AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 179 del 31 gennaio 2023 IVA – Servizi di gestione dei fondi comuni di investimento prestati da altre società del gruppo alla SGR – Art. 10, primo comma, n. 1), d.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La […]
Leggi tuttoIVA – Servizi di gestione dei fondi comuni di investimento prestati da altre società del gruppo alla SGR – Art. 10, primo comma, n. 1), d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta n. 179 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Applicazione dell’imposta di bollo sulle domande di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada – Risposta n. 178 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 178 del 31 gennaio 2023 Applicazione dell’imposta di bollo sulle domande di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante rappresenta che sono state introdotte alcune modifiche al regolamento CE n. 1071/2009 del Parlamento Europeo […]
Leggi tuttoApplicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, a seguito della morte dell’interponente, alle partecipazioni segregate nel trust dichiarato interposto ai fini fiscali – Risposta n. 176 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 176 del 31 gennaio 2023 Applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, a seguito della morte dell’interponente, alle partecipazioni segregate nel trust dichiarato interposto ai fini fiscali Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante, unitamente ai suoi fratelli e sorelle (di seguito congiuntamente […]
Leggi tuttoIVA – Trattamento applicabile al contratto di gestione armatoriale che prevede il noleggio dell’imbarcazione da parte dell’armatore nei confronti di un Istituto – Risposta n. 175 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 175 del 31 gennaio 2023 IVA – Trattamento applicabile al contratto di gestione armatoriale che prevede il noleggio dell’imbarcazione da parte dell’armatore nei confronti di un Istituto Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istituto Alfa (di seguito l’Istituto e/o l’istante) rappresenta di […]
Leggi tuttoEstensione dell’e-DAS ai prodotti alcolici e oli lubrificanti – AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 31 gennaio 2023
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 31 gennaio 2023 Estensione dell’e-DAS ai prodotti alcolici e oli lubrificanti Si comunica che è disponibile, in ambiente di addestramento, la documentazione aggiornata con gli adeguamenti tecnici e funzionali per l’estensione dell’e-DAS per la circolazione interna dei prodotti alcolici e degli oli lubrificanti. Tali aggiornamenti saranno disponibili in ambiente […]
Leggi tuttoAggiornamento aliquote IVA in TARIC Legge di bilancio 2023 – AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 31 gennaio 2023
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, IVA
AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 31 gennaio 2023 Avviso – Aggiornamento aliquote IVA in TARIC Legge di bilancio 2023 Si segnala che sono stati effettuati gli aggiornamenti in TARIC relativamente alle aliquote IVA applicabili dal 01/01/2023 a seguito delle modifiche apportate alla Tabella A, parti II-bis e III, allegata al DPR 633/72, dall’art.1, comma […]
Leggi tuttoIndividuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2023 – Provvedimento n. 27650 del 30 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 2 Febbraio, 2023in normativatags: Dichiarazione fiscali, NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 27650 del 30 gennaio 2023 Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 e […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2773 depositata il 30 gennaio 2023 – La fattispecie di cui art. 360, comma 1, n. 5 cod. proc. civ., all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, impone a chi la denunci di indicare, nel rigoroso rispetto delle previsioni degli artt. 366, comma 1, n. 6, e 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisività”, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La fattispecie di cui art. 360, comma 1, n. 5 cod. proc. civ., all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, impone a chi la denunci di indicare, nel rigoroso rispetto delle previsioni degli artt. 366, comma 1, n. 6, e 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisività”, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…