La riproposizione, a supporto dell’appello proposto dal contribuente, delle ragioni di impugnazione del provvedimento impositivo in contrapposizione alle argomentazioni adottate dal giudice di primo grado assolve l’onere di impugnazione specifica imposto dall’art. 53 del d.lgs. n. 546 del 1992, atteso il carattere devolutivo pieno, nel processo tributario, dell’appello, mezzo quest’ultimo non limitato al controllo di vizi specifici, ma rivolto ad ottenere il riesame della causa nel merito
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 21611 depositata il 7 luglio 2022 – La riproposizione, a supporto dell’appello proposto dal contribuente, delle ragioni di impugnazione del provvedimento impositivo in contrapposizione alle argomentazioni adottate dal giudice di primo grado assolve l’onere di impugnazione specifica imposto dall’art. 53 del d.lgs. n. 546 del 1992, atteso il carattere devolutivo pieno, nel processo tributario, dell’appello, mezzo quest’ultimo non limitato al controllo di vizi specifici, ma rivolto ad ottenere il riesame della causa nel merito
il 2 Settembre, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 – In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del principio di competenza, l’imputazione degli stessi nell’esercizio in cui sono maturati. Diversamente la disciplina tributaria prevede che per gli interessi corrispettivi, l’art. 109, comma 2, lett. b), (già art.56) d.P.R. n. 917 del 1986 stabilisce che per gli interessi corrispettivi si considerano conseguiti […] alla data di maturazione dei corrispettivi; mentre interessi moratori, l’art. 109, comma 7, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, stabilisce che, in deroga al comma 1, gli interessi di mora concorrono alla formazione del reddito nell’esercizio in cui sono percepiti o corrisposti», applicandosi per essi il principio di cassa e non quello di competenza
il 2 Settembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario, TUIR
In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del principio di competenza, l’imputazione degli stessi nell’esercizio in cui sono maturati. Diversamente la disciplina tributaria prevede che per gli interessi corrispettivi, l’art. 109, comma 2, lett. b), (già art.56) d.P.R. n. 917 del 1986 stabilisce che per gli interessi corrispettivi si considerano conseguiti […] alla data di maturazione dei corrispettivi; mentre interessi moratori, l’art. 109, comma 7, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, stabilisce che, in deroga al comma 1, gli interessi di mora concorrono alla formazione del reddito nell’esercizio in cui sono percepiti o corrisposti», applicandosi per essi il principio di cassa e non quello di competenza
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 31 agosto 2022 – 750 milioni per il Green new deal. Dal 17 novembre le domande delle imprese
il 2 Settembre, 2022in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 31 agosto 2022 750 milioni per il Green new deal. Dal 17 novembre le domande delle imprese Finanziati progetti di decarbonizzazione ed economia circolare. Giorgetti, “nostro compito tutelare la sostenibilità produttiva dell’industria”. Prende il via il programma di investimenti del Ministero dello sviluppo economico per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 31 agosto 2022 – Determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti le attività di installazione, manutenzione e gestione di impianti, con decorrenza dal mese di giugno 2022
il 2 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 31 agosto 2022 Determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti le attività di installazione, manutenzione e gestione di impianti, con decorrenza dal mese di giugno 2022 Con decreto direttoriale n. 37 del 23 agosto 2022 è stato determinato, aggiornandolo, il costo […]
Leggi tuttoINAIL – Comunicato 30 agosto 2022 – Stampa 3D e salute dei lavoratori, dall’Inail un vademecum per operare in sicurezza
il 2 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
INAIL – Comunicato 30 agosto 2022 Stampa 3D e salute dei lavoratori, dall’Inail un vademecum per operare in sicurezza Il documento, realizzato dai ricercatori del Dimeila dell’Istituto, analizza caratteristiche e fattori di rischio dei materiali usati nei processi di produzione e fornisce indicazioni utili su misure di prevenzione e protezione. Impiegata nel settore aerospaziale, automobilistico, […]
Leggi tuttoCOVIP – Circolare 22 giugno 2022, n. 3156 – Sito web – area riservata. Credenziali di accesso dedicate alla COVIP per lo svolgimento delle attività di verifica
il 2 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
COVIP – Circolare 22 giugno 2022, n. 3156 Sito web – area riservata. Credenziali di accesso dedicate alla COVIP per lo svolgimento delle attività di verifica. Nei giorni scorsi sono pervenute – anche per le vie brevi – alcune richieste di chiarimento da parte di soggetti vigilati in relazione a quanto previsto nel paragrafo 3.2, […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 14 luglio 2022 – Riduzione premio assicurativo artigiani per il 2022
il 2 Settembre, 2022in normativatags: NORMATIVA LAVORO
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 14 luglio 2022 Riduzione premio assicurativo artigiani per il 2022 Articolo 1 (Riduzione dei premi per gli artigiani) 1. La riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2020/2021, ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge 27 dicembre 2006, n. […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 02 agosto 2022, n. 143 – Prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza 1° luglio 2022
il 2 Settembre, 2022in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 02 agosto 2022, n. 143 Prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza 1° luglio 2022 Articolo 1 (Prestazioni economiche per danno biologico) 1. Gli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico, di cui alla delibera adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…