In presenza della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata, il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto, ex art. 391 c.p.c., ove nessuna delle parti abbia presentato l’istanza di trattazione di cui al comma 13 dell’art. 6 del citato d.l. n. 119 del 2018
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 37435 depositata il 21 dicembre 2022 – In presenza della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata, il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto, ex art. 391 c.p.c., ove nessuna delle parti abbia presentato l’istanza di trattazione di cui al comma 13 dell’art. 6 del citato d.l. n. 119 del 2018
il 27 Dicembre, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37420 depositata il 21 dicembre 2022 – In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU) pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell’immobile nell’anno in cui tale cessazione è avvenuta, la tassa non è comunque dovuta, per gli anni successivi a quello della cessazione così dichiarata qualora: a) l’utente presenti denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, secondo comma, del d.lgs. cit.) e fornisca la prova di non aver effettivamente continuato, dalla data indicata, l’occupazione o la detenzione del bene; b) oppure, anche a prescindere dalla presentazione della denuncia tardiva, risulti che la medesima tassa è stata assolta dal soggetto effettivo nuovo occupante o detentore, subentrato a seguito di denuncia od iscrizione a ruolo d’ufficio a suo carico
il 27 Dicembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU) pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell’immobile nell’anno in cui tale cessazione è avvenuta, la tassa non è comunque dovuta, per gli anni successivi a quello della cessazione così dichiarata qualora: a) l’utente presenti denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, secondo comma, del d.lgs. cit.) e fornisca la prova di non aver effettivamente continuato, dalla data indicata, l’occupazione o la detenzione del bene; b) oppure, anche a prescindere dalla presentazione della denuncia tardiva, risulti che la medesima tassa è stata assolta dal soggetto effettivo nuovo occupante o detentore, subentrato a seguito di denuncia od iscrizione a ruolo d’ufficio a suo carico
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 22 dicembre 2022 – Approvazione della delibera n. 519/2022 adottata in data 27 maggio 2022 dal consiglio di amministrazione dell’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati
il 27 Dicembre, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 22 dicembre 2022 Approvazione della delibera n. 519/2022 adottata in data 27 maggio 2022 dal consiglio di amministrazione dell’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0010581/PIND-L-118 del 16 novembre 2022 è stata approvata, […]
Leggi tuttoMisure in materia di welfare aziendale adottate con i decreti Aiuti bis e quater – Profili di natura previdenziale – INPS – Messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022
il 27 Dicembre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022 Misure in materia di welfare aziendale adottate con i decreti Aiuti bis e quater – Profili di natura previdenziale 1. Quadro normativo Il decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, novellando l’articolo 12 della legge 30 aprile 1969, n. 153, ha introdotto il principio della unificazione […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 22 dicembre 2022, n. 135 – Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023
il 27 Dicembre, 2022in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Circolare 22 dicembre 2022, n. 135 Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023 SOMMARIO: Con la presente circolare si descrivono i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle […]
Leggi tuttoBando Isi 2021: proroga termini – INAIL – Comunicato 23 dicembre 2022
il 27 Dicembre, 2022in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
INAIL – Comunicato 23 dicembre 2022 Bando Isi 2021: proroga termini Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l’upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. E’ prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per il perfezionamento delle domande attraverso l’upload della documentazione. Di conseguenza, la pubblicazione degli […]
Leggi tuttoTasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2023 – INAIL – Circolare 21 dicembre 2022, n. 51
il 27 Dicembre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INAIL – Circolare 21 dicembre 2022, n. 51 Tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2023 Quadro normativo – Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001): “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”. Art. 116, commi 15, 15-bis, 16 e 17. – Codice civile, art. 1284, comma 1: “Saggio […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 22 dicembre 2022, n. 498 – Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 mln di euro – Lavoro: no alla rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti – HIV: Garante, referto disponibile nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
il 27 Dicembre, 2022in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 22 dicembre 2022, n. 498 Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 mln di euro – Lavoro: no alla rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti – HIV: Garante, referto disponibile nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…