CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 luglio 2013, n. 33184 Reati fiscali – Elusione – Omessa dichiarazione – Dichiarazione dei redditi molto bassa nonostante il rilevante giro d’affari – Elusione sui controlli automatizzati – Abuso del diritto rilevante penalmente – Non sussiste Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza in data 20.12.2012 il Tribunale di Bari […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33184 del 31 luglio 2013 – Elusione ed omessa dichiarazione – abuso del diritto
il 4 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, ELUSIONE, parametrizzazione reddito, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 32920 del 30 luglio 2013 – Operazioni inesistenti e sentenze contrastanti sugli stessi fatti
il 3 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 luglio 2013, n. 32920 Operazioni inesistenti – Le fatture non possono essere considerate in una sede relative a operazioni lecite, mentre in altra ritenute relative a operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro delle operazioni carosello Ritenuto in fatto 1. Con sentenza 1.12.2011 la Corte d’Appello di Milano ha confermato la […]
Leggi tuttoReati tributari: Omessa presentazione dichiarazione ed occultamento o distruzione scritture contabili – Cassazione sentenza n. 32054 del 2013
il 1 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32054 del 24 luglio 2013 interviene in materia di reati tributari affermando che il delitto di omessa presentazione della dichiarazione concorre con quello di occultamento o distruzione di scritture contabili in quanto i due reati sanzionano condotte del tutto diverse. La pronuncia trae origine dalla condanna, da […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente e sovrafatturazione – Prescrizione – Cassazione sentenza n. 28352 del 2013
il 24 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28352 del 01 luglio 2013 intervenendo in tema di dichiarazioni fraudolenti ha affermato che il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti sussiste sia nell’ipotesi di inesistenza oggettiva dell’operazione sia nell’ipotesi di inesistenza relativa (quando l’operazione ha interessato quantitativi e valori inferiori a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28352 del 01 luglio 2013 – Dichiarazione fraudolente – prescrizione
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 luglio 2013, n. 28352 Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso delle fatture per operazioni inesistenti – Sovrafatturazione qualitativa – Punibilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 13/03/2012 il Tribunale di Orvieto ha assolto C. G. dal reato di cui all’art.2 del d.Igs. n. 74 del […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16456 del 01 luglio 2013 – Frode carosello ed onere della prova
il 22 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16456 Frode carosello – Onere della prova – Ripartizione Svolgimento del processo 1. La società F. srl. in liquidazione propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Campania n. 99/48/10, depositata il 23 aprile 2010, con la quale, […]
Leggi tuttoOmesso versamento Iva momento del reato – Cassazione sentenza n. 28945 del 2013
il 21 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28945 del 8 luglio 2013 intervenendo in materia di reati tributari ha stabilito che ai fini del reato di omesso versamento dell’Iva, la notifica dell’avviso di accertamento tributario non conta. Il reato si consuma se l’omesso versamento di quanto dovuto, in base alla dichiarazione annuale, si protrae […]
Leggi tuttoFatture per operazioni inesistenti ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 17428 del 2013
il 19 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n.17428 del 17 luglio 2013 intervenendo in ema di fatture per operazioni inesistenti ha affermato che le fatture false e quindi la contabilità irregolare possono essere provate dall’amministrazione finanziaria anche mediante lo scostamento dagli studi di settore del reddito d’impresa. Incombe, quindi, poi sul contribuente fornire la prova […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…