CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2013, n. 17428 CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2013, n. 17428 Iva – Fatture false – Scostamento dagli studi di settore – Rilevanza – Sussiste Svolgimento del processo Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione Tributaria Regionale della Campania rigettava l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17428 del 17 luglio 2013 – Fatture false e scostamento dagli studi di settore
il 19 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 17252 del 12 luglio 2013 – Contabilità a terzi e tardività di versamenti IVA
il 18 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2013, n. 17252 Contabilità – Contribuente affida a terzi la tenuta della contabilità – Calcolo della differenza di imposta relativa al mese precedente – Riferimento all’imposta divenuta esigibile nel secondo mese precedente Fatto La società contribuente ricevette la notifica di una cartella di pagamento, emessa in esito al […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA e crisi aziendale: reato fiscale – Cassazione sentenza n. 29751 del 2013
il 15 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29751 dell’11.07.2013 ha confermato l’attuale orientamento giurisprudenziale sull’inammissibilità del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi. Per cui secondo la Corte Suprema, le difficoltà finanziarie dell’azienda non esonerano dalla responsabilità penale l’imprenditore che non versa l’Iva. Neppure in prossimità del fallimento si possono privilegiare fornitori e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29751 del 11 luglio 2013 – Omesso versamento IVA
il 15 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 29751 Omesso versamento IVA – Azienda in crisi – Creditori Svolgimento del processo Con la sentenza in epigrafe la corte d’appello di Torino confermò la sentenza emessa il 29.6.2011 dal giudice del tribunale di Torino, che aveva dichiarato F. A. colpevole del reato di cui all’art. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17054 del 10 luglio 2013 – Verbale degli ispettori Inps – omessa contribuzione
il 13 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 luglio 2013, n. 17054 Lavoro irregolare – Omessa contribuzione – Omessa iscrizione nel libro matricola – Verbale degli ispettori Inps – Validità – Limiti. Fatto La Commissione tributaria regionale dell’Emilia, con sentenza n. 125/01/07, depositata il 6.12.2007, in parziale accoglimento dell’appello avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di […]
Leggi tuttoOmesso versamento dei contributi: dimostrazione – Cassazione sentenza n. 29037 del 2013
il 13 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
Con la Sentenza n. 29037 pubblicata il 10 luglio 2013, la Corte di Cassazione, sezione penale, interviene per chiarire che in caso di riconoscimento del subappaltatore quale lavoratore dipendente dell’appaltatore, per provare l’evasione contributiva non è sufficiente il pagamento delle fatture. In particolare la Suprema Corte ha precisato che, qualora dietro un contratto di subappalto si nasconda un […]
Leggi tuttoFatture false, dichiarazione fraudolente loro definizione – Cassazione sentenza n. 29061 del 2013
il 13 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 29061 del 09 luglio 2013 ha precisato che il reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si configura sia nel caso di inesistenza oggettiva che soggettiva delle operazioni. Gli Ermellini hanno ribadito l’assunto secondo cui l’utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per […]
Leggi tuttoConfisca per equivalenza comprende anche sanzioni ed interessi – Cassazione sentenza n. 29093 del 2013
il 12 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 29093 del 09 luglio 2013 ha sancito che qualsiasi vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato rappresenta, anche nella forma per equivalente, il profitto confiscabile. Pertanto la confisca per equivalente sui beni del presunto evasore fiscale scatta anche in relazione agli interessi e alle sanzioni del tributo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…