AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 716 Rinuncia a crediti relativi a canoni scaduti per contratto di affitto d’azienda, maturata nel contesto delle restrizioni anti-Covid-19. Qualificazione come “diminuzione di ricavi” ai fini IRES e IRAP Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società Alfa, in […]
Leggi tuttoRinuncia a crediti relativi a canoni scaduti per contratto di affitto d’azienda, maturata nel contesto delle restrizioni anti-Covid-19. Qualificazione come “diminuzione di ricavi” ai fini IRES e IRAP – Risposta 15 ottobre 2021, n. 716 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Credito d’imposta per botteghe e negozi ed esercizio di attività “essenziali” – Articolo 65 del decreto legge n. 18 del 2020 – Risposta 15 ottobre 2021, n. 714 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 714 Articolo 65 del decreto legge n. 18 del 2020 – Credito d’imposta per botteghe e negozi ed esercizio di attività “essenziali” Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.p.A. (di seguito, anche la “società istante”) è una società […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. Soggetto che esercita l’attività turistico- ricettiva e delle agenzie di viaggio con domicilio fiscale in un comune colpito da un evento calamitoso – Risposta 15 ottobre 2021, n. 713 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 713 Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. Soggetto che esercita l’attività turistico- ricettiva e delle agenzie di viaggio con domicilio fiscale in un comune colpito da un evento calamitoso. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, […]
Leggi tuttoIper ammortamento e credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. Opere destinate alla realizzazione della parte muraria di un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue – Risposta 15 ottobre 2021, n. 712 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 712 Articolo 1, commi 184 e seguenti, della legge n. 160 del 2019. Iper ammortamento e credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. Opere destinate alla realizzazione della parte muraria di un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue. Con l’istanza di interpello specificata […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda – Articolo 8-bis del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 – Risposta 15 ottobre 2021, n. 711 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 15 ottobre 2021, n. 711 Articolo 8-bis del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137. Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.r.l. (di seguito, anche la […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 11 ottobre 2021 – Accertamento del periodo di mancato funzionamento della Commissione tributaria provinciale di Catanzaro nella giornata del 10 settembre 2021
il 18 Ottobre, 2021in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 11 ottobre 2021 Accertamento del periodo di mancato funzionamento della Commissione tributaria provinciale di Catanzaro nella giornata del 10 settembre 2021 Decreta: È accertato il mancato funzionamento della Commissione tributaria provinciale di Catanzaro nella giornata del 10 settembre 2021.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 ottobre 2021, n. 26878 – L’atto di trasformazione di un’associazione dilettantistica sportiva in una società di capitali che persegua fini di lucro è assoggettato ad imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. a), n. 2, della Tariffa parte I, del d.P.R. n. 131 del 1986
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
L’atto di trasformazione di un’associazione dilettantistica sportiva in una società di capitali che persegua fini di lucro è assoggettato ad imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. a), n. 2, della Tariffa parte I, del d.P.R. n. 131 del 1986
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 ottobre 2021, n. 28451 – Ai fini del diritto alla deduzione di costi inerenti e della detrazione di Iva è necessaria la regolare tenuta delle scritture contabili e delle fatture che, ai fini dell’Iva, sono idonee a rappresentare il costo dell’impresa e che devono contenere oggetto e corrispettivo di ogni operazione commerciale, sicché, in caso di operazioni ritenute dall’Amministrazione inesistenti, spetta a quest’ultima l’onere di dimostrare, attraverso la prova logica (o indiretta) o storica (o diretta) e anche con indizi integranti presunzione semplice, la fittizietà dell’operazione e non al contribuente la sua effettività, essendo questi chiamato a fornire la prova contraria soltanto quando sia assolto l’onere probatorio gravante sulla prima
il 18 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Ai fini del diritto alla deduzione di costi inerenti e della detrazione di Iva è necessaria la regolare tenuta delle scritture contabili e delle fatture che, ai fini dell’Iva, sono idonee a rappresentare il costo dell’impresa e che devono contenere oggetto e corrispettivo di ogni operazione commerciale, sicché, in caso di operazioni ritenute dall’Amministrazione inesistenti, spetta a quest’ultima l’onere di dimostrare, attraverso la prova logica (o indiretta) o storica (o diretta) e anche con indizi integranti presunzione semplice, la fittizietà dell’operazione e non al contribuente la sua effettività, essendo questi chiamato a fornire la prova contraria soltanto quando sia assolto l’onere probatorio gravante sulla prima
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…