CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13755 Tributi – Imposte indirette – Sanzioni – Irrogazione – Elemento soggettivo richiesto – Colpa – Sussistenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 11/36/2006 del 25/03/2006, depositata in data 22/04/2006, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, Sezione 36, accoglieva parzialmente, con compensazione delle spese di lite, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 – Sanzioni ed errore scusabile
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
Evasione fiscale: patrimonio sociale insequestrabile – Cassazione sentenza n. 22980 del 2013
il 21 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 ha affermato che è illegittimo il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal legale rappresentante, salvo che non si dimostri che la persona giuridica è un […]
Leggi tuttoPatteggiamento non esclude la confisca per equivalenza – Cassazione sentenza n. 22975 del 2013
il 21 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 22975 del 28 maggio 2013 interviene in tema di sequestro per equivalenza in caso di patteggiamento affermando che la confisca del profitto del reato, corrispondente all’ammontare dell’imposta evasa, può essere disposta anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti. Gli Ermellini hanno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22975 del 28 maggio 2013 – Evasione Iva confisca per equivalente
il 21 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2013, n. 22975 Tributi – IVA – Evasione – Patteggiamento – Confisca per equivalente – Legittimità Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata il Tribunale di Ascoli Piceno ha applicato nei confronti di P. G. A., ai sensi dell’art. 444 c.p.p., la pena stabilita dall’accordo della parti, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – Evasione Iva sequestro finalizzato alla confisca limiti
il 21 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2013, n. 22980 Tributi – Reati fiscali – Evasione IVA – Società – Sequestro finalizzato alla confisca – Limiti Ritenuto in fatto Con decreto del 15/11/2012, il Gip presso il Tribunale di Brindisi disponeva il sequestro dei beni immobili, dei mobili registrati e delle somme di denaro depositate […]
Leggi tuttoLo scudo fiscale non copre dai reati tributari Cassazione sentenza n. 25931 del 2013
il 21 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
I giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25931 del 13 giugno 2013, hanno confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti comminata dai giudici di merito, ai sensi dell’articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, nei confronti di un contribuente. Quest’ultimo si era opposto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25931 del 13 giugno 2013 – Scudo fiscale inefficace per i reati tributari
il 21 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2013, n. 25931 Scudo fiscale – Patteggiamento della pena per dichiarazione fraudolenta mediante false fatture – Esclusione della punibilità – Non sussiste Ritenuto in fatto Il Gip presso il Tribunale di Treviso, con sentenza del 3/5/2012, su concorde richiesta delle parti, ha applicato a carico di E. B., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24843 del 06 giugno 2013 – Dichiarazione fraudolente e sequestro per equivalente
il 15 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2013, n. 24843 Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta – Sequestro – Fideiussione da parte di un terzo – Riduzione della misura – Non sussiste Ritenuto in fatto 1. C.V. propone ricorso per cassazione avverso l’ordinanza in epigrafe con la quale il tribunale di Pescara ha rigettato istanza di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…