CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2013, n. 14674 Lavoro – Previdenza e assistenza – Autonomo che amministra attività commerciale – Doppia posizione Inps – Necessità – Sussiste. Fatto e diritto 1. La Corte d’Appello di Torino, con la sentenza n. 418 del 2010, in parziale accoglimento dell’appello proposto dall’INPS nei confronti di F.C.G., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14674 del 11 giugno 2013 – doppia contribuzione
il 17 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ENTI PREVIDENZIALI
Cassazione sentenza n. 14635 del 11 giugno 2013
il 16 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 giugno 2013, n. 14635 Lavoro – Previdenza e assistenza – Lavoratore socialmente utile – Prepensionamento – Contributo a fondo perduto di cui al dl 78/1998 – Sussiste Svolgimento del processo Il Tribunale di Firenze condannava l’INPS al pagamento della somma di euro 9.296, 22 ex art. 12 L. n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14636 del 11 giugno 2013
il 16 Giugno, 2013in lavorotags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 giugno 2013, n. 14636 Lavoratore socialmente utile – Rapporto di lavoro subordinato – Configurabilità – Esclusione. Svolgimento del processo Con sentenza dell’1/10710 – 26/10/10 la Corte d’appello di Ancona, accogliendo parzialmente il ricorso proposto dal Ministero della Giustizia avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Fermo […]
Leggi tuttoAccordi aziendali: mancata sottoscrizione di una sigla sindacale – Cassazione sentenza n. 14511 del 2013
il 15 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14511 del 10 giugno 2013 ha chiarito che la mancata sottoscrizione dell’accordo aziendale da parte di una delle sigle sindacali non ne legittima la nullità. Per cui qualora il datore di lavoro rinnovi un accordo sindacale in scadenza, prescindendo dall’adesione di un sindacato (una volta interpellate tutte le […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14511 del 10 giugno 2013 – Accordi aziendali
il 15 Giugno, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 giugno 2013, n. 14511 Lavoro – Lavoro subordinato – Associazioni sindacali – Comportamento antisindacale – Rinnovo dell’accordo – Mancata sottoscrizione da parte di una delle precedenti organizzazioni firmatarie – Obbligo di trattativa in capo al datore – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza della Corte di Appello di […]
Leggi tuttoRevoca contributi: licenziamenti forzati – Cassazione sentenza n. 14316 del 2013
il 14 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, cassazione sez. lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14316 del 06 giugno 2013 interviene in una vicenda in cui l’imprenditore edile nonostante aver partecipato a numerose gare d’appalto, il cui esito è stato sempre negativo. In questo e da rinvenire la scelta dell’azienda edile – scelta obbligata, secondo l’imprenditore – di percorrere la strada del […]
Leggi tuttoRapporto di subordinazione: elementi costitutivi differenza con contratto a progetto – Cassazione sentenza n. 13394 del 2013
il 14 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13394 del 29 maggio 2013 stabilisce che non è possibile considerare un rapporto di natura subordinata fra l’azienda e l’ex azionista di maggioranza della società, quando il soggetto continui ad operarvi in forza di un contratto a progetto, essendoci alla base un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, il quale ha dei […]
Leggi tuttoLicenziamento ritorsivo onere della prova – Cassazione sentenza n. 14319 del 2013
il 14 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14319 del 6 giugno 2013 ha affermato che “per i provvedimento del datore di lavoro a carattere ritorsivo, l’onere della prova inerente la natura dell’atto grava sul lavoratore, potendo esso essere assolto con la dimostrazione di elementi specifici, tali da far ritenere con sufficiente certezza l’intento di rappresaglia, il quale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…