In tema di legittimazione ad agire quando l’azione proposta é diretta a contestare l’avviso di accertamento con cui l’Amministrazione procede al recupero di I.R.E.S. ed I.R.A.P. e non già a tutelare, beni acquisiti al fallimento, la relativa eccezione relativo al difetto di legittimazione processuale può essere sollevata unicamente dal curatore
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 21507 del 7 luglio 2022 – In tema di legittimazione ad agire quando l’azione proposta é diretta a contestare l’avviso di accertamento con cui l’Amministrazione procede al recupero di I.R.E.S. ed I.R.A.P. e non già a tutelare, beni acquisiti al fallimento, la relativa eccezione relativo al difetto di legittimazione processuale può essere sollevata unicamente dal curatore
il 5 Settembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione ordinanza n. 21656 depositata l’8 luglio 2022 – Diversamente dall’orientamento prevalente la questione della insussistenza di «grave incongruenza» risulta essere irritualmente sollevata dal contribuente, in quanto non è possibile annullare un provvedimento impositivo per vizi diversi da quelli dedotti con il ricorso originario
il 5 Settembre, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
Diversamente dall’orientamento prevalente la questione della insussistenza di «grave incongruenza» risulta essere irritualmente sollevata dal contribuente, in quanto non è possibile annullare un provvedimento impositivo per vizi diversi da quelli dedotti con il ricorso originario
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 21654 depositata il 7 luglio 2022 – In tema di accertamento delle imposte, la modifica in diminuzione dell’originario avviso non esprime una nuova pretesa tributaria ed in sede processuale non può comportare la cessazione della materia del contendere, in quanto permane l’interesse della pubblica amministrazione a veder riconosciuto il proprio credito tributario e quello del contribuente a negare la pretesa, con la conseguenza che l’autorità giudiziaria è tenuta a pronunciarsi sulla fondatezza della residua pretesa erariale
il 5 Settembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
In tema di accertamento delle imposte, la modifica in diminuzione dell’originario avviso non esprime una nuova pretesa tributaria ed in sede processuale non può comportare la cessazione della materia del contendere, in quanto permane l’interesse della pubblica amministrazione a veder riconosciuto il proprio credito tributario e quello del contribuente a negare la pretesa, con la conseguenza che l’autorità giudiziaria è tenuta a pronunciarsi sulla fondatezza della residua pretesa erariale
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 21652 depositata il 7 luglio 2022 – In tema di impugnazione del diniego di sgravio successivo ad un atto impositivo, l’orientamento di questa Corte appare consolidato nel senso di ritenere ammissibile il gravame quando il contribuente intenda far valere vizi propri del provvedimento di diniego, non già vizi dell’atto presupposto o fattispecie già perfezionatesi nel momento in cui questo venne emesso
il 5 Settembre, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
4.1. In tema di impugnazione del diniego di sgravio successivo ad un atto impositivo, l’orientamento di questa Corte appare consolidato nel senso di ritenere ammissibile il gravame quando il contribuente intenda far valere vizi propri del provvedimento di diniego, non già vizi dell’atto presupposto o fattispecie già perfezionatesi nel momento in cui questo venne emesso
Leggi tuttoLEGGE 31 agosto 2022, n. 130 – Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari
il 5 Settembre, 2022in normativatags: NORMATIVA, NORMATIVA TRIBUTARIA
LEGGE 31 agosto 2022, n. 130 Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari Art. 1 Disposizioni in materia di giustizia tributaria 1. Al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «commissione tributaria provinciale», «commissioni tributarie provinciali», «commissione tributaria regionale», «commissioni tributarie regionali», «commissione tributaria» e […]
Leggi tuttoAggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 – MINISTERO DELLA SALUTE – Circolare 31 agosto 2022, n. 37615
il 5 Settembre, 2022in VARIEtags: CIRCOLARI
MINISTERO DELLA SALUTE – Circolare 31 agosto 2022, n. 37615 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 Tenendo conto del Decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 01 settembre 2022, n. 494 – Garante privacy: la CIE per i residenti all’estero va integrata. Sì al Sistema che monitora la presenza dei minori stranieri non accompagnati. Antiriciclaggio, dal Garante via libera al database centralizzato
il 5 Settembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 01 settembre 2022, n. 494 Garante privacy: la CIE per i residenti all’estero va integrata. Sì al Sistema che monitora la presenza dei minori stranieri non accompagnati. Antiriciclaggio, dal Garante via libera al database centralizzato Garante privacy: la CIE per i residenti all’estero va integrata Sì condizionato del Garante […]
Leggi tuttoContratto collettivo nazionale quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021 – ARAN – Comunicato 01 settembre 2022
il 5 Settembre, 2022in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
ARAN – Comunicato 01 settembre 2022 Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021 In data 10 agosto 2022 alle ore 11,00 ha avuto luogo l’incontro, in videoconferenza, tra l’A.Ra.N. e le confederazioni sindacali rappresentative. Al termine della riunione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…