In tema di assegno di invalidità civile, ai fini della verifica della sussistenza del requisito reddituale previsto per il riconoscimento del beneficio, anche nel periodo successivo alla entrata in vigore della l. n. 247 del 2007 occorre fare riferimento al reddito personale dell’assistito, con esclusione del reddito percepito dagli altri componenti del nucleo familiare
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2022, n. 30250 – In tema di assegno di invalidità civile, ai fini della verifica della sussistenza del requisito reddituale previsto per il riconoscimento del beneficio, anche nel periodo successivo alla entrata in vigore della l. n. 247 del 2007 occorre fare riferimento al reddito personale dell’assistito, con esclusione del reddito percepito dagli altri componenti del nucleo familiare
il 19 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 ottobre 2022, n. 29974 – I rapporti di cui all’art. 13 della l. n. 390 del 1991, sono soggetti all’assicurazione presso l’INAIL ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 38 del 2000 che ha stabilito l’obbligatorietà dell’assicurazione per tutti i rapporti di para subordinazione , dovendosi ritenere che tale disposizione, in base al principio generale di cui all’art. 15 preleggi, prevalga sulla previsione di cui all’art. 13 citato che fissava l’obbligo di stipulare polizze private
il 19 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
I rapporti di cui all’art. 13 della l. n. 390 del 1991, sono soggetti all’assicurazione presso l’INAIL ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 38 del 2000 che ha stabilito l’obbligatorietà dell’assicurazione per tutti i rapporti di para subordinazione , dovendosi ritenere che tale disposizione, in base al principio generale di cui all’art. 15 preleggi, prevalga sulla previsione di cui all’art. 13 citato che fissava l’obbligo di stipulare polizze private
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 22899 depositata il 21 luglio 2022 – In tema di contributi di bonifica, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (cioè il perimetro di contribuenza, il piano di contribuzione ed il bilancio annuale di previsione del consorzio), riguardanti l’individuazione dei potenziali contribuenti e la misura dei relativi obblighi, può contestare, nel giudizio avente ad oggetto la cartella esattoriale dinanzi al giudice tributario, la legittimità della pretesa impositiva dell’ente, assumendo che gli immobili di sua proprietà non traggono alcun beneficio diretto e specifico dall’opera del consorzio, ma in tal caso, quando vi sia un piano di classifica, approvato dalla competente autorità, l’ente impositore è esonerato dalla prova del predetto beneficio, che si presume in ragione della comprensione dei fondi nel perimetro d’intervento consortile e dell’avvenuta approvazione del piano di classifica, salva la prova contraria da parte del contribuente
il 19 Ottobre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di contributi di bonifica, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (cioè il perimetro di contribuenza, il piano di contribuzione ed il bilancio annuale di previsione del consorzio), riguardanti l’individuazione dei potenziali contribuenti e la misura dei relativi obblighi, può contestare, nel giudizio avente ad oggetto la cartella esattoriale dinanzi al giudice tributario, la legittimità della pretesa impositiva dell’ente, assumendo che gli immobili di sua proprietà non traggono alcun beneficio diretto e specifico dall’opera del consorzio, ma in tal caso, quando vi sia un piano di classifica, approvato dalla competente autorità, l’ente impositore è esonerato dalla prova del predetto beneficio, che si presume in ragione della comprensione dei fondi nel perimetro d’intervento consortile e dell’avvenuta approvazione del piano di classifica, salva la prova contraria da parte del contribuente
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29526 – Legittimo il licenziamento disciplinare per falsa denuncia presentata nei confronti del datore di lavoro in quanto condotta atta ad arrecare grave nocumento morale e materiale
il 19 Ottobre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29526 Rapporto di lavoro – Mancato riconoscimento del superiore inquadramento – Falsa denuncia presentata nei confronti del datore – Condotta atta ad arrecare grave nocumento morale e materiale – Licenziamento – Legittimità Rilevato che con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia del Tribunale di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 ottobre 2022, n. 29515 – La malattia professionale è indennizzabile ai sensi dell’art.13 d. lgs. n. 38/00 anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall’organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di esplicazione
il 19 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
La malattia professionale è indennizzabile ai sensi dell’art.13 d. lgs. n. 38/00 anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall’organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di esplicazione
Leggi tuttoDetenzione partecipazione in società di persone fallita – Articolo 1, commi da 54 a 89 della legge n. 190 del 2014 (regime forfetario) – Risposta n. 422 del 12 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 422 del 12 agosto 2022 Articolo 1, commi da 54 a 89 della legge n. 190 del 2014 (regime forfetario). Detenzione partecipazione in società di persone fallita. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO Il signor TIZIO (di seguito, “l’istante” o “il contribuente”) […]
Leggi tuttoBonus investimenti pubblicitari – Articolo 57-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 – Risposta n. 421 del 12 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 421 del 12 agosto 2022 Articolo 57-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96. Bonus investimenti pubblicitari. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società ALFA IN SRL (di seguito, anche, “Società” o […]
Leggi tuttoContributo straordinario – Base imponibile – Operazioni prive del requisito della territorialità – Art. 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 – Risposta n. 420 del 12 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 420 del 12 agosto 2022 Contributo straordinario – Base imponibile – Operazioni prive del requisito della territorialità – Art. 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La Società istante ALFA fa presente che l’art. 37 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…