L’Agenzia delle Entrate in merito al trattamento fiscale applicabile alle operazioni relative alle valute virtuali ha precisato, con la risoluzione n. 72/E del 2016 e l’interpello n. 788/2021, che nell’assenza di una specifica normativa applicabile al sistema delle monete virtuali, costituisce necessariamente un punto di riferimento sul piano della disciplina fiscale applicabile alle stesse, la […]
Leggi tuttoCriptovalute e dichiarazione dei redditi – Quadro RW e ravvedimento operoso
il 16 Settembre, 2022in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 21956 depositata il 12 luglio 2022 – In tema di TARSU , nel caso in cui la rettifica venga operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria, deve ritenersi sufficiente l’indicazione della maggiore superficie accertata o della diversa tariffa o categoria ritenuta applicabile, elementi che, integrati con gli atti generali, quali le delibere comunali o altri regolamenti comunali – che non è necessario allegare, al pari di qualsiasi atto amministrativo a contenuto generale o collettivo, perché si rivolgono ad una pluralità indistinta, anche se determinabile ex post, di destinatari occupanti o detentori, attuali o futuri, di locali ed aree tassabili – risultano idonei a rendere intellegibili i presupposti di fatto e di diritto della pretesa tributaria, posta anche la semplicità del procedimento logico che in questi casi caratterizza la determinazione del tributo in esame, il cui ammontare viene determinato moltiplicando la tariffa, individuata sulla base della categoria, per la superficie tassata
il 16 Settembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
In tema di TARSU , nel caso in cui la rettifica venga operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria, deve ritenersi sufficiente l’indicazione della maggiore superficie accertata o della diversa tariffa o categoria ritenuta applicabile, elementi che, integrati con gli atti generali, quali le delibere comunali o altri regolamenti comunali – che non è necessario allegare, al pari di qualsiasi atto amministrativo a contenuto generale o collettivo, perché si rivolgono ad una pluralità indistinta, anche se determinabile ex post, di destinatari occupanti o detentori, attuali o futuri, di locali ed aree tassabili – risultano idonei a rendere intellegibili i presupposti di fatto e di diritto della pretesa tributaria, posta anche la semplicità del procedimento logico che in questi casi caratterizza la determinazione del tributo in esame, il cui ammontare viene determinato moltiplicando la tariffa, individuata sulla base della categoria, per la superficie tassata
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 22343 depositata il 15 luglio 2022 – La sentenza d’appello non può ritenersi legittimamente resa “per relationem”, in assenza di un comprensibile richiamo ai contenuti degli atti cui si rinvia, ai fatti allegati dall’appellante e alle ragioni del gravame, così da risolversi in una acritica adesione ad un provvedimento solo menzionato, senza che emerga una effettiva valutazione, propria del giudice di appello, della infondatezza dei motivi del gravame
il 16 Settembre, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La sentenza d’appello non può ritenersi legittimamente resa “per relationem”, in assenza di un comprensibile richiamo ai contenuti degli atti cui si rinvia, ai fatti allegati dall’appellante e alle ragioni del gravame, così da risolversi in una acritica adesione ad un provvedimento solo menzionato, senza che emerga una effettiva valutazione, propria del giudice di appello, della infondatezza dei motivi del gravame
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 settembre 2022 – Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni
il 16 Settembre, 2022in VARIEtags: finanziamenti e contributi agevolati, VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 settembre 2022 Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando ha firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 settembre 2022 – Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente di previdenza ed assistenza pluricategoriale, in data 26 maggio 2022
il 16 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 settembre 2022 Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente di previdenza ed assistenza pluricategoriale, in data 26 maggio 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0008110/PLUR-L-70 del 2 settembre 2022 è stata approvata, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 14 settembre 2022, n. 3371 – Integrazione gestionale TFS e Posizione Assicurativa. Gestione degli eventi con accredito figurativo
il 16 Settembre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio 14 settembre 2022, n. 3371 Integrazione gestionale TFS e Posizione Assicurativa. Gestione degli eventi con accredito figurativo 1. Premessa Con il messaggio n. 3400 del 20 settembre 2019 è stato avviato il processo di telematizzazione della gestione del trattamento di fine servizio (TFS) per l’acquisizione, da parte delle Amministrazioni iscritte all’Istituto ai […]
Leggi tuttoINAIL – Circolare 13 settembre 2022, n. 34 – Pagamento dei premi e accessori. Modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
il 16 Settembre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INAIL – Circolare 13 settembre 2022, n. 34 Pagamento dei premi e accessori. Modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili. Quadro Normativo – Decreto-legge 14 giugno 1996, n. 318 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 1996, n. 402 “Disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al reddito”. […]
Leggi tuttoCONSOB – Delibera 06 settembre 2022, n. 22437 – Modifiche al regolamento emittenti per l’adeguamento della disciplina sulla commercializzazione di OICR alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2019/1156 e della direttiva (UE) 2019/1160 nonché, limitatamente ad alcuni aspetti, alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2019/2088 e del regolamento (UE) n. 2020/852
il 16 Settembre, 2022in normativatags: NORMATIVA
CONSOB – Delibera 06 settembre 2022, n. 22437 Modifiche al regolamento emittenti per l’adeguamento della disciplina sulla commercializzazione di OICR alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2019/1156 e della direttiva (UE) 2019/1160 nonché, limitatamente ad alcuni aspetti, alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2019/2088 e del regolamento (UE) n. 2020/852 Art. 1 Modifiche al regolamento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…