MINISTERO TURISMO – Avviso 08 ottobre 2021 Avviso pubblico ristori imprese turistico-ricettive – Covid-19 imprese ricettive Si pubblica l’Avviso riguardante l’assegnazione e l’erogazione di contributi, ai sensi dell’articolo 6, commi 6-8, del decreto ministeriale del 24 agosto 2021, prot. n. SG / 243, pari a 50milioni di euro destinati al ristoro delle perdite subite dalle […]
Leggi tuttoMINISTERO TURISMO – Avviso 08 ottobre 2021 – Avviso pubblico ristori imprese turistico-ricettive – Covid-19 imprese ricettive
il 13 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO TURISMO – Avviso 08 ottobre 2021 – Apertura piattaforme per presentazione istanze di contributo – Agenzie animazione Agenzie viaggio Imprese ricettive Tour operator
il 13 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO TURISMO – Avviso 08 ottobre 2021 Apertura piattaforme per presentazione istanze di contributo – Agenzie animazione Agenzie viaggio Imprese ricettive Tour operator Il Ministero del Turismo ha pubblicato gli Avvisi prott. 546/SG, 547/SG, 549/SG del 30 settembre 2021 e prot. n. 594/SG dell’8 ottobre 2021, relativi all’assegnazione ed erogazione di contributi in favore di: […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 11 ottobre 2021 – Disegni+, 12 milioni per le PMI – Bando Disegni+, 12 milioni per le PMI – Domande dal 12 ottobre
il 13 Ottobre, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 11 ottobre 2021 Disegni+, 12 milioni per le PMI – Bando Disegni+, 12 milioni per le PMI – Domande dal 12 ottobre A partire dalle ore 9:30 del 12 ottobre le piccole e medie imprese potranno presentare domanda per richiedere gli incentivi previsti dal bando Disegni+. La misura sostiene, […]
Leggi tuttoMINISTERO AFFARI ESTERI – Comunicato 12 ottobre 2021 – Entrata in vigore dell’accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Giamaica per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con protocolli, fatto a Kingston il 19 gennaio 2018.
il 13 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO AFFARI ESTERI – Comunicato 12 ottobre 2021 Entrata in vigore dell’accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Giamaica per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con protocolli, fatto a Kingston il 19 gennaio 2018. Si è perfezionata la procedura […]
Leggi tuttoGarante privacy: via libera a nuove modalità di verifica del green pass – GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 12 ottobre 2021
il 13 Ottobre, 2021in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 12 ottobre 2021 Lavoro, Garante privacy: via libera a nuove modalità di verifica del green pass Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato. Lo […]
Leggi tuttoRevisori legali D.M. 8 luglio 2021, n. 135 procedura sanzionatoria per la violazione dell’obbligo formativo termini per sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 11 ottobre 2021, n. 98
il 13 Ottobre, 2021in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 11 ottobre 2021, n. 98 Revisori legali D.M. 8 luglio 2021, n. 135 procedura sanzionatoria per la violazione dell’obbligo formativo termini per sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 Ti trasmetto il testo del D.M. 8 luglio 2021, n. 135 recante “Regolamento concernente la procedura per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27791 – In materia di prova testimoniale, non sussiste con riguardo alle deposizioni rese dai parenti o dal coniuge di una delle parti, alcun principio di necessaria inattendibilità connessa al vincolo di parentela o coniugale, siccome privo di riscontri nell’attuale ordinamento, considerato che, venuto meno il divieto di testimoniare previsto dall’art. 247 cod. proc. civ., l’attendibilità del teste legato dai uno dei predetti vincoli non può essere esclusa aprioristicamente, in difetto di ulteriori elementi in base ai quali il giudice del merito reputi inficiarne la credibilità, per la sola circostanza dell’esistenza dei detti vincoli con le parti
il 13 Ottobre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
In materia di prova testimoniale, non sussiste con riguardo alle deposizioni rese dai parenti o dal coniuge di una delle parti, alcun principio di necessaria inattendibilità connessa al vincolo di parentela o coniugale, siccome privo di riscontri nell’attuale ordinamento, considerato che, venuto meno il divieto di testimoniare previsto dall’art. 247 cod. proc. civ., l’attendibilità del teste legato dai uno dei predetti vincoli non può essere esclusa aprioristicamente, in difetto di ulteriori elementi in base ai quali il giudice del merito reputi inficiarne la credibilità, per la sola circostanza dell’esistenza dei detti vincoli con le parti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27784 – L’interpretazione di una norma sottoposta a scrutinio di costituzionalità, offerta dalla Corte Costituzionale in una sentenza dichiarativa dell’infondatezza della questione, pur non essendo vincolante per il giudice, chiamato successivamente ad applicare quella norma, rappresenta, per l’autorevolezza della fonte da cui proviene, un fondamentale contributo ermeneutico, che non può essere disconosciuto senza valida ragione, soprattutto quando questa abbia ricevuto obiettiva conferma da parte della successiva giurisprudenza, costituzionale o ordinaria, come è avvenuto nel caso in esame
il 13 Ottobre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
L’interpretazione di una norma sottoposta a scrutinio di costituzionalità, offerta dalla Corte Costituzionale in una sentenza dichiarativa dell’infondatezza della questione, pur non essendo vincolante per il giudice, chiamato successivamente ad applicare quella norma, rappresenta, per l’autorevolezza della fonte da cui proviene, un fondamentale contributo ermeneutico, che non può essere disconosciuto senza valida ragione, soprattutto quando questa abbia ricevuto obiettiva conferma da parte della successiva giurisprudenza, costituzionale o ordinaria, come è avvenuto nel caso in esame
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…