La Corte di Cassazione nella sentenza n. 14756 del 12 giugno 2013 ha affermato in tema di eccessiva morbilità del lavoratore che la disposizione prevede un limite massimo di conservazione del posto in caso di assenze per infermità e, nel contempo, il diritto alle retribuzioni fino a guarigione. Tale diritto alla conservazione del posto di […]
Leggi tuttoPeriodo di comporto: non vanno considerate le giornate di infortunio e malattia professionale – Cassazione sentenza n. 14756 del 2013
il 20 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Divieto di adibire il lavoratore a mansioni che compromettono le professionalità acquisite
il 20 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Con la sentenza n. 15010 del 14 giugno 2013 della sezione lavoro della Cassazione a respinto il ricorso di un grande gruppo imprenditoriale volto ad ottenere la rivisitazione della precedente sentenza di merito che reintegrava un dipendente nelle vecchie mansioni e condannava il datore a risarcire il danno. La vicenda ha riguardato un perito, dopo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13407 – Incidente sul lavoro ed onere della prova
il 20 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 13407 Lavoro – Eesercizio di attività pericolose – Incidente sul lavoro – Onere della prova – Limiti – Nesso di causalità tra l’attività pericolosa e l’evento – Accertamento della responsabilità per fatto illecito Svolgimento del processo La Corte d’appello di Venezia, riformando la sentenza del Tribunale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15010 del 14 giugno 2013 – divieto di variazioni peggiorative
il 20 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2013, n. 15010 Lavoro – Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Mansioni – Ius variandi del datore – Divieto di variazioni in peius. Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Napoli, F.C., premesso di essere dipendente delle Poste Italiane […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14833 del 13 giugno 2013
il 20 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2013, n. 14833 Lavoro – Iscrizione nelle liste di collocamento – Richiesta di mantenimento – Età avanzata del figlio – Formazione di un proprio nucleo familiare – Presupposti Svolgimento del processo Con ordinanza depositata in data 17 settembre 2008 il presidente del Tribunale di Lecce rigettava il ricorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15006 del 14 giugno 2013 – Licenziamento ed errata data dell’episodio contestato
il 20 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2013, n. 15006 Lavoro – Lavoro subordinato – Licenziamento – Errata data dell’episodio contestato – Illegittimità. Svolgimento del processo Con sentenza del 22 gennaio 2010 la Corte d’Appello di Campobasso, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Larino del 26 giugno 2007, ha dichiarato illegittimo il licenziamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14756 del 12 giugno 2013 – Infortunio e periodo di comporto
il 20 Giugno, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 giugno 2013, n. 14756 Lavoro – Lavoro subordinato – Licenziamento – Periodo di comporto – Superamento – Dovuto ad assenze per infortunio – Natura “in itinere” certificata dall’Inail – Illegittimità – Obbligo di reintegra – Sussiste Svolgimento del processo 1. V.D.G., dipendente della N.P. srl, esercente attività di produzione […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10396 del 03 maggio 2013
il 20 Giugno, 2013in lavorotags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 maggio 2013, n. 10396 Società di capitali – Società a responsabilità limitata – Organi sociali – Amministrazione – In genere Osserva Con l’unico motivo di ricorso il ricorrente censura il decreto impugnato laddove ha ritenuto che non fosse stata fornita la prova della esistenza di un rapporto di lavoro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…