La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 18091 del 25 luglio 2013 intervenendo in tema di qualificazione di rapporto di lavoro afferma che qualora un’impresa abbia stipulato, dopo un periodo di tirocinio, con il medesimo lavoratore una collaborazione coordinata a progetto: non c’è presunzione di subordinazione se l’azienda dimostra l’esistenza concreta di […]
Leggi tuttoContratto di tirocinio seguito dal co.co.pro. non prova il rapporto di lavoro subordinato – Cassazione sentenza n. 18091 del 2013
il 29 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 22858 del 09 settembre 2008 – Mobbing e risarcimento
il 29 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SENESE Salvatore – Presidente – Dott. CUOCO Pietro – rel. Consigliere – Dott. CELENTANO Attilio – Consigliere – Dott. STILE Paolo – Consigliere – Dott. MAMMONE Giovanni – Consigliere – ha pronunciato la seguente: sentenza n. 22858 del 09 settembre 2008 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18091 del 25 luglio 2013 – Tirocinio seguito da co.co.pro: non c’è lavoro subordinato se esiste il progetto
il 29 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2013, n. 18091 Lavoro subordinato e lavoro autonomo – Co.co pro e tirocinio – Vincolo di subordinazione Svolgimento del processo Con sentenza del 20/5 – 26/11/09 la Corte d’appello di Roma ha respinto l’impugnazione proposta da L.P. A., M. A. e D. S. avverso la sentenza del giudice […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18093 del 25 luglio 2013 – Licenziamento disciplinare e mobbing
il 29 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2013, n. 18093 Lavoro subordinato – Estinzione del rapporto – Licenziamento disciplinare – Illegittimità – Mobbing – Reintegra – Risarcimento del danno morale a carico del datore Svolgimento del processo Con sentenza del 26/11/2009 il Tribunale di Torino rigettava il ricorso proposto da P.S. nei confronti della A.V. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17938 del 24 luglio 2013 – Caduta dalle casseforme e responsabilità del dirigente
il 28 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17938 Sicurezza sul lavoro – Infortunio del caposquadra – Negligenza della squadra – Responsabilità del dirigente. Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Milano E. A. conveniva in giudizio la società datrice di lavoro S. – C.G.L. s.r.l., chiedendone la condanna al pagamento della somma […]
Leggi tuttoAl dipendente spetta il risarcimento del disagio in caso di rapina – Cassazione sentenza n. 17585 del 2013
il 27 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 17585 del 18 luglio 2013 ha stabilito che in caso di rapina al dipendente di banca spetta il risarcimento dei danni subiti senza che su di lui gravi l’obbligo di dimostrare l’inadeguatezza del sistema di sicurezza interno, essendo sufficiente la semplice la dimostrazione del danno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17585 del 18 luglio 2013
il 27 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 luglio 2013, n. 17585 Lavoro – Rapina in banca – Omessa predisposizione da parte del datore di lavoro di misure di sicurezza – Risarcimento del dipendente Svolgimento del processo La Corte d’appello di L’Aquila ha confermato la sentenza del Tribunale di Teramo nella parte in cui il giudice di […]
Leggi tuttoQualificazione della subordinazione: essenziali le prove fornite dal lavoratore – Cassazione sentenza n.17718 del 2013
il 26 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 17718 del 19 luglio 2013 interviene in materia di Licenziamento ha chiarito che qualora il collaboratore svolga la sua prestazione con continuità ma non vi siano specifiche direttive da parte del supposto datore di lavoro, il rapporto non può essere qualificato come lavoro subordinato. Nello specifico la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…