La Corte di Cassazione – Sezione lavoro – con la sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha affermato che il demansionamento non può trovare giustificazione con l’esigenza di evitare il licenziamento. Gli Ermellini, infatti, nelle motivazioni della sentenza hanno affermato che “non può ritenersi che il demansionamento sia legittimato […]
Leggi tuttoLicenziamento non legittima il demansionamento – Cassazione sentenza n. 21356 del 2013
il 23 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Licenziamento per insubordinazione: legittimità – Cassazione sentenza n. 21361 del 2013
il 23 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 21361 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha statuito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che rifiuta di eseguire un intervento d’urgenza mentre è smontante: la modalità di «flessibilizzazione» dell’orario consente di far fronte a esigenze impreviste anche con un […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21361 del 18 settembre 2013 – Licenziamento per insubordinazione
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21361 Lavoro subordinato – Licenziamento – Insubordinazione – Istituti di vigilanza – Orario di lavoro Svolgimento del processo La Corte d’Appello di Firenze ha respinto il ricorso proposto da D.A. ed ha confermato la sentenza del Tribunale di Pistoia che aveva accertato la legittimità del licenziamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 – Retribuzione e norma costituzionale
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – RETRIBUZIONE – NORMA COSTITUZIONALE – FAMIGLIA massima della sentenza _____________________ La retribuzione dei lavoratori – tanto quella corrisposta nel corso del rapporto di lavoro, quanto quella differita, a fini previdenziali, alla cessazione di tale rapporto, e corrisposta, sotto forma di trattamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 548 del 12 gennaio 2011 – Sciopero e condotta antisindacale
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 548 del 12 gennaio 2011 RAPPORTO LAVORO – SCIOPERO – CONDOTTA ANTISINDACALE massima della sentenza _______________________ Integra violazione dell’art. 28 della legge n. 300 del 1970 l’applicazione della sanzione disciplinare da parte del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori che abbiano aderito all’astensione proclamata da un dato sindacato, solo […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 234 del 10 gennaio 2011 – Sicurezza sul lavoro e responsabilità da reato degli enti pubblici
il 23 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 234 del 10 gennaio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI PUBBLICI – SOCIETA’ PER AZIONI massima della sentenza ____________________ La società d’ambito costituita nella forma di società per azioni per svolgere, secondo criteri di economicità, le funzioni in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti trasferite […]
Leggi tuttoCassazione Sentenza n. 10143 del 20 giugno 2012 – Licenziamenti ed elezione domicilio notifica
il 20 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 10143 del 20 giugno 2012 massima della sentenza ___________________________ In tema di domiciliazioni da parte degli avvocati, si prevede, ai sensi dell’art. 82 del R.D. 37/1934, che chi esercita il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della Circoscrizione del Tribunale al quale è assegnato deve, […]
Leggi tuttoLicenziamento del dipendente che si reca ripetutamente in ritardo al lavoro falsificando l’orario di ingresso – Cassazione sentenza n. 21203 del 2013
il 19 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 21203 depositata il 17 settembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha statuito che è legittimo il licenziamento comminato al lavoratore che si reca ripetutamente in ritardo al lavoro falsificando, inoltre, l’orario di ingresso. I giudici della Cassazione hanno affermato, un ulteriore principio, che nel licenziamento per motivi disciplinari, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…