In tema di Iva, secondo la disciplina di cui all’art. 26 del d.P.R. n. 633 del 1972, nel testo applicabile “ratione temporis”, le note di variazione in diminuzione sono emesse facoltativamente dal cedente o dal prestatore di servizi entro termini differenziati a seconda della causa che ne giustifica l’emissione, non essendo previsto alcun limite temporale per le cause di sopravvenuta inesigibilità del credito indicate nel comma 2; limite che, al contrario, è da individuarsi in un anno dall’operazione imponibile nel caso in cui la sopravvenuta inesigibilità è frutto di un accordo tra le parti
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37562 depositata il 22 dicembre 2022 – In tema di Iva, secondo la disciplina di cui all’art. 26 del d.P.R. n. 633 del 1972, nel testo applicabile “ratione temporis”, le note di variazione in diminuzione sono emesse facoltativamente dal cedente o dal prestatore di servizi entro termini differenziati a seconda della causa che ne giustifica l’emissione, non essendo previsto alcun limite temporale per le cause di sopravvenuta inesigibilità del credito indicate nel comma 2; limite che, al contrario, è da individuarsi in un anno dall’operazione imponibile nel caso in cui la sopravvenuta inesigibilità è frutto di un accordo tra le parti
il 28 Dicembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37463 depositata il 21 dicembre 2022 – In tema di agevolazioni tributarie in favore delle società cooperative di produzione e lavoro, secondo i vincolanti criteri interpretativi dettati dalla Corte di giustizia, il giudice nazionale deve valutare il carattere selettivo e la giustificazione, alla luce della struttura generale del sistema tributario nazionale, delle esenzioni fiscali di cui all’art. 11 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, che costituiscono un “aiuto di Stato”, verificando se effettivamente i beneficiari siano enti a finalità mutualistica, che operano nell’interesse economico dei soci, con cui intrattengano una relazione non solo commerciale, ma personale particolare, in cui essi partecipino attivamente ed abbiano diritto ad un’equa ripartizione dei risultati economici
il 28 Dicembre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
In tema di agevolazioni tributarie in favore delle società cooperative di produzione e lavoro, secondo i vincolanti criteri interpretativi dettati dalla Corte di giustizia, il giudice nazionale deve valutare il carattere selettivo e la giustificazione, alla luce della struttura generale del sistema tributario nazionale, delle esenzioni fiscali di cui all’art. 11 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, che costituiscono un “aiuto di Stato”, verificando se effettivamente i beneficiari siano enti a finalità mutualistica, che operano nell’interesse economico dei soci, con cui intrattengano una relazione non solo commerciale, ma personale particolare, in cui essi partecipino attivamente ed abbiano diritto ad un’equa ripartizione dei risultati economici
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 24 dicembre 2022, n. 12 – DDL Bilancio 2023 – Nota di variazioni
il 28 Dicembre, 2022in VARIEtags: VARIE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 24 dicembre 2022, n. 12 DDL Bilancio 2023 – Nota di variazioni Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 23 dicembre 2022, alle ore 23.15, alla Camera dei deputati, sotto la presidenza del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza […]
Leggi tuttoCon Legge di Bilancio e decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori – Nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, minori e imprese creative – MINISTERO dello IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 23 dicembre 2022
il 28 Dicembre, 2022in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
MINISTERO dello IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 23 dicembre 2022 Con Legge di Bilancio e decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori – Nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, minori e imprese creative Con la Legge di Bilancio e il decreto mille proroghe numerose novità per imprese e consumatori. Le norme approvate dalla […]
Leggi tuttoLavoro agile: online la FAQ sui termini entro i quali inviare la comunicazione – MINISTERO del LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 dicembre 2022
il 28 Dicembre, 2022in lavorotags: lavoro
MINISTERO del LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 dicembre 2022 Lavoro agile: online la FAQ sui termini entro i quali inviare la comunicazione È stata pubblicata nell’Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. In particolare, i […]
Leggi tuttoPNRR, adottato il Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025 – MINISTERO del LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 dicembre 2022
il 28 Dicembre, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 dicembre 2022 PNRR, adottato il Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025 Dopo un’informativa alle parti sociali, il 19 dicembre 2022 il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, ha adottato il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, predisposto dal Tavolo […]
Leggi tuttoIndici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di novembre 2022 – ISTAT – Comunicato 24 dicembre 2022
il 28 Dicembre, 2022in VARIEtags: VARIE
ISTAT – Comunicato 24 dicembre 2022 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di novembre 2022, che si pubblicano ai sensi dell’articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 23 dicembre 2022, n. 136 – Regolamentazione comunitaria – Telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) presentate dal lavoratore – Nuove modalità di presentazione delle richieste riguardanti il lavoratore domestico e il dipendente pubblico
il 28 Dicembre, 2022in VARIEtags: VARIE
INPS – Circolare 23 dicembre 2022, n. 136 Regolamentazione comunitaria – Telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) presentate dal lavoratore – Nuove modalità di presentazione delle richieste riguardanti il lavoratore domestico e il dipendente pubblico SOMMARIO: Con la presente circolare si comunica che è disponibile sul sito istituzionale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…