MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 21 settembre 2022 Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Chiusura sportello Articolo unico (Esaurimento delle risorse finanziarie e sospensione dei termini delle domande di agevolazione) 1. Per le motivazioni richiamate in premessa, si comunica l’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie complessivamente destinate al sostegno di progetti volti a […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 21 settembre 2022 – Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Chiusura sportello per esaurimento delle risorse finanziarie
il 28 Settembre, 2022in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: finanziamenti e contributi agevolati, NORMATIVA
Corte di Cassazione sentenza n. 22067 depositata il 12 luglio 2022 – L’articolo 51 del D.P.R. 131/1986, che attribuisce all’Amministrazione finanziaria il potere di verificare la corrispondenza del corrispettivo dichiarato rispetto al valore normale avendo riguardo: ai trasferimenti a qualsiasi titolo e alle divisioni e perizie giudiziarie, anteriori di non oltre tre anni alla data dell’atto o a quella in cui se ne produce l’effetto traslativo o costitutivo, che abbiano avuto per oggetto gli stessi immobili o altri di analoghe caratteristiche e condizioni (c.d. criterio comparativo); al reddito netto di cui gli immobili sono suscettibili, capitalizzato al tasso mediamente applicato alla detta data e nella stessa località per gli investimenti immobiliari (c.d. criterio della capitalizzazione); ad ogni altro elemento di valutazione, anche sulla base di indicazioni eventualmente fornite dai comuni;
il 27 Settembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
L’articolo 51 del D.P.R. 131/1986, che attribuisce all’Amministrazione finanziaria il potere di verificare la corrispondenza del corrispettivo dichiarato rispetto al valore normale avendo riguardo: ai trasferimenti a qualsiasi titolo e alle divisioni e perizie giudiziarie, anteriori di non oltre tre anni alla data dell’atto o a quella in cui se ne produce l’effetto traslativo o costitutivo, che abbiano avuto per oggetto gli stessi immobili o altri di analoghe caratteristiche e condizioni (c.d. criterio comparativo); al reddito netto di cui gli immobili sono suscettibili, capitalizzato al tasso mediamente applicato alla detta data e nella stessa località per gli investimenti immobiliari (c.d. criterio della capitalizzazione); ad ogni altro elemento di valutazione, anche sulla base di indicazioni eventualmente fornite dai comuni;
Leggi tuttoDECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50 – Testo coordinato con la legge di conversione n. 91 del 15 luglio 2022 – Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
il 27 Settembre, 2022in normativatags: NORMATIVA
DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50 – Testo coordinato con la legge di conversione n. 91 del 15 luglio 2022 Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina Titolo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENERGIA E IMPRESE Capo […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 22061 depositata il 12 luglio 2022 – L’art. 6, comma 5, legge n. 212 del 2000, non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere ad iscrizione a ruolo, ai sensi dell’art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36-bis d.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis d.P.R. n. 633 del 1972, l’invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e di consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo ove dai controlli automatici emerga un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione ovvero un’imposta o una maggiore imposta
il 27 Settembre, 2022in Senza categoria
L’art. 6, comma 5, legge n. 212 del 2000, non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere ad iscrizione a ruolo, ai sensi dell’art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36-bis d.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis d.P.R. n. 633 del 1972, l’invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e di consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo ove dai controlli automatici emerga un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione ovvero un’imposta o una maggiore imposta
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 22051 depositata il 12 luglio 2022 – Le norme sulla stabilizzazione del personale in servizio a tempo determinato costituiscono una deroga al principio dell’accesso mediante concorso, di cui all’art. 97 Cost., e devono pertanto considerarsi tassative, non potendo applicarsi, ai sensi dell’art. 14 delle preleggi, oltre i casi da esse regolati
il 27 Settembre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Le norme sulla stabilizzazione del personale in servizio a tempo determinato costituiscono una deroga al principio dell’accesso mediante concorso, di cui all’art. 97 Cost., e devono pertanto considerarsi tassative, non potendo applicarsi, ai sensi dell’art. 14 delle preleggi, oltre i casi da esse regolati
Leggi tuttoPREVINDAI Comunicato 26 settembre 2022 – Contributi non dedotti 2021: ricorda di dichiararli a Previndai
il 27 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
PREVINDAI Comunicato 26 settembre 2022 Contributi non dedotti 2021: ricorda di dichiararli a Previndai I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito: riducono, quindi, il reddito imponibile e danno origine ad un risparmio immediato sotto forma di minori imposte IRPEF. Saranno poi tassati dal Fondo al momento della liquidazione con l’aliquota, più conveniente, riservata […]
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato 19 settembre 2022 – 3° trimestre 2022: da oggi compilabile on-line la dichiarazione contributiva
il 27 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
PREVINDAI – Comunicato 19 settembre 2022 3° trimestre 2022: da oggi compilabile on-line la dichiarazione contributiva Da oggi la dichiarazione contributiva relativa al 3° trimestre 2022 è compilabile on-line. La scadenza del versamento è il 20 ottobre 2022 Il bonifico deve essere disposto in tempo utile a garantire il riconoscimento a Previndai di una data valuta coincidente, […]
Leggi tuttoIndici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto 2022 – ISTAT – Comunicato 24 settembre 2022
il 27 Settembre, 2022in VARIEtags: VARIE
ISTAT – Comunicato 24 settembre 2022 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto 2022, che si pubblicano ai sensi dell’articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…