Quando l’Amministrazione stia in giudizio avvalendosi di un funzionario appositamente delegato, la stessa non può ottenere la condanna del soccombente al pagamento dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, difettando le relative qualità nel funzionario amministrativo che sta in giudizio, per cui sono, in tal caso, liquidabili in favore dell’ente le spese, diverse da quelle generali, che abbia concretamente affrontato in quel giudizio e purché risultino da apposita nota
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 2362 depositata il 3 febbraio 2020 – Quando l’Amministrazione stia in giudizio avvalendosi di un funzionario appositamente delegato, la stessa non può ottenere la condanna del soccombente al pagamento dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, difettando le relative qualità nel funzionario amministrativo che sta in giudizio, per cui sono, in tal caso, liquidabili in favore dell’ente le spese, diverse da quelle generali, che abbia concretamente affrontato in quel giudizio e purché risultino da apposita nota
il 31 Marzo, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 30 marzo 2023 – Tavolo Tecnico Silpa: Ministero del Lavoro, Regioni e Anpal danno il via ai lavori
il 31 Marzo, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 30 marzo 2023 Tavolo Tecnico Silpa: Ministero del Lavoro, Regioni e Anpal danno il via ai lavori Alla presenza del Direttore Generale delle Politiche Attive del Lavoro, dott.ssa Anita Pisarro e del Direttore Generale dell’Innovazione tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione, dott.ssa Maria Condemi, […]
Leggi tuttoDifferimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile 2023 – MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 29 marzo 2023
il 31 Marzo, 2023in lavorotags: lavoro
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 29 marzo 2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile 2023 I termini per le comunicazioni di lavoro notturno e per l’adempimento di […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO – Comunicato 29 marzo 2023 – Domani il Go Live del rinnovato sito internet
il 31 Marzo, 2023in VARIEtags: VARIE
ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO – Comunicato 29 marzo 2023 Domani il Go Live del rinnovato sito internet L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che a partire da domani, giovedì 30 marzo, sarà online il nuovo sito istituzionale raggiungibile al medesimo indirizzo del precedente (www.ispettorato.gov.it). Il sito si adegua alle linee guida AGID in relazione alla veste […]
Leggi tuttoMutui ipotecari edilizi Fondo Credito: domanda di rinegoziazione 2023 – INPS – Comunicato del 29 marzo 2023
il 31 Marzo, 2023in VARIEtags: VARIE
INPS – Comunicato del 29 marzo 2023 Mutui ipotecari edilizi Fondo Credito: domanda di rinegoziazione 2023 Per l’anno in corso, gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) possono presentare la domanda di rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi nelle seguenti finestre temporali: – 1° aprile – 30 aprile con accettazione entro […]
Leggi tuttoPubblicate le linee guida per la redazione dei regolamenti degli OCC dei Commercialisti – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 29 marzo 2023
il 31 Marzo, 2023in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 29 marzo 2023 Composizione della crisi: pubblicate le linee guida per la redazione dei regolamenti degli OCC dei Commercialisti Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione ADR Commercialisti hanno pubblicato le Linee guida per la redazione dei […]
Leggi tuttoASSOCIAZIONE NAZIONALE dei COMMERCIALISTI – Comunicato del 29 marzo 2023 – Comunicato stampa congiunto – Le associazioni di categoria dicono no alla svendita dei revisori legali
il 31 Marzo, 2023in VARIEtags: VARIE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE dei COMMERCIALISTI – Comunicato del 29 marzo 2023 Comunicato stampa congiunto – Le associazioni di categoria dicono no alla svendita dei revisori legali Alcuni mesi fa, abbiamo appreso dalla stampa (comunicato CNDCEC del 7.11.2022) dell’accordo di collaborazione stretto tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Istituto Nazionale Revisori […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 8663 depositata il 27 marzo 2023 – La violazione dell’obbligazione della P.A. di attivare e completare il procedimento finalizzato all’adozione del provvedimento di graduazione delle funzioni e di pesatura degli incarichi legittima il dirigente medico interessato a chiedere non l’adempimento di tale obbligazione, ma solo il risarcimento del danno per perdita della chance di percepire la parte variabile della retribuzione di posizione. A tal fine, il dirigente medico è tenuto solo ad allegare la fonte legale o convenzionale del proprio diritto e l’inadempimento della controparte; il datore di lavoro è gravato, invece, dell’onere della prova dei fatti estintivi o impeditivi dell’altrui pretesa o della dimostrazione che il proprio inadempimento è avvenuto per causa a lui non imputabile
il 31 Marzo, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La violazione dell’obbligazione della P.A. di attivare e completare il procedimento finalizzato all’adozione del provvedimento di graduazione delle funzioni e di pesatura degli incarichi legittima il dirigente medico interessato a chiedere non l’adempimento di tale obbligazione, ma solo il risarcimento del danno per perdita della chance di percepire la parte variabile della retribuzione di posizione. A tal fine, il dirigente medico è tenuto solo ad allegare la fonte legale o convenzionale del proprio diritto e l’inadempimento della controparte; il datore di lavoro è gravato, invece, dell’onere della prova dei fatti estintivi o impeditivi dell’altrui pretesa o della dimostrazione che il proprio inadempimento è avvenuto per causa a lui non imputabile
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…