La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. n. 22974 depositata il l 9 ottobre 2013 intervenendo in tema di malattia professionale ha statuito che non ha diritto alla rendita per malattia professionale il lavoratore che faceva dipendere i suoi problemi all’ernia del disco dall’aver svolto, per 19 anni, un lungo tragitto in macchina per andare al lavoro, in quanto la patologia non è causata […]
Leggi tuttoMalattia professionale e nesso eziologico tra patologia ed attività lavorativa – Cassazione sentenza n. 22974 del 2013
il 12 Ottobre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 22974 del 9 ottobre 2013 – Malattia professionale contratta al di fuori del luogo di lavoro
il 12 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 ottobre 2013, n. 22974 Lavoro – Malattia professionale contratta al di fuori del luogo di lavoro – Indennità giornaliera – Non sussiste. Svolgimento del processo La Corte di Appello di Roma con sentenza n. 1926 del 2007, in riforma della decisione di primo grado del Tribunale di Rieti, ha […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9611 del 02 maggio 2011 – Licenziamenti collettivi e criteri di scelta
il 12 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9611 del 02 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – RIDUZIONE E CRITERI DI SCELTA DEL PERSONALE – RIDIMENSIONAMENTO DELL’ORGANICO DELL’INTERO COMPLESSO AZIENDALE – COMUNICAZIONE PREVENTIVA EX ART. 4, COMMA 3, DELLA LEGGE N. 223/1991 – CONTENUTO – INDICAZIONE DEL NUMERO COMPLESSIVO DEI LAVORATORI ECCEDENTI SUDDIVISO TRA […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9618 del 02 maggio 2011 – Contestazione dell’esistenza del contratto di lavoro
il 12 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9618 del 02 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO – PROVA – CONTESTAZIONE DELL’ESISTENZA DA PARTE DEL CONVENUTO – POTERE-DOVERE DEL GIUDICE DI ACQUISIZIONE D’UFFICIO – AMMISSIBILITÀ – ESCLUSIONE massima _______________ Al giudice è precluso l’esercizio dei poteri officiosi per l’acquisizione del contratto collettivo, quando la sussistenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9612 del 02 maggio 2011 – Lavoro subordinato ed indennità di turno
il 12 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9612 del 02 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – INDENNITA’ DI TURNO – RETRIBUZIONE – MAGGIORAZIONE – LAVORATORE IN FERIE massima ____________ L’indennità di turno va corrisposta anche al lavoratore in ferie. L’Accordo 25.10.1998 riguarda la disciplina delle nuove maggiorazioni orarie medie di turno dovute in caso di assenza retribuita, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9348 del 26 aprile 2011 – Mancato versamento delle quote sindacali
il 11 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9348 del 26 aprile 2011 RAPPORTO DI LAVORO – CONDOTTA ANTISINDACALE – MANCATO VERSAMENTO DI CONTRIBUTI SINDACALI – CESSIONE DEL CREDITO massima ________________ Il datore di lavoro, con il consenso dei sindacati, può scegliere, ai fini della mobilità, il lavoratore che ha i requisiti per la pensione, senza creare nessun […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9251 del 22 aprile 2011 – Infortunio sul lavoro e responsabilità oggettiva del datore di lavoro
il 11 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9251 del 22 aprile 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ OGGETTIVA massima ______________ Per quanto l’art. 2087 cod. civ. non configuri un’ipotesi di responsabilità oggettiva, ai fini dell’accertamento della responsabilità del datore di lavoro, al lavoratore che lamenti di […]
Leggi tuttoLicenziamento per abbandono del posto di lavoro – Cassazione sentenza n. 22869 del 2013
il 10 Ottobre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 22869 depositata il 8 ottobre 2013 intervenendo in tema di licenziamento afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente di un’ azienda che – senza motivazione plausibile – si allontani dal luogo di lavoro e faccia ritorno nel proprio Paese di origine. La vicenda ha origine dal […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…