CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2013, n. 28797 Tributi – Reati fiscali – Omesso versamento delle imposte dichiarate – Confisca per equivalente – Limiti Svolgimento del processo Con l’ordinanza in epigrafe il tribunale del riesame di Napoli, in accoglimento dell’appello del PM ed in riforma dell’ordinanza 27 ottobre 2011 del Gip del tribunale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 – Omesso versamento delle imposte dichiarate
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi – Cassazione ordinanza n. 16573 del 2013
il 4 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16573 del 2 luglio 2013 interviene in tema di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi affermando che le sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non possono essere escluse in capo al contribuente sulla base della mera giustificazione dallo stesso fornita circa l’esclusione della propria responsabilità per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12510 del 22 maggio 2013 – Omesso versamento delle ritenute
il 4 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12510 Tributi – Omesso versamento ritente di acconto – Accertamento – Notifica all’amministratore all’epoca privo di tale qualifica – Impugnazione – Legittimità Svolgimento del processo A T. F. T. veniva notificato, nella qualità di legale rappresentante della S. s.r.l. (oggi S. s.a.s. di G. L.), un […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16573 del 02 luglio 2013 – Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi
il 4 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 luglio 2013, n. 16573 Tributi – Accertamento – Omessa presentazione dichiarazione dei redditi – Reddito accertato – Detrazione di componenti negative del reddito emerse dagli accertamenti – Esclusione Osserva La CTR di Venezia ha parzialmente accolto l’appello di (…), appello proposto contro la sentenza n. 173/09/2006 della CTP di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013 – Fatture per operazioni inesistenti ed onere della prova
il 3 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 giugno 2013, n. 28145 Tributi – Reati tributari – Fatture per operazioni inesistenti – Accertamento del fumus dell’illecito – Deducibilità – Onere di prova a carico del contribuente circa la corrispondenza a costi effettivi Ritenuto in fatto 1. La lettura dell’ordinanza impugnata consente di comprendere che l’Indagine condotta dalla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16340 del 28 giugno 2013 – Sanzioni per il lavoro nero
il 3 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2013, n. 16340 Lavoro – Ispezione – Sanzioni per il lavoro nero – lInsussistenza del rapporto di lavoro subordinato – Attività occasionale e non continuativa – Irrilevanza Svolgimento del processo A seguito di controllo effettuato in data 9-12-2003 da Funzionari dell’lNPS di Arezzo presso un cantiere ove V. […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA e responsabilità solidale dell’amministratore – Cassazione sentenza n. 27092 del 2013
il 30 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 27902 del 26 giugno 2013, ha statuito che il legale rappresentante di una società risponde del reato di omessa versamento dell’IVA, ex art. 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, anche per la violazione del semplice dovere di vigilanza. Per la giurisprudenza, infatti, è […]
Leggi tuttoEsclusioni delle sanzioni tributarie: errore scusabile – Cassazione sentenza n. 13755 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 ha affermato in materia di sanzioni tributarie si è pronunciata, ai fine della loro esclusione, sui limiti della rilevanza dell’errore scusabile. La vicenda ha avuto origine dalla controversia tra un datore di lavoro che aveva fruito del credito d’imposta per nuove assunzioni […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…