INPS – Messaggio 02 agosto 2022, n. 3041 Progetto “ISEE precompilato”. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Rilascio progetto di automazione 1. Premessa Per semplificare il rilascio dell’ISEE, l’articolo 10, comma 1, del D.lgs 15 settembre 2017, n. 147, ha introdotto la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata, caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da […]
Leggi tuttoProgetto “ISEE precompilato”. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Rilascio progetto di automazione – INPS – Messaggio 02 agosto 2022, n. 3041
il 4 Agosto, 2022in VARIEtags: VARIE
Assegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo. Applicazione della Sentenza della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 – INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 95
il 4 Agosto, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro assegni familiari
INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 95 Assegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo. Applicazione della Sentenza della […]
Leggi tuttoObbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) sui luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022. Indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Effetti sulle prestazioni previdenziali ai lavoratori del settore privato aventi diritto alle tutele riconosciute dall’INPS – INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 94
il 4 Agosto, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 94 Obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) sui luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022. Indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Effetti sulle prestazioni previdenziali ai lavoratori del settore privato […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 93 – Convenzione tra l’INPS e CONFEDERAZIONE DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE (CONFLAVORO PMI), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n. 334
il 4 Agosto, 2022in VARIEtags: VARIE
INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 93 Convenzione tra l’INPS e CONFEDERAZIONE DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE (CONFLAVORO PMI), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n. 334. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti SOMMARIO: Con la […]
Leggi tuttoRiduzione del tasso medio per prevenzione anno 2023. Nuovo modello OT23 2023 e Guida alla compilazione – INAIL – Nota 01 agosto 2022, n. 7507
il 4 Agosto, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INAIL – Nota 01 agosto 2022, n. 7507 Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2023. Nuovo modello OT23 2023 e Guida alla compilazione È in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (all.1), in relazione agli interventi per […]
Leggi tuttoLe principali novità della conversione in legge del D.L. n. 50/2022 – FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 02 agosto 2022, n. 9
il 4 Agosto, 2022in lavoro, TRIBUTItags: CIRCOLARI
FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 02 agosto 2022, n. 9 Le principali novità della conversione in legge del D.L. n. 50/2022 Sommario Premessa Indennità per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale (art. 2-bis) Credito d’imposta per gli autotrasportatori (art. 3, commi da 1 a 6) Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività […]
Leggi tuttoTrasferte svolte con il mezzo proprio al di fuori del comune in cui il dipendente ha la sede di lavoro – Applicabilità dell’articolo 51, comma 5, del Tuir – Risposta n. 405 del 2 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 4 Agosto, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta n. 405 del 2 agosto 2022 Trasferte svolte con il mezzo proprio al di fuori del comune in cui il dipendente ha la sede di lavoro – Applicabilità dell’articolo 51, comma 5, del Tuir Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Comune istante […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2022, n. 23379 – Il potere del giudice dell’ottemperanza sul comando definitivo inevaso non può che essere esercitato entro i confini invalicabili posti dall’oggetto della controversia definita con il giudicato, non potendo essere attribuiti alle parti diritti nuovi ed ulteriori rispetto a quelli riconosciuti con la sentenza da eseguire (cd. «carattere chiuso del giudizio di ottemperanza»), dall’altro lato, può – e deve – essere enucleato e precisato da quel giudice il contenuto degli obblighi scaturenti dalla sentenza da eseguire, chiarendosene il reale significato
il 4 Agosto, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Il potere del giudice dell’ottemperanza sul comando definitivo inevaso non può che essere esercitato entro i confini invalicabili posti dall’oggetto della controversia definita con il giudicato, non potendo essere attribuiti alle parti diritti nuovi ed ulteriori rispetto a quelli riconosciuti con la sentenza da eseguire (cd. «carattere chiuso del giudizio di ottemperanza»), dall’altro lato, può – e deve – essere enucleato e precisato da quel giudice il contenuto degli obblighi scaturenti dalla sentenza da eseguire, chiarendosene il reale significato
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…