CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 gennaio 2019, n. 2397
Tributi – IRAP – Professionisti – Attività di sindaco e revisore contabile di società – Autonoma organizzazione – Verifica
Rilevato
che il contribuente insorge contro il silenzio rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria alla sua richiesta di rimborso Irap per diverse annualità, da lui ritenuta non dovuta in ragione della sua attività di sindaco e revisore contabile di società;
che la CTP ambrosiana ha apprezzato le ragioni del contribuente, anche alla luce degli arresti costituzionali n. 156/01 e seguenti;
che ha interposto appello l’Ufficio trovando riscontro presso la CTR ed è stata riformata la sentenza, argomentando diffusamente sull’organizzazione lavorativa del contribuente; che questi propone ricorso per cassazione, affidandosi ad un unico motivo;
che ha puntualmente dedotto l’Avvocatura dello Stato con tempestivo controricorso;
che in prossimità dell’udienza parte contribuente ha depositato memoria.
Considerato
che con l’unico motivo di gravame il contribuente lamenta omessa motivazione su punto controverso e determinate al fine del decidere in rapporto all’art. 360, comma primo, n. 5, cod. proc. civ.;
che, nello specifico, il ricorrente lamenta come l’impugnata sentenza non si dedichi a motivare sul carattere assolutamente speciale della sua professione, limitata alla sola attività di sindaco e revisore contabile di società, sostanzialmente diversa da quella del commercialista generico;
che, più puntualmente, il patrono del ricorrente richiama la giurisprudenza di questa Sezione ove si farebbero salvi da Irap i redditi derivanti da amministratore, sindaco e revisore contabile di società, evidenziando altresì i punti in cui tale circostanza è stata oggetto di rilievo negli atti processuali pregressi, assolvendo così all’onere dell’autosufficienza del motivo;
che il motivo è infondato e va disatteso;
che, infatti, nell’unica pagine, di motivazione, la sentenza gravata fa riferimento puntuale ai costi sostenuti dal contribuente – per gli anni di cui si controverte- a titolo di spese per collaboratori e da lui esposti in oltre trentuno mila euro annui, deducendo che l’attività professionale viene svolta con l’essenziale apporto di altri, tale da configurare una stabile organizzazione;
che la sentenza richiama i principi introdotti da questa Corte in tema di Irap dei lavoratori autonomi e dei professionisti, precisati già con le sentenze 3672 e 3678 del 2007 e sempre confermati (Cass. 1089/2018), in forza dei quali non si deve fare riferimento alla qualifica di lavoro autonomo o alla sua tipologia (avvocato, medico, amministratore di condominio), ma alle modalità con cui il lavoro autonomo viene in concreto svolto: se con costi di condivisione e di struttura minimi in ragione all’id quod plerumque accidit, secondo il menzionato insegnamento della Consulta, ovvero con la stabile e necessaria collaborazione di altri soggetti o professionisti, ovvero in forma associata, ancorché di fatto;
che, in questo senso, la sentenza qui gravata sfugge alla censura, per aver motivato sul profilo essenziale: l’attività libero professionale – quand’anche di revisore contabile o sindaco di società- è schiava di Irap se svolta con modalità che eccedano i costi minimi di conduzione (Cfr. Cass. n. 4246/2016; n. 19327/2016; n. 16372/2017; n. 4656/2017);
che, con apprezzamento di merito non suscettibile di sindacato in questa sede, la CTR ha ritenuto che la esibizione di costi per trentuno mila euro annui a titolo di compenso per collaboratori sia indice di organizzazione ulteriore al minimo;
che, detto in altri termini, sviluppando detta argomentazione, la CTR ha operato un bilanciamento fra l’attività dichiarata dal ricorrente, cioè quella di revisore contabile e sindaco, con i costi dichiarati e la relativa natura (compensi per collaboratori), ricavandone -proprio in rapporto alla dichiarata attività professionale (che il ricorrente lamenta obliata)- l’eccedenza ai limiti minimi per tipologia professionale;
che, in sintesi, la qualifica professionale del ricorrente è esattamente presente alla CTR che la pone in rapporto con i costi dichiarati dallo stesso contribuente per svolgere il proprio lavoro autonomo;
che, non rileva l’eccezione erariale sul giudicato formatosi per altre annualità sullo stesso argomento, in quanto l’organizzazione libero professionale si rinnova di anno in anno con diverse modalità organizzative, suscettibili di diversa strutturazione e che debbono di volta in volta essere verificate e provate dall’Amministrazione finanziaria per attrarre a tassazione Irap il singolo professionista;
che, in definitiva, il motivo è infondato, il ricorso dev’essere rigettato e confermata l’impugnata sentenza;
che le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso, conferma la sentenza impugnata, condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità,
– che liquida in €.duemiladuecento, oltre a spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 8737 depositata il 28 marzo 2023 - Nei licenziamenti in tronco i fatti addebitati devono rivestire il carattere di grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro, tale da lederne irrimediabilmente l'elemento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 giugno 2020, n. 10407 - La domanda di accertamento del diritto del lavoratore ad essere inquadrato, anziché nella qualifica richiesta, in una qualifica diversa ed inferiore, ma pur sempre superiore alla qualifica…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 25518 depositata il 31 agosto 2023 - La specifica riduzione del 40% della TARI di cui al citato comma 657, spetta per il solo fatto che il servizio di raccolta, pur debitamente istituito e attivato nel perimetro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2019, n. 22014 - Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante ai sensi degli artt. 3 e 38 del d.P.R. n. 1032/1973 al pubblico dipendente che non abbia conseguito la qualifica di dirigente e che sia…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 17 maggio 2021 - Definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dell'esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi, nonché dai professionisti iscritti alle gestioni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13716 depositata il 2 maggio 2022 - I parametri o studi di settore previsti dall'art. 3, commi 181 e 187, della l. n. 549 del 1995, rappresentando la risultante dell'estrapolazione statistica di una pluralità di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…