Corte di Cassazione sentenza n. 16735 del 04 luglio 2013 LAVORO – INDENNITA’ SOSTITUTIVA DELLE FERIE – MANCATA FRUIZIONE – INSUSSISTENZA DI RESPONSABILITA’ DEL DATORE – OBBLIGO DEL DATORE massima _________________ Il diritto alle ferie riconosciuto e garantito ai lavoratori dall’art. 36 Cost. ha carattere irrinunciabile tanto che, laddove le ferie non siano effettivamente fruite, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16735 del 04 luglio 2013 – Mancata fruizione delle ferie e indennità sostitutiva
il 13 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 21694 del 20 ottobre 2011 – Infortunio sul lavoro e responsabilità del committente
il 13 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21694 del 20 ottobre 2011 PREVIDENZA (ASSICURAZIONI SOCIALI) – ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI – RESPONSABILITA’ – DEL DATORE DI LAVORO E DEI DIPENDENTI DEL DATORE DI LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – DIPENDENTE D’IMPRESA APPALTATRICE – RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE – CONFIGURABILITA’ massima _________________ In […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21864 del 19 ottobre 2011 – Licenziamento orale ed onere della prova
il 12 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 21864 del 19 ottobre 2011 LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO: (IMPUGNAZIONE) – LICENZIAMENTO ORALE – ONERE DELLA PROVA massima _______________ La prova gravante sul lavoratore in fattispecie di contestato licenziamento orale è limitata alla sua estromissione dal rapporto, mentre grava sul datore l’onere di provare le dimissioni, anche sotto l’aspetto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21485 del 18 ottobre 2011 – Sanzioni disciplinari e procedimento di contestazione
il 12 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21485 del 18 ottobre 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – SANZIONI DISCIPLINARI – PROCEDIMENTO – CONTESTAZIONE ADDEBITI – POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO – OSSERVANZA PRINCIPI DI CORRETTEZZA E BUONA FEDE – NECESSITA’ massima ______________ L’art. 7 della legge 20 maggio 1970, n. 300, il quale subordina la legittimità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21425 del 17 ottobre 2011 – Riversibilità
il 12 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21425 del 17 ottobre 2011 PREVIDENZA ED ASSISTENZA – PENSIONI – PENSIONE AI SUPERSTITI – RIVERSIBILITA’ – FIGLI INABILI – FIGLI – RIVERSIBILITA’ IN FAVORE DEI FIGLI MAGGIORENNI INABILI AL LAVORO – INABILITA’ AL LAVORO – REQUISITO INABILITA’ – ELEMENTO COSTITUTIVO DEL DIRITTO – EFFETTI – ACCERTAMENTO – CRITERIO CONCRETO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21437 del 17 ottobre 2011 – Sanzioni disciplinari e principio di consunzione
il 12 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21437 del 17 ottobre 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – SANZIONI DISCIPLINARI – DATORE DI LAVORO – PRINCIPIO DI CONSUNZIONE ALL’ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE – APPLICABILITA’ – LIMITI – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PER GIUSTA CAUSA – NOZIONE – NATURA GIURIDICA – CONSEGUENZE – SINDACATO IN CASSAZIONE […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21439 del 17 ottobre 2011 – Distinzione e criteri per la qualificazione del lavoro subordinato ed autonomo
il 12 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21439 del 17 ottobre 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO – DISTINZIONE – CRITERI – VINCOLO DI SOGGEZIONE DEL LAVORATORE – ESTREMI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – SUBORDINAZIONE – ELEMENTI COSTITUTIVI – INDIVIDUAZIONE – AUTOQUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21344 del 15 ottobre 2011 – Contratti postcorporativi interpretazione e controversie di lavoro
il 12 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21344 del 15 ottobre 2011 CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTRATTI POSTCORPORATIVI: (INTERPRETAZIONE) – CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZA – PROCEDIMENTO massima ________________ Nel procedimento di accertamento pregiudiziale della validità, efficacia ed interpretazione dei contratti ed accordi collettivi nazionali di cui all’art. 420 bis cod. proc. civ., la sentenza della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…