AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 26 gennaio 2023 Avviso – Addizionale tassa portuale per compiti di vigilanza e servizi di sicurezza portuale nel porto di Marina di Carrara Si rende noto che, con decreto n. 193 del 16 dicembre 2022, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha introdotto, in forza dell’articolo 1 […]
Leggi tuttoAddizionale tassa portuale per compiti di vigilanza e servizi di sicurezza portuale nel porto di Marina di Carrara – AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 26 gennaio 2023
il 1 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 commi da 179 a 185 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA, PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023 Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 commi da 179 a 185 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 Dispone: 1. Ambito di applicazione 1.1. La definizione agevolata delle sanzioni (di seguito anche solo […]
Leggi tuttoRegolarizzazione delle violazioni formali – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 commi da 166 a 173 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Provvedimento n. 27629 del 30 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA, PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento n. 27629 del 30 gennaio 2023 Regolarizzazione delle violazioni formali – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 commi da 166 a 173 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 Dispone: 1. Ambito di applicazione 1.1. Con la definizione agevolata (di seguito anche solo regolarizzazione) di cui ai commi da 166 a […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2536 depositata il 27 gennaio 2023 – In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione delle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale dà origine ad una controversia suscettibile di definizione ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 119 del 2018, conv. dalla l. n. 136 del 2018, laddove tale atto si riveli espressione di una finalità sostanzialmente impositiva, in quanto suscettibile di esprimere, nei confronti del contribuente, una pretesa fiscale maggiore di quella applicata, in via provvisoria, al momento della richiesta di registrazione
il 1 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione delle imposte proporzionali di registro, ipotecaria e catastale dà origine ad una controversia suscettibile di definizione ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 119 del 2018, conv. dalla l. n. 136 del 2018, laddove tale atto si riveli espressione di una finalità sostanzialmente impositiva, in quanto suscettibile di esprimere, nei confronti del contribuente, una pretesa fiscale maggiore di quella applicata, in via provvisoria, al momento della richiesta di registrazione
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2534 depositata il 27 gennaio 2023 – Definizione agevolata per le affissioni effettuate nel periodo elettorale
il 1 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2534 depositata il 27 gennaio 2023 Tributi – Avviso di accertamento – Imposta sulla pubblicità – Norme in materia di affissioni e pubblicità – Affissioni effettuate nel periodo elettorale – Definizione agevolata – Accoglimento Fatti della causa 1. Il Partito Democratico, Unione Regionale del Lazio, ricorre, con quattro motivi, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1356 depositata il 17 gennaio 2023 – In tema di cessioni ai sensi dell’art. 8 del dpr 633/72 ai fini sanzionatori, non trova applicazione in ipotesi la previsione (generale) dell’art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 471 del 1997, ma lo ius superveniens più favorevole costituito dal regime sanzionatorio speciale introdotto dall’art. 15 del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, che prevede (peraltro, in maniera strutturalmente analoga al menzionato art. 11) una sanzione in misura fissa da euro 250,00 a euro 2.000,00
il 1 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
In tema di cessioni ai sensi dell’art. 8 del dpr 633/72 ai fini sanzionatori, non trova applicazione in ipotesi la previsione (generale) dell’art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 471 del 1997, ma lo ius superveniens più favorevole costituito dal regime sanzionatorio speciale introdotto dall’art. 15 del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, che prevede (peraltro, in maniera strutturalmente analoga al menzionato art. 11) una sanzione in misura fissa da euro 250,00 a euro 2.000,00
Leggi tuttoFondi pensione – Funzioni fondamentali di revisione interna e gestione dei rischi esternalizzate – Esternalizzazione – Trattamento ai fini IVA – Risposta n. 583 del 7 dicembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 583 del 7 dicembre 2022 Fondi pensione – Funzioni fondamentali di revisione interna e gestione dei rischi esternalizzate – Esternalizzazione – Trattamento ai fini IVA. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA (di seguito, ”Istante” o ”Società”), rappresenta di essere una società […]
Leggi tuttoAttività di gestione di giochi on line ai fini IVA e imposte dirette – Risposta n. 582 del 7 dicembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 582 del 7 dicembre 2022 Attività di gestione di giochi on line ai fini IVA e imposte dirette Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA (di seguito, ”Istante” o ”Società”) rappresenta di operare nel campo dell’ideazione, dello sviluppo, della produzione e commercializzazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…