’Amministrazione finanziaria, la quale contesti che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare, anche solo in via indiziaria, non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28164 – L’art. 5 del T.U. del 2014 conferma, poi, il subentro delle RSU alle RSA ed ai loro dirigenti nella titolarità dei poteri e nell’esercizio delle funzioni ad essi spettanti ai sensi di legge
il 18 Ottobre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
L’art. 5 del T.U. del 2014 conferma, poi, il subentro delle RSU alle RSA ed ai loro dirigenti nella titolarità dei poteri e nell’esercizio delle funzioni ad essi spettanti ai sensi di legge
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28162 – Sospensione dal servizio e dalla retribuzione – Spostamenti dalla sede normale di lavoro
il 18 Ottobre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28162 Rapporto di lavoro – Sospensione dal servizio e dalla retribuzione – Spostamenti dalla sede normale di lavoro – Prova -Mancata autorizzazione all’utilizzo dei mezzi Premesso che il Tribunale di Catanzaro, in funzione di giudice del lavoro, parzialmente accogliendo le domande di A.P., guardia particolare giurata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 ottobre 2021, n. 27935 – Licenziamento per giusta causa – Comunicazione oltre il termine di presentazione delle deduzioni da parte del lavoratore
il 18 Ottobre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 ottobre 2021, n. 27935 Licenziamento per giusta causa – Comunicazione oltre il termine di presentazione delle deduzioni da parte del lavoratore – Violazione CCNL Rilevato che 1. il giudice del lavoro di Brindisi rigettò il ricorso in opposizione di S. ASL BR s.r.l. avverso la ordinanza ex art.1, comma […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi “4.0” – Articolo 1, comma 189, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Comodato d’uso a terzi dei beni oggetto dell’investimento – Risposta 15 ottobre 2021, n. 718 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 718 Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi “4.0” – Articolo 1, comma 189, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Comodato d’uso a terzi dei beni oggetto dell’investimento Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società […]
Leggi tuttoTrattamento ai fini IVA della cessione/locazione di macchinari per l’effettuazione di test diagnostici per la rilevazione del virus SARS-CoV-2 – Risposta 15 ottobre 2021, n. 717 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 717 Trattamento ai fini IVA della cessione/locazione di macchinari per l’effettuazione di test diagnostici per la rilevazione del virus SARS-CoV-2 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (nel seguito anche la “Società”, l’”Istante” o breviter “ALFA”), costituita […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…