CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17718 Lavoro autonomo e lavoro subordinato – Criteri discretivi – Vincolo di assoggettamento gerarchico – Mansioni e svolgimento – Mancata specificazione Svolgimento del processo Con ricorso ai Tribunale di Siracusa, C.S. conveniva l’Agenzia Ippica del Centro di L.A. & C. s.n.c. (poi diventata Agenzia Ippica del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17718 del 19 luglio 2013 – Criteri qualificativi di Lavoro autonomo e lavoro subordinato
il 26 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Scarso rendimento – onere della prova – Cassazione sentenza n. 17371 del 2013
il 25 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 17371 del 16 luglio 2013 è intervenuta in materia di licenziamenti affermando che in merito alla giustificazione del licenziamento per scarso rendimento, come già affermato da costante giurisprudenza, che “il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale non integra “ex se” l’inesatto adempimento che, a norma […]
Leggi tuttoRisarcimento per infortunio, la richiesta del tentativo di conciliazione interrompe la prescrizione – Cassazione sentenza n. 16452 del 2013
il 24 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con sentenza n. 16452 dell’1 luglio 2013 intervenendo in tema di risarcimento danni da infortunio sul lavoro ha affermato che la richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione interrompe il termine di prescrizione quinquennale. Inoltre la Corte chiarisce che “deve ritenersi che la comunicazione che interrompe la prescrizione e sospende il decorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16452 del 01 luglio 2013 – Risarcimento danni per infortunio e sua prescrizione
il 24 Luglio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 luglio 2013, n. 16452 Lavoro – Diritti ed obblighi del datore e del lavoratore – Sicurezza – Infortunio sul lavoro – Risarcimento – Prescrizione – Fattispecie Svolgimento del processo Con sentenza del 14.11.2009, la Corte di Appello di Roma, in parziale accoglimento del gravame della società P.D. di R.D.V. […]
Leggi tuttoLavoro straordinario determinazione del compenso e delle ore eccedenti – scuola – Cassazione sentenza n. 15554 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 interviene in tema di orario di lavoro e lavoro straordinario affermando che per i dipendenti della scuola il calcolo delle ore di straordinario ed il loro compenso vanno calcolate ai sensi dell’art. 70 e 63 del CCNL Gli Ermellini, nell’accogliere il ricorso, […]
Leggi tuttoLicenziamento illegittimo del lavoratore chi si rifiuta di svolgere mansioni non dovute – Cassazione sentenza n. 17713 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 17713 del 19 luglio 2013 interviene in tema di licenziamenti ed afferma che non può essere licenziato il lavoratore che si rifiuta si svolgere un compito che non gli compete. La Corte Suprema chiarisce quando il dipendente può legittimamente dire di no al suo datore […]
Leggi tuttoDanno da demansionamento e relativa prescrizione derivante da illecito permanente – Cassazione sentenza n. 17579 del 2013
il 23 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro

La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 17579 del 18 luglio 2013 intervenendo in tema di demansionamento ed illecito permanente ha affermato che il demansionamento è considerato dalla giurisprudenza di legittimità come un illecito permanente, sicché, per la prescrizione, si deve avere riguardo al momento della cessazione della permanenza. Gli Ermellini evidenziano che nell’illecito […]
Leggi tuttoLicenziamento per superamento del periodo di comporto – Cassazione sentenza n. 17590 del 2013
il 23 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione, in tema di licenziamento, con la sentenza n. 17590 del 18 luglio 2013 ha statuito l’illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che ha presentato richiesta di aspettativa in base alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro, con un congruo anticipo rispetto alla scadenza del periodo di comporto. Nel caso di specie […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…