La circolare n. 8/E del 03 aprile 2013, emanata dall’Agenzia delle Entrate, affronta anche la problematica dei versamenti effettuati a seguito di ravvedimento operoso e iscrizione a ruolo di imposte dovute in caso di riliquidazione della dichiarazione a condizione che siano “afferenti alle spese del personale”. Si premette che tali chiarimenti non sono esaustivi di […]
Leggi tuttoIrap e calcolo deduzioni per somme versate a seguito ravvedimento o iscrizione a ruolo
il 19 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Irap
Mancato versamento ritenute previdenziali ed assistenziali: conseguenze e difesa
il 19 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione penale, lavoro
L’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti integra la fattispecie di reato prevista dall’art. 2 comma 1-bis del Decreto Legge 463/83 convertito in legge 638/83. In base alla summenzionata norma il datore di lavoro è punibile con la reclusione fino a tre anni e con […]
Leggi tuttoMancato versamento ritenute previdenziali – Cassazione sentenza n. 15632 del 2013
il 19 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione penale, lavoro
Con la sentenza n. 15632 del 04 aprile 2013 la Corte di Cassazione ha stabilito che “in tema di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali, nel caso non risulti certa la contestazione o la notifica dell’avvenuto accertamento delle violazioni, il termine di tre mesi concesso al datore di lavoro per provvedere al versamento dovuto […]
Leggi tuttoSocietà di servizi e turismo finanziamenti a fondo perduto
il 19 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
Misure in favore della nuova imprenditorialità nel settore servizi Obiettivi Obbietivo di questa misura agevolativa e quella di consentire un aumento della base produttiva ed occupazionale favorendo lo sviluppo e la creazione di nuova imprenditorialità e lo sviluppo di quella esistente operante nel settore dei servizi e localizzata nelle aree economicamente svantaggiate del Paese. […]
Leggi tuttoTrasformazione della società di comodo
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, diritto societario, parametrizzazione reddito, TUIR
Trasformazione della società di comodo Per contrastare l’utilizzo delle società commerciali per fini diversi ed elusivi il legislatore con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007),nel contrastare il fenomeno delle società di comodo ne agevolava non soltanto lo scioglimento (come anche previsto nella finanziaria 1996), ma, in alternativa, anche la trasformazione in […]
Leggi tuttoConferimento d’azienda con cessione delle quote – elusione !?
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, diritto societario, TUIR
La norma contenuta nell’articolo 20 del Dpr 131/1986 (Tur) per gli Ermellini è norma antielusiva. Con l’ordinanza n. 6835 del 19 marzo 2013 la Corte di cassazione ha esaminato ancora una volta la vexata quaestio circa la possibilità per l’Amministrazione finanziaria di riqualificare, ai fini dell’imposta di registro, in cessione diretta d’azienda l’operazione “spezzettata” di conferimento di […]
Leggi tuttoCredito da dichiarazione omessa l’Agenzia per disconoscerlo deve emettere accertamento – cassazione sentenza n. 4539 del 2013
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Il credito d’imposta riportato a nuovo derivante da una omessa dichiarazione precedente per essere disconosciuto dall’Amministrazione finanziaria deve procedere ad emettere un avviso di accertamento e non può far scattare una cartella di pagamento prodotta a seguito di controllo automatizzato. A stabilirlo è stata la Cassazione con sentenza n. 4539 del 2013, accogliendo il ricorso […]
Leggi tuttoFinanziamento attività di Affittacamere
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
L’AFFITTACAMERE PUO’ OTTENERE CONTIBUTI A FONDO PERDUTO L’attività di affittacamere è solitamente esercitata in strutture che offrono numero di camere superiore a 4 stanze e sono aperti l’intero anno Per esercitare l’attività di affittacamere occorre aprire la partita iva. Il turismo italiano è rappresentato per la maggior parte da single e famiglie che desiderano trascorrere vacanze […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…