Agenzia delle Entrate – Risposta n. 358 del 1° luglio 2022 Utilizzo parziale in compensazione del credito d’imposta da Superbonus – ricostituzione del valore originario – articolo 121 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO [ALFA], di seguito istante, pone il quesito […]
Leggi tuttoUtilizzo parziale in compensazione del credito d’imposta da Superbonus – ricostituzione del valore originario – articolo 121 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 – Risposta n. 358 del 1° luglio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Settembre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
INPS – Comunicato 21 settembre 2022 – Servizi PA: nasce la piattaforma unica per la Customer Experience
il 26 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
INPS – Comunicato 21 settembre 2022 Servizi PA: nasce la piattaforma unica per la Customer Experience Al via da settembre 2022 la sperimentazione di un sistema centralizzato di rilevazione statistica della Customer Experience (CX) sui servizi digitali erogati ai cittadini dagli enti pubblici dislocati in tutta Italia. L’iniziativa è realizzata dall’ISTAT, su indicazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, e coinvolge […]
Leggi tuttoSmart working semplificato fino al 31 dicembre – CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 20 settembre 2022
il 26 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 20 settembre 2022 Smart working semplificato fino al 31 dicembre Lo smart working semplificato, senza necessità di accordo individuale, è stato prolungato per i dipendenti del settore privato fino al 31 dicembre 2022. In sede di conversione in legge del decreto Aiuti-bis, atteso in Senato per il via libera, è […]
Leggi tuttoRedditi di lavoro dipendente – Tassazione separata – Articoli 51 e 17, comma 1, lettera b) del Tuir – Risposta 22 settembre 2022, n. 468 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Settembre, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 22 settembre 2022, n. 468 Redditi di lavoro dipendente – Tassazione separata – Articoli 51 e 17, comma 1, lettera b) del Tuir Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Ente istante (di seguito, “Istante” o “Istituto”), relativamente agli emolumenti corrisposti nell’anno successivo a […]
Leggi tuttoRestituzione delle somme erogate a titolo di trattamento Pensionistico – Articolo 10, comma 1, lettera d-bis) del Tuir – Risposta 22 settembre 2022, n. 467 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Settembre, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 22 settembre 2022, n. 467 Restituzione delle somme erogate a titolo di trattamento Pensionistico – Articolo 10, comma 1, lettera d-bis) del Tuir Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante, in qualità di sostituto d’imposta, chiede chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 agosto 2022, n. 24814 – Decontribuzione dei premi aziendali di produzione ex art. 2 del d.l. n. 67 del 1997 applicabile “ratione temporis”
il 26 Settembre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 agosto 2022, n. 24814 Previdenza – Decontribuzione ex art. 2 del d.l. n. 67 del 1997 applicabile “ratione temporis” – Premi aziendali di produzione – Nozione – Premio presenza – Inclusione Fatti di causa Il Tribunale di Modena, riuniti i giudizi proposti separatamente, aveva rigettato le opposizioni proposte, per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 34964 depositata il 21 settembre 2022 – In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nei caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia, sicché non possa verificarsi alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore
il 26 Settembre, 2022in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nei caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia, sicché non possa verificarsi alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 34943 depositata il 21 settembre 2022 – Gli obblighi prevenzionistici gravanti sul datore di lavoro possano essere trasferiti ad un delegato (salvo quelli espressamente indicati come non delegabili dall’art. 17 d. Igs. 81/2008), ma ciò determina l’attribuzione di un ben definito novero di competenze e non l’intera gestione aziendale. La delega, nei limiti in cui è consentita dalla legge, opera la traslazione dal delegante al delegato di poteri e responsabilità che sono proprie del delegante medesimo. Questi, per così dire, si libera di poteri e responsabilità che vengono assunti a titolo derivativo dal delegato
il 26 Settembre, 2022in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Gli obblighi prevenzionistici gravanti sul datore di lavoro possano essere trasferiti ad un delegato (salvo quelli espressamente indicati come non delegabili dall’art. 17 d. Igs. 81/2008), ma ciò determina l’attribuzione di un ben definito novero di competenze e non l’intera gestione aziendale. La delega, nei limiti in cui è consentita dalla legge, opera la traslazione dal delegante al delegato di poteri e responsabilità che sono proprie del delegante medesimo. Questi, per così dire, si libera di poteri e responsabilità che vengono assunti a titolo derivativo dal delegato
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…