SANZIONI

Prestanome e responsabilità per dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti – Cassazione sentenza n. 47110 del 2013

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47110 depositata il 27 novembre 2013 intervenendo in tema di rati fiscali ha affermato che l’equiparazione degli amministratori di fatto a quelli formalmente investiti è stata affermata sia nella materia civile che in quella penale e tributaria. Pertanto per i giudici della Corte anche il prestanome [...]

Cassazione sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013 – Dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 novembre 2013, n. 47110 Reati tributari - Dichiarazione infedele - Emissione fatture per operazioni inesistenti - Amministratore formalmente in carica - Prestanome - Responsabilità - Sussiste Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Bergamo sez. distaccata Treviglio con sentenza 20.2.2013 ha assolto, per non aver commesso il fatto, P. [...]

Acquiescenza alle sole sanzioni non consente la ripetizione di quanto versato spontaneamente – Cassazione sentenza n. 25493 del 2013

La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25493 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in materia accertamento e pagamento delle sole sanzioni fa affermato che le sanzioni definite in modo agevolato non possono essere restituite anche se il contribuente ha risolto a proprio favore la vicenda relativa alle imposte a cui si [...]

Reato per omesso versamento IVA e sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Cassazione sentenza n. 46726 del 2013

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 46726 depositata il 22 novembre 20123 intervenendo in tema di mancato versamento IVA ha statuito che con riferimento ai reati di cui al d.lgs. 74/2000, che il sequestro per equivalente va riferito all'ammontare dell'imposta evasa, che costituisce un indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita [...]

Torna in cima