cassazione sez. lavoro

Cassazione sentenza n. 14514 del 01 luglio 2011 – Pensione di reversibilità ed integrazione al minimo

Corte di Cassazione sentenza n. 14514 del 01 luglio 2011 PREVIDENZA SOCIALE - PENSIONE DI REVERSIBILITA' - INTEGRAZIONE AL MINIMO massima ________________ La disciplina dei criteri per la determinazione della misura del trattamento reversibile, anche se liquidato in regime internazionale, è dettata dall'art. 22 della legge n. 903 del 1965, come emendato dalla pronuncia della [...]

Cassazione sentenza n. 189 del 07 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro misure di sicurezza e responsabilità datore

Corte di Cassazione sentenza n. 189 del 07 gennaio 2013   SICUREZZA SUL LAVORO - MISURE DI PREVENZIONE - INFORTUNIO SUL LAVORO - RESPONSABILITA' CIVILE DEL DATORE DI LAVORO: IN GENERE - SICUREZZA SOCIALE massima _____________ In ossequio al dettato normativo dell'art. 2087 c.c. e dell'art. 4 del D.Lgs. n. 626/1994, costituisce precipuo dovere del datore di lavoro [...]

Cassazione sentenza n. 111 del 04 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro del personale ferroviario

Corte di Cassazione sentenza n. 111 del 04 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO - RENDITA DA MALATTIA PROFESSIONALE - ARTROSI CERVICALE CON DISCOPATIA - PERSONALE FERROVIARIO - PRESTAZIONI DERIVANTI DA INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE massima _______________ In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali riguardanti il personale ferroviario, a decorrere dal 1° gennaio 1996 [...]

Cassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013 – Onere della prova di un inquadramento superiore grava sul lavoratore

Corte di Cassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013   LAVORO (RAPPORTO DI) - MANSIONE SUPERIORE - INQUADRAMENTO - ONERE DELLA PROVA massima ________________ Incombe sul lavoratore che vanti il diritto ad un superiore inquadramento, in relazione allo svolgimento di mansioni superiori, l'onere della prova in ordine all'attività effettivamente svolta, al periodo di svolgimento [...]

Cassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 – Contratto a tempo determinato pagamento di una indennità per illegittima apposizione del termine

Corte di Cassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) - CONTRATTO A TERMINE - COLLEGATO LAVORO - APPOSIZIONE ILLEGITTIMA DI TERMINE - PAGAMENTO DI UN'INDENNITA' SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la domanda di cui al ricorso di primo grado F.F., premesso di avere stipulato, ai sensi dell'art. 8 del contratto collettivo nazionale [...]

Cassazione sentenza n. 3 del 02 gennaio 2013 n.3 – Contratto a termine e nuove ipotesi di apposizione del termine degli accordi sindacali

Corte di Cassazione sentenza n. 3 del 02 gennaio 2013 n.3 LAVORO (RAPPORTO DI) - CONTRATTO A TERMINE - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - DELEGA IN BIANCO - NUOVE IPOTESI DI LEGITTIMA APPOSIZIONE DEL TERMINE massima _________________ L'art. 23 della L. 56/1987, che demanda alla contrattazione collettiva la possibilità di individuare - oltre le fattispecie tassativamente previste dall'art. [...]

Torna in cima